| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:18
La R6 o R6/2 (nel mio caso parliamo del '91 e forse c'era già) piaceva pure a me ma io lavoravo soprattutto con l'automatismo a priorità dei diaframmi con il blocco della memoria e temevo di lasciarla inutilizzata e infine decisi per un secondo corpo di riserva, la RE... che pure rimase di fatto inutilizzata... Beato te che hai vissuto il picco dell'era digitale con Leica... sembra una sciocchezza ma è uno di quei casi dove una marca assume un significato speciale... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:35
Si per me resterà comunque una bella esperienza che mi ha procurato tantissime belle foto (che ho tutte scansionate in tif 16bt a 4000dpi) Basta ragazzi mi fermo qui , |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:37
Grazie Leo, è stato uno scambio interessante... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:42
“ sembra una sciocchezza ma è uno di quei casi dove una marca assume un significato speciale...Sorriso „ Si, le piaghe da tracolla e il sudore copioso Ricordo con compassione i gemiti di dolore di Leo che arrancava dietro, col suo borsone by Leica. Io che camminavo con una Fujica st-701 e il 50ino, lo consideravo puro masochismo. Gia' solo il corpo, in confronto, pareva un blocco di cemento da ancoraggio boe. Pero' poi, nelle proiezioni dia, capii il perche' del nobile sacrificio |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:15
Mah insomma oggi non è che sia meglio con una 1dx o una d6 e i 2 zoom d'obbligo 24-70 e 70-200 f/2.8, anzi forse è peggio. La r4 è leggerissima era il motore con le 6 pile che pesava, ma una volta che l'hai provato non c'è lo puoi levare più |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:35
“ Si, le piaghe da tracolla e il sudore copiosoMrGreen „ Sì, ma era sudore di buona qualità... e le piaghe come da flagello mistico... vuoi mettere un sudare con il timbro Oskar Barnack con un sudare perché si è sbagliato strada... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 17:03
La leggenda vuole che da ogni goccia caduta al suolo di quel nobile sudore , nascesse un fiore rosso dal candido pistillo |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:19
Qual'e', fra i corpi tutti meccanici, quella col mirino migliore? Canon F-1n. Copertura al 97% - i migliori telaietti per diapositive lasciano libera un'area di queste dimensioni - e in più la disponibilità di vetrini di messa a fuoco luminosissimi in quanto smerigliati al laser. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:31
Il motore pesava ma lo montavo soltanto per avere la presa più stabile. Avevo anche il winder per il secondo corpo, per lo stesso motivo. La raffica l'ho mai usata. Mentre il motore per la M6 lo acquistai per capire perché dovevo acquistarlo... la risposta fu mai chiara... Pensare alle cose che si acquistano per 'compiacere' i costruttori (scimmie perfezioniste), viene il mal di testa... Comunque quando rivendetti, dieci anni dopo, recuperai ogni nichelino speso... Vero che con Leica non si perdono soldi... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 5:04
Grazie a tutti per i preziosi consigli |
user243564 | inviato il 08 Marzo 2023 ore 8:35
Complimenti per la scelta Leica; la R4 che, pur non essendo la migliore delle fotocamere, ti consente di entrare nel meraviglioso mondo delle straordinarie ed inimitabili ottiche Leitz. Perciò, ti suggerisco di non commettere l'errore di scegliere altre ottiche che al cospetto di Leitz si sciolgono nell'anonimato. Ti suggerisco uno stratosferico Summicron 2/50mm - secondo solo al corrispettivo M - che potrai acquistare con pochi Euro ma che ti regalerà meravigliose ed uniche sensazioni. Una bella pellicola a colori e ti ritrovi in paradiso... |
user243564 | inviato il 08 Marzo 2023 ore 8:39
“ Canon F-1n. Copertura al 97% - i migliori telaietti per diapositive lasciano libera un'area di queste dimensioni - e in più la disponibilità di vetrini di messa a fuoco luminosissimi in quanto smerigliati al laser. „ Concordo al 97%...e non capisco come si possa sopportare la ferraglia eos Le Nikon offrono il 100% |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 8:42
+90/2 summicron |
user243564 | inviato il 08 Marzo 2023 ore 10:56
“ +90/2 summicron „ Beh...insomma...non mi ha particolarmente entusiasmato; nettamente più bello in termini di resa il modello M. Comunque, continuando la tessitura della grandezza Leitz, vorrei sottolineare che, oltre alle ben note ed inimitabili caratteristiche tecniche, Leitz eccelle come nessun'altra ottica a Tutta Apertura; un vantaggio assolutamente potente che pone in chiara evidenza la grandezza degli obbiettivi Leitz e che ridimensiona le velleità di ogni altra ottica. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 10:59
Le Nikon offrono il 100% Che non serviva a NIENTE visto che, come ho specificato, i migliori telaietti per diapositive lasciano libera una finestra che copre giusto il 97% del fotogramma. Quindi il mirino della Canon F-1n non induce in errore visto che copre l'effettivo campo inquadrato, al contrario del mirino Nikon, che inquadrando più di quanto avresti poi ritrovato porta a dei piccoli, quanto inevitabili errori di composizione. Cosa che ho verificato personalmente passando da F-1 a EOS 1. In altre parole i progettisti Canon potevano tranquillamente optare per un mirino a copertura totale... ma non lo fecero proprio per fornire, al professionista, uno strumento che risultasse affidabile al 100%. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |