RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:07

Io compro solo in negozio fisico , le multinazionali che fanno profitti rendendo schiavi chi lavora per loro , e facendo chiudere qualsiasi attività, in particolare attività commerciali e produttive , non possono offrire un servizio, stessa cosa la grande distribuzione, un povero commesso mal pagato nei supermercati dove oggi è alla cassa e domani al reparto computer, e il mese dopo agli elettrodomestici, non credo che per quanto impegno metta nel suo lavoro possa offrire informazioni come un negozio specializzato, il problema fondamentale e chi trae il profitto da questa situazione sono solo grossi gruppi che non si capisce nemmeno dove hanno sede legale e fiscale , (voglio solo ricordare che le multinazionali hanno un accordo mondiale dove pagano il 13% di tasse indifferentemente dal paese dove risiedono) in questo modo un qualsiasi negozio che sia di fotografia, o qualsiasi altro genere è obbligato nel tempo a chiudere e già dall'impostazione che sta alla base di tutto che hanno deciso di far chiudere i negozi e piccole attività per favorire la globalizzazione e grosse multinazionali , poi ognuno pensa quello che vuole

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:31

la realta e piu complessa di come si racconta il commerciante ladro, io li vedo sopravvivere, questo astio nei loro confronti e assurdo

Pero' nessuno ha ancora detto che dal negozio fisico si paga pure un servizio. Almeno in quelli seri. Fa comodo andare a provare tanti diversi prodotti, magari con l'aiuto di personale specializzato e poi comprare dalla rete.

Esatto.
Odio verso i commercianti ma vorrei vedere al loro posto cosa sarebbero in grado di fare, quelli che li vogliono chiusi.
Commenti generalisti che fanno di tutta l'erba un fascio.

Poi questa:
...le giuste tasse...

non si può sentire.
Le tasse sono ingiuste per definizione. Sono un furto legalizzato, anzi una estorsione da chi lavora e produce reddito. Oggi più di 30 anni fa. Un po' di studio economico (e di storia dell'economia) serio non farebbe male.
A quell'epoca è vero che alcuni (pochissimi rispetto alla popolazione) si sono fatte le case a Cortina, ma era l'epoca in cui anche un dipendente statale poteva costruirsi la casa.
Oggi non è possibile.
Che ci fosse la necessità di migliorare ed efficientare la vendita non ci piove. La vendita online è eccezionale ma è uno strumento che ha dei pro e dei contro. Chi spera che chiudano i negozi fisici chiude gli occhi sulla realtà e sacrifica il domani all'oggi per quattro spiccioli.
Inoltre, i benpensanti che credono che l'evasione fiscale del negozietto o dell'artigiano o del professionista sia il male oscuro dell'economia non si rendono conto che l'evasione e l'elusione veri sono a livelli altissimi e partono dallo stato stesso (che non paga il dovuto o si fa sconti).

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:38

per quanto impegno metta nel suo lavoro possa offrire informazioni come un negozio specializzato


Ormai anche la competenza nel negozio specializzato é una caratteristica non così importante come molti decenni fa. L'informazione é a libero accesso e si possono fare acquisti sufficientemente informati facendo autonomamente le proprie valutazioni. Non é più così necessario avvalersi del consiglio di qualcuno. Penso che sia anche una questione generazionale, alcuni attribuiscono valore a questo tipo di servizio, per altri non ne ha. E per le nuove generazioni (me compreso) il canale di vendita fisico offre scarsissimi vantaggi competitivi e va in difficoltà. Ovviamente parlo di tecnologia e beni di un certo tipo, chiaramente le scarpe o i vestiti preferisco provarli; mi sembra una necessità concreta. C'è chi ha superato anche questo e ama comprare online prendendo taglie a caso e facendo 25 resi...io non ci sono ancora arrivato, forse sono quelli ancora più giovani di me MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:45

Le tasse sono ingiuste per definizione

MrGreen Alla Robin Hood. Rubiamo ai ricchi per donare ai poveriMrGreen
No, non sono contro le tasse. Sono indinspensabili in una societa' civile.
Solo dovrebbero essere distribuite in modo piu' "sociale" (e magari usate in modo piu' "oculato";-)).
Qua in Finlandia, ad esempio, le multe variano in base al reddito (oltretutto mi sembra un espediente molto "educativo"Sorriso).

Qualcuno poi pensera', che c'entrano le multe con le tasse. In questo caso c'entrano eccome. Purtroppo. Lo stato finlandese considera stranamente l'incasso multe alla stessa stregua delle tasse. Fa riferimento fisso ad esse come entrata annuale per la programmazione di spesa. Insomma, se un anno non si raggiunge l'incasso prestabilito, aumentano l'importo delle multe e diminuiscono di 10Km/h la velocita' consentita. Fra poco il velox scattera' pure ai pedoniMrGreen
Zitto e nuota!MrGreen


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:55

In linea di massima non sono le tasse che sono ingiuste ma il modo in cui vengono usati i proventi.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:03

“la realta e piu complessa di come si racconta il commerciante ladro, io li vedo sopravvivere, questo astio nei loro confronti e assurdo”

+1
Ma si sa… tutti CT, virologi, commercianti, commercialisti. MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:19

ne conviene che il mestiere più gettonato del futuro prossimo sarà il corriere.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:34

Quanta superficialità, quanta generalizzazione. Fa schifo leggere certi commenti. I commercianti sono come tutti gli altri, ce ne sono di onesti e di disonesti. Immagino che certi figuri, qui, non abbiano idea di cosa voglia dire gestire un negozio con 3 dipendenti in una zona periferica di una città qualsiasi. Soprattutto ora che la politica, tutta la politica, concentra le risorse per il centro città per poterlo vendere alle agenzie di viaggio. Mancano servizi, vigilanza, cura per gli arredi urbai, manca tutto. Il web e inegozi online sono l'ultimo dei problemi. Che tristezza, che grettezza di sentimento, che umanità impoverita.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:49

Nessun odio verso i commercianti, figuriamoci, lo sono stato anch'io, dal 1976 al 1985, e se permettete, conosco le dinamiche del piccolo negozio di quartiere. Ma erano altri tempi, nonostante tutto.
Oggi, approfittando di vendite e offerte online, compro anch'io su Amazon e sui siti affidabili.
Oltre alla grande convenienza economica, vorrei far notare la convenienza del servizio resi e restituzioni, davvero moooolto efficiente.
Qualche esempio:
- scheda di memoria CF Lexar che si rompe, restituita e rimborsata dopo 8 mesi;
- borsa Case Logic che si è scucita una fibbietta, restituita e rimborsata dopo 6 o 7 mesi;
- Hub USB che fa i capricci, sostituito con uno nuovo.
- 2 HD esterni, idem;
Ci sarebbero altri esempi, ma diventerei troppo lungo.
Questa si chiama 'assistenza' e servizio post vendita, con il non trascurabile valore aggiunto del ritiro a domicilio.
Oltre al risparmio iniziale, per me, questo è ancora più importante.
Provate a portare un HD guasto al negoziante sotto casa. Con tutta la buona volontà e la disponibilità, cosa potrebbe rispondervi? Lo mandiamo in assistenza!
Come faccia Amazon, così come dice il buon Pollastrini, sono razzi loro.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:59

Alessandro Pollastrini
Ha scritto:#Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici"

Io ne sono lieto, che crepino.

Prima che arrivasse il commercio on-line ci hanno sodomizzato per decenni come volevano, facevano i prezzi che volevano, tanto la concorrenza era bassa ed oltretutto facevano cartello tra loro, aprivano un negozio di cenci e ci si facevano la villa, praticamente nessuno pagava le giuste tasse, facevano dichiarazioni dei redditi ridicole.

Ora, fortunatamente e finalmente, quella manica di ladri lì internet l'inchiappetta a morte, era l'ora.#

Molto bene, stavo per scriverlo io. La passione per la fotografia mi ha fatto subire prevaricazioni terribili

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 10:10

“ Ma si sa… tutti CT, virologi, commercianti, commercialisti…”
… fotografi MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 10:19

La cosa buffa è che si cerca pure di dare la colpa agli acquirenti…
“Se non comprate nel negozio fisico, il negozio fisico muore”
Selezione naturale…e non è un discorso da italiano medio.

Il dipendente-tipo in italia ha stipendi fermi al 2005, ci puppiamo aumenti di bollette, di tasse, di prezzi per generi di prima necessità, di carburanti, mutui, ecc…e poi dobbiamo pure salvare i negozi! MrGreen

Ormai la maggior parte dei negozi fisici sopravvive grazie agli anziani, che si comprano un paio di ciabatte cinesi sotto casa a 90 euro perché non sanno che esiste un'alternativa.
Se la stessa ciabatta a me costa 20 euro online, quanto costa al negoziante che la vende all'anziano?

Capisco che con quel margine debba pagarci gli aumenti incontrollati delle bollette, ma ricordo che l'aumento incontrollato, l'anziano, lo paga già per casa sua.
Viviamo nel paese degli aiutini, che ci pensi lo stato ad aiutare il commerciante che è in (vera) difficoltà.
Dopo aver fatto però un accurato controllo tramite agenzia delle entrate

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 10:36

Kaveri
Sono indinspensabili in una societa' civile.

Ma anche no.
Personalmente considero accettabile max un 20%, giusto per essere buoni. Oltre è parassitismo. Neanche nel passato (intendo l'epoca del feudalesimo o dei romani) si subivano "contributi" simili. Qui basta andare a vedere un po' di storia economica. Anche i libri delle elementari vanno bene. Le rivolte per le tasse sono avvenute sempre, e si parlava di qualcosa come il 10% del proprio reddito (anzi, non c'era neanche la tassa sul reddito perché è una invenzione moderna).
Qui si parla di subire tasse del 40/50% e si è contenti. Puro masochismo.

Con più tasse chi le gestisce (ad OGNI livello) fa più SPRECHI e non più servizi.
Lo si vede bene ovunque. Basta essere pragmatici e vedere la realtà per quello che è, senza farsi abbindolare da slogan o ideologie.

Anche io compro online, da sempre. Ma ho capito che per molte cose è più lungimirante aiutare a sostenere i piccoli. La grande distribuzione online è comoda per il prezzo ma non ti aiuta molto se non sai già cosa prendere.
La rincorsa al prezzo basso sempre e comunque è anche causa del depauperamento professionale. Leggo spessissimo proprio su questo forum di gente che da addosso a chi fa le foto e le regala o si fa pagare poco o in nero. E' esattamente lo stesso discorso. Perché è giusto per il fotografo professionista e non per il negoziante?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 10:46

I saldi in Italia spesso e volentieri sono specchietti per le allodole;-)

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:10

invece Amazon che paga 1/10 dei negozi perche ha la sede in Irlanda nessuno dice nulla, e comprare online in oriente cosa ci abbiamo guadagnato, tasse non le vediamo comunque, e chi aveva il negozio che chiude diventa uno in piu da mantenere

la realta e piu complessa di come si racconta il commerciante ladro, io li vedo sopravvivere, questo astio nei loro confronti e assurdo


bravo
ma da sempre i topici come questo diventano sfogatoi per l'odio sociale. io non ho un negozio (fossi matto!) ma trovo che i piccoli commercianti siano tanto ma tanto coraggiosi.
tutti con la bava alla bocca per la palla di gelato senza scontrino, poi tutti a spendere su amazon tanto ci si risparmia pure, che male c'è?

chi esulta per questa situazione potrà un giorno godere delle città senza di loro. sarà bellissimo.

Quanta superficialità, quanta generalizzazione. Fa schifo leggere certi commenti. I commercianti sono come tutti gli altri, ce ne sono di onesti e di disonesti. Immagino che certi figuri, qui, non abbiano idea di cosa voglia dire gestire un negozio con 3 dipendenti in una zona periferica di una città qualsiasi. Soprattutto ora che la politica, tutta la politica, concentra le risorse per il centro città per poterlo vendere alle agenzie di viaggio. Mancano servizi, vigilanza, cura per gli arredi urbai, manca tutto. Il web e inegozi online sono l'ultimo dei problemi. Che tristezza, che grettezza di sentimento, che umanità impoverita.


quoto.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me