JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono sempre in minoranza. Per me il miglior sistema telemetro è il Contax G. Supera tutte le magagne che avete detto, caricamento, messa a fuoco, tarature varie, con ottiche di livello almeno pari. Il costo dei corpi ora è schizzato anche per loro, le G2 si trovano anche a 2k€. La G1 invece è ancora abbordabile. Le ottiche Zeiss costano pochissimo, con una resa veramente elevata. Af (af!) veloce e perfetto, solo il 90 qualche volta canna.
“ Per me il miglior sistema telemetro è il Contax G.... La G1 invece è ancora abbordabile „
Non ho mai sognato una Leica ma la Contax G rientra tra i miei "sogni irrealizzabili" Qual'è la cifra "abbordabile"? ( però mi sa che per i miei standard di spesa sia comunque troppo alta...)
Una cosa che non viene più rimarcata, e ne approfitto, per ricordarlo, in questo topic, è il ritardo tra pressione ed azionamento del otturatore. Serviva nei ritratti e nel reportage per cogliere l attimo. Leica, Rolleiflex, contax......non ne sento più parlare ora che si fa street
Seguo con interesse perché sarei interessato all'uso con una Leica m a pellicola. Ho ancora tutta l'attrezzatura in camera oscura. A me il telemetro non da particolari problemi, ho utilizzato solo Leica digitali, Sl e m (10 e 11). La mia focale preferita 28 o 35.
Io il galileiano con telemetro non lo ho mai amato. Eppure le M sono sempre state amate. Per la luminosità del mirino, il problema di molte russe e giapponesi è che negli anni sono state conservate male o hanno avuto manutenzione zero, quindi opacizzazioni e funghi hanno fatto il loro lavoro. Una Leica di solito viene curata.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!