RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maschere in Lightroom v12.x: precisione e velocità di creazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Maschere in Lightroom v12.x: precisione e velocità di creazione





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:44

In realtà la sfumatura non è inutile… in molti casi migliora la transizione tra zone chiare e scure. Si sa che le maschere troppo nette danno poi altri problemi… Il nodo sta nel fatto che questa sfumatura dovrebbe essere trasformabile come avviene per le maschere in Photoshop che ha strumenti per sfumarle, espanderle, contrarle..


Condivido in pieno. D'altra parte sono tanti anni che si fanno manualmente con PS maschere del cielo. Poi in PS introdussero la possibilità di selezionare automaticamente il cielo è si riscontrarono problemi analoghi a quelli evidenziati da Alessandro. Certo, LR ha introdotto opzioni comode per correzioni rapide e spesso in grado di aiutare il fotografo, ma nello stesso pacchetto ti danno anche PS e con questo si perfeziona il lavoro meglio di quanto consenta qualsiasi software di conversione del raw, a patto ovviamente di avere tempo da dedicare alle operazioni più avanzate.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:12

"...ti danno anche PS e con questo si perfeziona il lavoro meglio di quanto consenta qualsiasi software di conversione del raw.."

Verissimo, ed infatti Photoshop è un editor di pixel, mentre Camera RAW/Lightroom o Capture One non lo sono, sostanzialmente sono editor vettoriali d'immagine (= gestiscono i vettori fondamentali dell'immagine, colore, contrasto e dinamica, nulla a che vedere con le immagini vettoriali), ossia Photoshop è assai più preciso.

Però.........

Photoshop lavora sul file immagine, non sul RAW, e questo comporta che l'immagine elaborata in Photoshop subisce (molti) più danni di quella elaborata in Camera RAW, perché quest'ultima utilizza dati originali inclusi nel RAW, non altera nulla di dati, usa dati originali, mentre Photoshop altera i dati del file immagine congelati nella conversione del RAW.

Detta in altre parole, se lavori in Camera RAW anziché in Photoshop, l'immagine finita è più viva e più brillante.

Ed è proprio, e solo, per questo, ossia per avere una qualità d'immagine migliore, il motivo per il quale Adobe si è tanto adoprata a fare le maschere in Camera RAW/Lightroom, cercando di sostituirle a quella fattibili in Photoshop.

Detta in altre parole, il miglior fotoritocco per fotografia è quello che lavora al massimo col convertitore di RAW ed al minimo in Photoshop.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:21

"In realtà la sfumatura non è inutile…"

Verissimo, l'avevo anche scritto qui sopra, addirittura va meglio se non ci sono oggetti contro il cielo.

Il resto della procedura che tu suggerisci, la devo provare: grazie di averla condivisa!

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:24

Seguo, sono tornato ora dal Gujarat e voglio provare queste nuove maschere

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 18:57

Detta in altre parole, il miglior fotoritocco per fotografia è quello che lavora al massimo col convertitore di RAW ed al minimo in Photoshop.


Questo concetto è certamente condivisibile. Il RAW è un contenitore ricco e pieno di sorprese e vale la pena di sfruttarlo più che si può

Detta in altre parole, se lavori in Camera RAW anziché in Photoshop, l'immagine finita è più viva e più brillante.
Ed è proprio, e solo, per questo, ossia per avere una qualità d'immagine migliore, il motivo per il quale Adobe si è tanto adoprata a fare le maschere in Camera RAW/Lightroom, cercando di sostituirle a quella fattibili in Photoshop.


Questa affermazione la trovo condivisibile ma solo in parte. Nel senso che quelli di Adobe conoscono benissimo chi sono i loro clienti e sanno che la stragrande maggioranza di loro adopera solo LR, sia per motivi di tempi ristretti, sia perché PS, molto più potente, è sicuramente anche più "difficile". Adobe cerca quindi di consegnare loro un programma sempre più completo ed autonomo, capace di vivere di vita propria e di accontentare la gran parte delle esigenze dei fotografi. Del resto è un strada che stanno percorrendo anche i convertitori raw della concorrenza.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 23:20

"... la stragrande maggioranza di loro adopera solo LR, sia per motivi di tempi ristretti, sia perché PS, molto più potente, è sicuramente anche più "difficile""

Verissimo, bravo, io avevo trascurato quell'aspetto, forse perché non uso LR, lo considero un software per lavori di qualità media, non elevata.

Ma la grandissima maggioranza dell'Utenza di Adobe è proprio gente che non cerca la qualità elevatissima, e dunque per loro va bene così.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:27

Statisticamente quante sono le occasioni nelle quali l'applicazione automatica della maschera in Lightroom mostra problemi evidenti? Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:35

Personalmente, nei casi come quello di Alessandro, dove si ha una grande differenza di luminosità tra cielo e resto della foto, praticamente sempre.
Però, ad essere sinceri, se una foto ti viene così nel 90% dei casi hai sbagliato a farla e stai cercando di metterci una pezza: magari sarebbe stata da fare in altri momenti del giorno.
C'è da dire che a volte c'è poco da fare, sei in viaggio e dal posto passi solo a mezzogiorno (praticamente tutti i viaggi con famiglia).

Nei casi di foto più studiata, raramente, anzi, la sfumatura è molto utile: sarebbe bello si potesse regolare, tanto loro la trovano “perfetta”…

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:51

@Leopizzo grazie, era appunto quello che cercavo di capire.
Forti contrasti con bordi non netti, mi sembra che sia il caso dove è più evidente.

Ma è un difetto emerso con le maschere automatiche o c'era anche prima ?

Io, per il tipo di foto che faccio, non me ne ero accorto e nel mio caso pensare di ritoccare ogni singola persona od oggetto costruendo le maschere manualmente non è pensabile. Per il resto passo a Photoshop e finisco il lavoro amano ma solo dove vedo difetto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 9:39

@Michelangelo

Il problema è stato sollevato da Alessandro con esemplare chiarezza e riguarda solo la mascheratura automatica del cielo:

[Il bug: se si applica la maschera del cielo, al cielo in una immagine, la maschera non è precisa , e straborda un pochino sullo sfondo e sugli oggetti che occupano parte del cielo.

E questo può andare bene se il cielo da mascherare è presente soltanto su di un paesaggio con l'orizzonte, più o meno variegato, perché se mi si scurisce un pochino l'orizzonte, parte terrestre, il più delle volte non si vede e la foto resta naturale.

Ma se in campo c'è anche un soggetto geometrico che occupa parte del cielo, coi bordi netti, tipicamente una casa col suo tetto e simili, il fatto che la maschera del cielo non abbia il bordo netto ma mi vada a coprire anche parte del tetto e dei muri laterali, non va bene, se scurisco il cielo mi scurisce anche un pezzetto di tetto e dei muri laterali della casa e questo si vede, è innaturale.

A mio avviso sarebbe risolvibile se fosse consentito regolare, come avviene con PS, la sfumatura della maschera. Capture One in questo è superiore a LR. Bisogna tenere anche conto che poter regolare la sfumatura è fondamentale anche con le maschere di luminosità e tonalità.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 10:49

A mio avviso sarebbe risolvibile se fosse consentito regolare, come avviene con PS, la sfumatura della maschera. Capture One in questo è superiore a LR. Bisogna tenere anche conto che poter regolare la sfumatura è fondamentale anche con le maschere di luminosità e tonalità.

Condivido.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:50

"Condivido."

+1

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 13:24

Niente le ho provate ma mi trovo meglio a farle a mano col classico pennellino, ho raggiunto una tale abilità con quest'utensile che finalmente lo trovo più efficace che le maschera automatiche

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 13:46

mi trovo meglio a farle a mano col classico pennellino, ho raggiunto una tale abilità

Vai, Leo. Passa alla pittura... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 14:49

“Condivido."

+1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me