| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:05
@evil_jin per la pp uso solo Photoshop, nel caso sarei ben propenso a provare anche c1. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:08
e allora per me vai sereno, magari scaricati qualche file raf prima e ti fai un' idea !! Bel nickname comunque |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:10
@evil_jin grazie |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 15:49
"le ultime fuji hanno impugnatura più da reflex, se questo è il trend è risolto" Si ma lui sta parlando della xt3 non della h2s... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 15:56
@graziano mazzetta personalmente nessuna indicazione sulla impugnatura! |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:05
Ho preso la gfx100s: l'ergonomia mi soddisfa. I menù meno, non mi ci trovo tanto: per me sono poco intuitivi. Qualità di immagine straordinaria (del resto visto il sensore 44x33, non poteva essere diversamente). |
user206375 | inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:35
Son due macchine totalmente diverse. La cosa migliore da fare è noleggiarti una xt3 per qualche giorno e poi decidere ignorando tutti i commenti. Qui tra fanboy e compratori compulsivi rischi di fare una scelta sbagliata, e se fai un giro delle gallerie di chi ti ha risposto fino ad ora noterai che nessuno fa street. Usa la tua capoccia. E se proprio vuoi un parere contatta qualche utente bravo del forum che fa buona street. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:57
Ciao, passato da D750 a sony per poi finire in Fuji. L'ergonomia è una cosa che va capita, reflex e ml sono diverse soprattutto le Fuji. Io avevo la T3 ed H1. Sono passato alla T4 (1 solo corpo più performante)….rispetto alla Nikon?! Il bello di Fuji (come dicono in diversi) sono le simulazioni pellicola e quindi l'effetto più analogico. Adesso il mio soggetto principale è mio figlio di 2 mesi, poter scattare in jpg (ho dedicato tempi a crearmi 2 ricette mie) ed avere così foto finire senza dover fare post, è veramente interessante!! In generale ha una resa tutta sua (parlo di Fuji) che vale la pena provare. Come era successo a me però, non sarà un semplice “giretto” di prova a farti apprezzare la macchina. Se hai modo “sfrutta” quella di un amico per giocarci un po'…è divertente e stimolante, soprattutto il passaggio da reflex a ml. A me ha dato voglia di riprendere a fotografare e di migliorare |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:43
Fuji x-s10 ottima impugnatura, venendo da una nikon d7500 devo dire che trovo bene sotto tanti punti di vista |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:13
Ero nelle stesse condizioni dell'autore di questo thread (D750)... ...dico "ero" perché ho lasciato fare al mio istinto ed ho fatto il salto senza pensarci poi troppo. Avevo un corredo di cui ero più che soddisfatto, ma rimaneva sempre a casa perché ingombrante e pesante. Invece di lasciare tutto quel materiale a prendere polvere ieri ho portato metà del corredo in un noto negozio di Milano ed ho ricavato il necessario per una XS10, il tuttofare 16-80 (per famiglia e vacanze) e l'adattatore per le mie ottiche Nikon F vintage. Domani arriva e sono quasi emozionato. Perché proprio Fuji? Perché volevo usare le mie vecchie ottiche a fuoco manuale e Fuji era la più convincente (meglio di Nikon Z) Si lo so, passando da FF a DX le ottiche saranno "diverse" ma voglio fare un tentativo, se non dovessi trovarmi bene penserò cosa farne. Perché fuoco manuale? Perché mi ero stancato di tornare a casa con centinaia di scatti tra cui sceglierne due o tre, e magari non essere in grado di disfarmi di tutti quelli che scartavo perché , perché non si sa mai. A causa di ingombri e pesi (sia fisici che digitali) mi ero stancato e lasciavo sempre la macchina a casa. Voglio scattare meno, voglio pensare di più e voglio sviluppare poco in post (altro punto per Fuji). Più leggero e più vivo. Per fare tre passi indietro ho dovuto farne uno in avanti. Speriamo di non aver fatto una caxxata , fatemi un "in bocca al lupo", va. p.s. se mi trovo bene poi avrò bisogno di un consiglio per un grandangolo (tra i 14 ed i 16mm) |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:42
Condivido Manifest. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 15:28
“ sto accarezzando l'idea di passare a mirrorless, e nello specifico a Fuji.... Prediligo street photography e reportage, occasioni nelle quali prediligo portare con me i primi due obiettivi elencati. Prima di scrivere questo post ho letto altri messaggi... „ Procedi subito al cambio, senza perdere altro tempo. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:53
Ciao, io sono passata da Canon 6D a Fuji XT-3 proprio per la portabilità. Un gioiellino di macchina, compatta, leggera, dalla resa veramente ottima. Le ottiche sono ancor meglio della camera. Ho acquistato il 14mm che nella sua compattezza non aveva praticamente distorsioni e otticamente robusto e leggero. Ma purtroppo non è scattato il feeling. Sicuramente colpa mia, perchè faccio paesaggi in prevalenza e il sensore FF per me è irrinunciabile. E pure per il sensore X-TRANS che, anche se molti mi daranno addosso, ha uno sgranato che non mi piace per nulla. In caso di ingrandimenti spinti e fuori fuoco, invece del solito sgranato, ti trovi una specie di quadrettato che sa molto di artefatto. Anche qui devi ingrandire e sgranare molto, ma appunto è solamente perchè faccio paesaggio e la nitidezza per me deve essere al top. Se non c'è, il pixeloso non mi piace. Per l'utilizzo da street invece, presumo che sia perfetta. Leggera, compatta, robusta e con tantissime personalizzazioni a portata di mano che subito magari possono destabilizzare un canonista (che ha due tasti in croce se va bene), ma che poi si rivelano comodissime in velocità e cambi di parametri. Per cui, se hai la possibilità di fartela prestare da qualcuno e provarla sul campo è sicuramente meglio, ma altrimenti per il tuo uso credo che potrebbe darti soddisfazioni. p.s. I colori sono un po' più freddi che in Canon, anche questo devi tenere presente. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 10:00
Aggiornamento... Presa la Fuji in mano dopo pochi minuti mi sono pentito. Ergonomia molto peggiore della Nikon (avevo i crampi alle mani), il mirino si piantava, gli aiuti aggiuntivi al manual focus (immagine spezzata e prismi) inutilizzabili, tenuta agli alti ISO insoddisfacente. Praticamente tutto ciò che mi interessava non era soddisfacente. Dopo averci provato qualche giorno ho rimesso tutto nella scatola ed avviato il reso, però ho imparato molto. Sceglierò con pazienza una Nikon z FF. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 10:27
“ Ergonomia molto peggiore della Nikon „ Senza dubbio, forse si migliora con un grip aggiuntivo, ma l'ergonomia delle reflex Nikon è eccellente. “ il mirino si piantava „ Questo è strano! “ gli aiuti aggiuntivi al manual focus (immagine spezzata e prismi) inutilizzabili „ Uso poco il manual focus, ma in caso trovo utile il focus peaking, quelli da te citati li trovo anche io inutilizzabili “ tenuta agli alti ISO insoddisfacente. „ FF è pur sempre avvantaggiato, anche se ammetto che gli alti iso di Fuji sono comunque di buona qualità (ho sensore da 26mpx). Comunque la migliore soluzione è provare l'attrezzatura, solo così se ne comprendono le caratteristiche. Da nikonista ho avuto anche Sony, cambiata dopo 5-6 mesi, Panasonic tenuta qualche anno in affiancamento alle reflex, e ora Fuji che ha sostituito la D750, ma i primi mesi non sono stati semplici, ci ho messo un po' a comprendere e apprezzare il sistema. Forse avresti dovuto dare più tempo alla nuova fotocamera, ma se il feeling non c'è proprio è inutile insistere, e hai fatto bene a rimediare subito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |