| inviato il 24 Marzo 2023 ore 20:07
Si, sei stato chiarissimo. Il mio è solo un metodo per darmi un ordine e cominciarea a sfoltire una lunga lista. In sostanza, al di là delle preferenze personali, ho capito (spero) che è meglio tralasciare sistemi fin troppo obsoleti tipo Konica, oppure mezzi un po' troppo consumer tipo FX-3 anche se a molti piace, ma eventualmente a prezzi molto più moderati. A questo punto penso di andare a vedere per bene una Pentax MX che mi sta vicino casa. Poi c'è un autonomo al centro di Roma che è ben fornito di vintage. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 1:37
“ GRUPPO A 1- Canon F1 New 2- Nikon F3 3- Pentax LX GRUPPO B 1- Canon A-1 2- Contax 139-Q 3- Konica Autoreflex T 4- Minolta SRT-101 5- Minolta XE-5 6- Nikon FM/FE 7- Olympus OM-1/2 8- Pentax MX 9- Yashica FX-3 „ Arrivo buon ultimo, ma ci provo, non aspettarti giudizi approfonditi: GRUPPO A Faccio presto, mai avuto nessuna delle tre, sospendo il giudizio. GRUPPO B 1 - Olympus Om-1/2, perché le OM sono un'icona anni 70, esteticamente meravigliose, dei gioielli 2 - Pentax MX, ma io aggiungerei anche la ME Super, perché sono belle (quasi) come le Oly e hanno un parco ottiche infinito 3 - Nikon FM/FE, altri classiconi, per te che mi pare hai già ottiche AI, insisto che sarebbero la prima scelta 4 - Minolta SRT-101, macchina robusta, di sostanza, e i Rokkor sono obiettivi straordinari 5 - Konica Autoreflex T, un pezzo di storia... E gli Hexanon non sono inferiori alle lenti degli altri marchi. Le altre della lista, non le prenderei, ma se proprio dovessi fare una graduatoria: 6 - Canon A1, bella esteticamente, tecnologica e rappresentativa di un'epoca (fine anni 70) proiettata nel futuro, tra i grandi film di fantascienza e i primi videogiochi in grafica vettoriale (quei led rossi nel mirino! Che goduria!). Purtroppo, però, è una macchina problematica: energivora, con batteria che ricordo costosa e il famigerato fischio dell'otturatore a incombere... Meglio evitare 7 - Contax 139q, bella (Porsche design), ma è la macchina più basica del catalogo Contax, ha il fastidioso problema delle pelli che si consumano e le ottiche Zeiss sono terribilmente costose 8 - Minolta X-E5, mai avuta, non mi ha mai detto nulla. 9 - Yashica FX-3, come sopra. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 10:03
Premesso che tra quelle elencate ho le 2 Pentax, una opzione da considerare potrebbe essere la Nikon F3 senza acquistare altri obiettivi. Il 24mm nikon e il 35 zeiss zf sono perfetti, l'80-200 non si troverebbe a suo agio come su una d3, ma si puo' provare. Se la qualita' delle ottiche e' importante in digitale lo e' ancora di piu' su film. E quella dei tuoi obiettivi e' ottima. Se invece x te potrebbe essere importante la portabilita', considera altre opzioni. La pentax MX e' sicuramente una di queste. La FM la via di mezzo, la scelta piu' equilibrata in cui sfrutteresti gia' 2 delle ottiche dette sopra. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:49
E torniamo lì.... la F3.... |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:11
'E torniamo lì.... la F3....' ....e allora giusto per aumentare i dubbi, perché non una f4 allora? Più recente ed evoluta e nonostante questo, grazie alle leggi pazzerelle del mercato, meno cara della f3. È più grande ed ergonomica, casca molto bene in mano ma è pesante. Ho una f4s, bellissima ma la lascio volentieri a casa a favore della FM o nikkormat.... |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:24
Non a caso costa meno. Si, la F3 è sempre stata tra le prime scelte. Quello che risparmio sulle ottiche andrebbe sul corpo macchina, però di alto livello. Tutto sta a trovarne una veramente bella. Ce ne sarebbe una a 300 euro presso rivenditore |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:26
La Minolta Hi Matic 7s è un apparecchio ottimo e dotato di un validissimo esposimetro. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 14:00
La F3 è stata il sogno di molti fotoamatori |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 15:02
“ perché non una f4 allora? Più recente ed evoluta e nonostante questo, grazie alle leggi pazzerelle del mercato, meno cara della f3. „ La F4 è sempre stata poco amata, fu una macchina di transizione, la prima ammiraglia Nikon autofocus di un marchio la cui utenza, soprattutto ai tempi, era piuttosto tradizionalista. Un progetto che pagava già in partenza una certa diffidenza (che sarebbe caduta più avanti solo con la professionale F5 e l'amatoriale F90). Diffidenza del resto in qualche modo alimentata da Nikon stessa, che decise di lasciare in produzione la F3, determinando così una forte concorrenza interna. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:40
se la finalità e farci foto e non ammirarne anche la bellezza, la migliore nikon AF a pellicola per me è la F80, ha un AF veloce e preciso, sicuramente migliore delle F3, supporta ottiche D e G, e leggera e la S permette di avere impresso nello spazio tra le foto i dati esposimetrici |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:47
“ ha un AF veloce e preciso, sicuramente migliore delle F3 „ Eh? |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:53
“ Datemi un parere. 300 euro. „ Ha un po' di patina "vissuta", ma nell'insieme si presenta bene, un po' di polvere, qualche sverniciaturina, ma nulla che faccia supporre un uso professionale troppo intenso. Se puoi, fatti mandare una foto del fondello, spesso è là che si concentrano i segni di usura. Sulla cifra richiesta, non saprei dirti, non seguo molto l'andamento del mercato dell'usato analogico, ma è una macchina ancora molto ricercata, credo 300 possano starci. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:05
corretto volevo dire F4 |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:14
ma sei ancora qui che cerchi una fotocamera vintage? “ A questo punto penso di andare a vedere per bene una Pentax MX che mi sta vicino casa. Poi c'è un autonomo al centro di Roma che è ben fornito di vintage. „ La MX è ottima ma se scrivi che non ti trovi con la Fuji dubito che ti trovi con la serie M di pentax (e anche le OLY). E' vero che è densa di peso e nonostante le dimensioni si percepisce molta solidità ma l'ergonomia dubito faccia per te, è molto compatta. Prova a prendere in mano una K2 se la trovi DMD ancora meglio o se vuoi una esperienza mistica una spotmatic. (un po palloso per le ottiche però quest'ultima). Se vuoi un mattone prova anche la K1000 300 euro per una vintage vanno bene per un collezionista (penso lo stesso per la LX che nemmeno bastano), poi tutto è lecito. Se però devi prendere una cosa per essere usata va bene quasi qualsiasi cosa, anche molto più economica, ed anche perchè le problematiche dell'analogico sono tutto fuorchè le fotocamere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |