| inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:42
Sul formato aps-c il top è fuji, le ottiche sono fantastiche e le macchine ben fatte. Gli altri produttori di aps-c stanno prediligendo il full frame |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:53
Vorrei sottolineare che Lightroom non lavora male in senso assoluto coi file X-Trans. C'è stato un periodo di assestamento in cui con molto verde e con certi pattern, ingrandendo al 100%, erano visibili degli artefatti che facevano assomigliare la foto ad un acquerello, ma a dimensioni normali di stampa erano poco visibili. Dopo un "affiancamento" coi tecnici Fuji, Adobe è riuscita a migliorare sensibilmente questi difetti eliminando l'effetto acquerello e, successivamente, una sorta di velo scuro, ottenendo dei files sostanzialmente allineati alla concorrenza. Le differenze sono minime e visibili solo con stampe di dimensioni spinte. In sostanza stiamo parlando di lana caprina, finché non si ha necessità di stampare un cartellone pubblicitario di 2m di lato nessun osservatore esterno si accorgerà della differenza, soltanto i pixel peepers che guardano le foto a schermo al 200% di zoom. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:00
Lightroom non lavora male in modo assoluto. Se poi confrontiamo la sua demosaicizzazione con quella di altri software come c1 o dxo la differenza è evidente. Non vogliamo software a pagamento? Darktable con gli x-trans è eccezionale |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:24
“In sostanza stiamo parlando di lana caprina, finché non si ha necessità di stampare un cartellone pubblicitario di 2m di lato nessun osservatore esterno si accorgerà della differenza, soltanto i pixel peepers che guardano le foto a schermo al 200% di zoom.” Su questo non sono del tutto d'accordo. Se, e sottolineo se, il problema persiste (ovvero nei casi in cui ci sono particolari trame riprese in secondo piano non necessariamente versi… quello non c'entra) la resa generale dello scatto e/o stampa, ne risente anche senza grandi dimensioni o ingrandimenti a monitor. Con il 16 mpx è molto evidente, con il 24 abbastanza . Con il 26 in po meno ma ancora si nota a volte. Con il 40 fin'ora non ho visto uno scatto che presenti il problema. Probabilmente è proprio la gestione del dettaglio fine a fare la differenza. Molti credo no che le big pixel servano solo su stampe grandi ma questo non è proprio vero. Certo in una 10x15 non cambia nulla ma già su a3 viene percepito il dettaglio più fine |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 20:32
L'argomento fu sviscerato in fase di passaggio sul forum di Photo4u, per la sua importanza rimase nei Memo: www.photo4u.it/viewtopic.php?t=603350&start=0 Topic successivi hanno mostrato i grandi passi fatti da Adobe che, pur non raggiungendo i livelli qualitativi di PhotoNinja o RawTherapee nell'estrazione dei dettagli fini (ma in altri ambiti era superiore, come il recupero delle alte luci), era comunque paragonabile a CaptureOne (che magari, nel frattempo, è ulteriormente migliorato). Io, fortunatamente, non sono un pro ed uso RT, ma da quello che ho visto, anche ingrandendo al 100%, bisogna davvero volerli andare a cercare i difetti nei file prodotti da software Adobe. O, forse, sono troppo io di bocca buona... |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 21:24
Concordo sui passi avanti fatti da adobe Comunque quel link riporta al 2013. Sono passati 10 anni che non sono pochi |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 8:09
Infatti, il senso era proprio dire che già nel 2013 i vari CaptureOne, Photoninja, RawTherapee andavano bene e Adobe li aveva praticamente raggiunti, 10 anni dopo sono sicuramente migliorati tutti :-) Assumento che CaptureOne sia il migliore (non lo so, dico per ipotesi) e vale 10/10, gli altri, nella peggiore delle ipotesi, valgono 8/10, forse 9, mettiamo che Adobe si fermi ad 8. Ha senso scartarlo a priori? A mio personale avviso no. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 8:44
Secondo me dipende tutto dal genere che si fa. Per un paesaggista magari meglio scegliere altro rispetto ad ACR (anche se come dicevi tu può peccare in certe situazioni a livello di dettaglio fine ma è migliore per recuperi) Per un ritrattista o reportagista a mio modo di vedere non ci sarebbe motivo per cambiare. Al netto ovviamente di una decisione generale che non centra con l'x-trans. Ovviamente che se uno sceglie altro per prezzi, tipo di gestione ecc non si può imputare all'x-trans. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 18:36
Ragazzi ma correggetemi se sbaglio: sembra che la X-T3 con gli ultimi aggiornamenti abbia ricevuto un importante miglioramento dell'autofocus che la porta al livello della X-T4, ma la X-T30 invece? A quanto ho capito hanno stesso sensore e processore, ma non mi è chiaro se i "miglioramenti" della X-T3 erano già presenti nella X-T30 quando uscì oppure no. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:07
si ma la xt30II dove la mettiamo |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:25
Eh la xt30ii costa già quanto la xt3 usata. Però a livello di autofocus dovrebbero essere identiche o sbaglio? |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:27
Non ne ho idea.. Secondo me con la xt30II han fatto un po' una bischerata. Han fatto la xs10... bastava. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 14:44
No dai la differenza è evidente, tra LR e C1 sembrano due file diversi, molto più dettaglio fine, molto più "smalto" nei colori, specialmente nei verdi, la differenza c'è ancora e si vede. Poi ovviamente LR è avanti sotto molti aspetti ma purtroppo non è mai nato amore con i trans.. Io per esempio ho avuto nikon e fuji per oltre un decennio per poi tornare a full nikon, però ho continuato a usare C1 anche in casa giallonera, mi sembra che comunque i file siano sempre migliori.. non so se è solo una mia sensazione. Mentre con i file della XT2 che avevo non c'era proprio storia, con C1 avevano una pulizia e dettaglio inarrivabili con LR |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 15:46
ma non è vero.... carica lo stesso profilo colore e vedrai che non cambia una ceppa cinese. E poi basta con st storia dei verdi che è come il mito dell'area 51 |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 15:53
LR con i raf Fuji è da evitare come la peste, miei 2 centesimi poi fate come vi pare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |