| inviato il 13 Marzo 2023 ore 11:36
Mah. Io il 200-400 - purtroppo - l'ho solo provato, ma se potessi lo comprerei subito. In alternativa ho il 100-400 IS ll (dopo aver avuto per un decennio il primo modello), e in tutta onestà non posso che dirne tutto il bene del mondo ma quando, a scialare, hai solo 50 asa a disposizione un 400 f 4 se non è una benedizione beh... ci si avvicina molto! E alla fine su una reflex "sostanziosa" non è certo più sbilanciato di un 500/4 |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 11:45
Io nelle valutazioni su una lente ne faccio anche una questione di rivendibilità, diffusione etc. Sono convinto che il giorno che volessi cambiare il 500 F4 IS II con una versione RF aggiornata non avrei grosse difficoltà a venderlo. Mentre non sono così convinto che per diffusione ed appetibilità il 200-400 possa vantare lo stesso. Non ho poi alcun dubbio sul fatto di preferire una combinazione 500 F4 + 100-400. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:30
Metto li un altro concetto profondo... A pari apertura il 500 è 100 mm più lungo... Non so poi come vada il 200400 con 1.4x inserito e un ulteriore 1.4x in cascata |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 13:08
Bè anche 300mm meno corto |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 13:42
Tutto infatti dipende dalla moltiplicabilitá in cascata del 200400... Io prenderei il 300 in ogni caso |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 13:47
Personalemente andrei senza tanti dubbi sul 500 f4 II. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 13:58
Beh come già dissi, comprai il 200-400 al day-1 ad una follia, oltre 13,5 e lo rivendetti immediatamente per 300 + 500. Troppo il divario di IQ e "l'inusabilità" portando i difetti dei fissi, nello zoom. A quel punto, difetto per difetto, tanto valeva usare i due fissi (che oltretutto sommati costavano pure di meno), e sopportare lo sbattimento del trasporto, ma avere il plus della IQ (anche con gli 1,4x) e della luminosità! Già il 200-400 con il converter incorporato non era granchè, pensare di metterne due in cascata, anche no, piuttosto il solo 2x esterno. Purtroppo vedo che Canon con gli RF sta seguendo questa meravigliosa filosofia di rendere gli zoom, sempre più inutilizzabili per certe tipologie di foto, rispetto gli EF.... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 6:39
Il 200 400 comunque mi sembra abbastanza rivendibile, nel settore sport è un must.. quanto alla qualità non mi pronuncio avendo visto la resa di un solo esemplare che non mi ha fatto cadere la mascella ma non erano foto mie quindi da prendere con le pinze. Ce n'è uno sul mercatino a 5500, penso che a rivenderlo si possa puntare a quasi la stessa cifra tra qualche anno quindi la spesa sarebbe irrisoria. Per me sarebbe una lente abbastanza definitiva a livello lavorativo ma sono allergici agli zoom |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:05
Ciao a tutti, scusate l'assenza ma ieri sono stato tutto il giorno in viaggio. Grazie Hbd per la tua interessante comparazione 1DX MKII e R3. Tornando alla scelta dell'obbiettivo, come già avevo detto non ritengo il peso un problema per lo scatto a mano libera, tra un 500 e il 200-400 la differenza è di 400 gr circa...quindi poco cambia.... il mio dubbio principale, tralasciando il peso per uso a mano libera che credo sia una scelta personale data dal proprio modo di fotografare, riguarda la qualità ottica, il 200-400 con x 1,4 inserito a 500 mm perde tanto rispetto ad un 500 fisso o lo scarto è marginale? Se questa differenza non è sostanziale, non vedo perché a questo punto dovrei portarmi nello zaino un 500 f4 3,1 kg più un ulteriore zoom di almeno 1,5 kg o 2 kg..... arrivando ad un totale di 5 kg rispetto ai 3,6 kg del solo 200-400, qui si che il peso nello zaino avrebbe un impatto diverso, in quanto potrei utilizzare quel kilo e mezzo scarso per portare altre cose o comunque alleggerire lo zaino. Per la rivendibilità non è una questione che prendo in considerazione in quanto non mi va di comprare un ottica con il pensiero "ok prendo questa perché poi la rivendo etc etc", ma di comparare l'ottica che vada bene per le mie esigenze e mi possa dare la qualità che cerco. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:12
Il 500 puoi farlo diventare un 100 f8 di straordinaria qualità...col 200400 se vuoi qualità devi fermarti a 560.... Chiediti anche se è quando avresti occasioni per scattare esattamente a 400 f4.... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:19
Grazie Angus per il tuo intervento, sicuramente quando voglio fare foto ambientate del soggetto sarebbe molto utile scattare a 400 o 300 o anche 200…non sempre ritengo di dover riempire sempre il frame con il soggetto..o almeno mi piace avere la possibilità di alternare le foto allo stesso soggetto… Qualcuno che lo possiede non ha delle foto di prova scattare a 560? Ho letto da qualche parte che tiene anche bene montando in cascata un ulteriore 1,4… |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:22
Su questo concetto con me sfondi una porta aperta..però a mio avviso in naturalistica serve sempre ragionare per compromessi... Nel 2023 trovo molto più funzionale avere un suoerzoom (tipo 150-600, ad esempio il nuovo sigma sport per sony e è ottimo) e un fisso luminoso... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:25
Sono d'accordo con Angus. Io preferirei uno dei migliori super tele in commercio ed uno zoom come il 100-400, magari, che un 200-400 1.4x. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:26
Vedremo se Canon produrrà un 200-500 con tc incorporato. Costerà una follia, ma i rumors dicono che è questo lo zoom a cui stanno lavorando. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:34
Ma infatti Jjj, "il problema", per me, non era tanto nella pura IQ, (che comunque non era meglio del 100-400 IS2, quest'ultimo ad una frazione del costo/peso, ogni volta che si usa il piccolino non ci si capacita di quale meraviglia assoluta sia stata fatta! ), ma il non-sense, di avere uno zoom e non poterlo usare come tale; indipendentemente dalla sua rivendibilità, ecc. ecc. Se penso che con il "piccolino" si ottengono (nel mio settore) scatti impossibili al "grande", la cui IQ, non ha nulla da invidiare ai super-tele (sfocato e luminosità a parte, of course), proprio il senso del 200-400 non riesco a trovarcelo (avendolo appunto avuto). Poi al prezzo del nuovo che, per me, essendo un "classe 10" come il 300 f2,8; è semplicemente assurdo. Ma ognuno ha la "sua fotografia" ed il suo modus operandi, per cui quello che per me è indigesto, potrebbe all'opposto, essere l'ottimale per l'opener. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |