| inviato il 15 Maggio 2013 ore 9:07
“ in pratica da oggi si puo' scattare anche senza mettere a fuoco „ Semmai da oggi potremo comprare obbiettivi senza stabilizzatore... |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 9:44
...ma sono molto dubbioso per il correttore del mosso...dovrebbe appunto ricostruire le "scie" del mosso, immagino micromosso, con un strumento tipo "cerotto" magari molto più accurato, ma lasciarlo agire da solo, non credo che possa risolvere nulla, almeno sempre relazionata alla risoluzione di lavoro e visualizzazione finale. Mi sembra, così sulla carta, una funzione appunto da Iphone, dove il sistema di ripresa è comunque molto limitato, insomma...non puoi prendere un sistema da millemila euro per poi vanificare tutto con una "pezza" da post produzione...va bene sicuramente per la foto ricordo fatta di corsa e magari con poca attenzione, e la salvi, ed è un bene salvarla, però non so quando sia efficace per un uso un po' più "professionale". Poi ci saranno casi e casi, in una foto con micromosso con un sfondo uniforme, magari sfocato, potrebbe risolvere meglio la situazione, ma se per caso cadi nel micromosso, con una foto di architettura dove tutti gli elementi tipo finestre, mattoncini, e chi più ne ha più ne metta mossi, non ho idea di quanto si in grado di risolvere...staremo a vedere. Ciao LC |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 10:14
“ se lo hai acquistato ovviamente „ io lavoro con lightroom, che si ho acquistato. intendevo per dei futuri acquirenti, come potrei esserlo io...mi pare di capire che ora o la compri al buio senza provarla o puoi provare solo il CC.... e sinceramente credo che tra non molto la possibilità di acquistare i cs6 verrà rimossa purtoppo, se la politica adobe resta questa... |
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 18:54
Lordcasco, premetto che non conosco il programma in quanto non ho fatto l'abbonamento perchè per il mio livello mettermi sulla testa altri €. 300 di spesa annua non ha senso. Però se non erro nel video seleziona un'area della foto e da questa corregge il mosso (anche io credo si possa risolvere solo il micromosso) di tutto lo scatto. Questo, teoricamente, dovrebbe aiutare moltissimo perchè tu selezioni un'area "semplice" da gestire per il software che poi lo trasferisce su tutta l'inquadratura. Tanto le "scie del mosso", come le chiami tu, sono identiche su tutto il fotogramma. Oppure ho detto una "str****ta"? Intanto è passato un mese e sarebbe interessante sapere da chi lo sta usando come va questa novità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |