JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non vorrei sbagliarmi ma quella foto di Brandemburg viene da un reportage fatto in Namibia nel 1981 per il National Geo, temo sia Kodachrome Ma forse il punto della discussione era un altro ed è interessante. Peraltro se ricordate ci furono anche molte discussioni su una foto di Frans Lantig sempre Nat Geo e sempre Namibia del 2010. Che poi tutti io compreso abbiamo cercato di replicare
La risposta alla domanda iniziale è "no, non te ne accorgeresti". Non te ne accorgeresti adesso e ancor meno in futuro, con il progredire delle capacità dei software.
Il problema vero è quello ben esposto da @Lucianocassese. Finchè ci si limita a "taroccare" per avere dei Like su un forum di fotografia, dell'IA me ne può fregar di meno, i guai arriveranno quando tutta questa menata ci toccherà "con mano".
come dicevo sopra ... non c'è solo il problema di "taroccare" le immagini , cosa del tutto marginale ... ma esiste un secondo ordine di problemi introdotti con l'AI che è la "creazione artificiale di prove in larga scala"
Ordunque sono andato a controllare e ricordavo bene: la fotografia è stata ripresa nel deserto del Namib e, ovviamente, è al di sopra di ogni sospetto visto che con essa Brandenburg vinse il WPY 1988.
I dati di ripresa: a) Nikon F3; b) Nikkor 80-200/4; c) 1/125 - f 8; d) Kodachrome 64;
@Diebu Cosa ci sarebbe di strano in un'immagine così? è praticamente una silhouette, basta essere nel posto giusto al momento giusto e sottoesporre un po' in base al risultato che si vuole ottenere Nessun taroccamento né AI (anche perché in questo caso si parla di immagine del 1988) Ma anche se fosse stata scattata ieri non cambierebbe molto, si sottoespone la scena e si da un filo di contrasto in postproduzione
Quindi diciamo che si... anche se a qualcuno può sembrare strano certe fotografie si possono riprendere anche prescindendo dalla cosiddetta Intelligenza Artificiale!
Ma anche se fosse stata scattata ieri non cambierebbe molto, si sottoespone la scena e si da un filo di contrasto in postproduzione
Non ce n'è bisogno. Si espone per il crinale in piena luce e viene pari pari anche in digitale. Se poi adoperi una Velvia quel Nero viene pure molto meglio che col Kodachrome.
Paolo, secondo me per avere dei neri così con una macchina digitale un po' devi sottoesporre in camera (se non vuoi farlo il postproduzione) Secondo quella che è la mia (poca) esperienza.
In questo caso probabilmente Brandenburg (che apprezzo tantissimo come fotografo) ha agito come dici tu
PS: Se lo trovate alla giusta cifra recuperatevi una copia di "White Wolf" (libro del 1986/87 se non ricordo male), capirete quanto fotograficamente era avanti "per l'epoca" il caro Jim, fotografia naturalistica ancora super attuale
Già quest'ultima versione è diversa dalla prima foto postata, guardate la luce! La prima è stata esageratamente post-prodotta. Il fatto che in origine fosse su diapositiva cambia poco; nel momento in cui è stata digitalizzarta (cioè la versione che vediamo e conosciamo tutti noi, salvo aver visto l'originale) può essere sottoposta a tutti i taroccamenti tipici del digitale. Ciò detto, conosco bene le diapositive e le dia-proiezioni, nonché i deserti, compreso quello della Namibia in cui anche io ho fotografare le dune all'alba, secondo me dei neri così vuoti non esistono, neanche con una Velvia e una stampa Cibachrome (ne ho fatte fare decine), qualcosa nei neri anche più profondi c'è sempre: - abbastanza ben visibilili in proiezione; - molto meno in stampa Cibachrome per il noto aumento del contrasto; - ben recuperabili (per portarli al livello della proiezione) dopo scansione. Io ritengo che una tonalità molto scura di quelle ombre, e non nero pece, avrebbe reso la foto molto più simile alla scena vista nella realtà è molto più credibile, ma certo molto meno spettacolare!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!