RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotovoltaico, batteria si, batteria no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotovoltaico, batteria si, batteria no?





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:16

Se lascio acceso 6kW per 14/18 ore l'impianto l'energia è sufficiente. Con un COP di 3 (che si può avere anche abbastanza facilmente) servono 2kW di potenza. E questo solo in quei 15 giorni di freddo a 0-3 gradi. Per gli altri occorre molto meno.

Per il tuo, dipende quanta energia ti serve. Potrebbe essere dimensionato correttamente o sovradimensionato. Di che energia termica necessiti?


Guarda sinceramente ora non ricordo tutti i dati ma parlo di una villetta unifamiliare di 130mq (65 x piano).
Non ho gas, faccio tutto con la corrente.
Zona climatica E
Siamo in 3 in casa e più o meno ci vanno 5000kWh/anno per fare tutto, scaldare, luce, acqua
e ho 6kW di pannelli sul tetto
questa è la pdc
www.gm-termoidraulica.it/chiller-pompa-di-calore/pompa-di-calore-daiki

Se devi fare tutto con la pdc io credo che quello che immagini tu sia un po sottodimensionato, soprattutto perchè hai un impianto ad alta temperatura.....fare acqua calda e riscaldamento a 55/60° non è uno scherzo e COP 3 in inverno con umidità ho paura che li sogni.
Se invece devi integrare una caldaia a gas, la questione è diversa...ma a quel punto avere un doppio impianto caldaia+pdc ha poco senso IMHO, meglio investire su una caldaia a condensazione più efficiente, isolamento e basta.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:52

Sono passato all'induzione 4 anni fa e non si può tornare indietro Sorriso

La caldaia la uso,attualmente, solo per acqua calda.
Quest'anno ho fatto la prova di usare solo i condizionatori per trattare l'aria (tranne 15 giorni in totale, nei quali ho dovuto ricorrere ai termosifoni perché avevo ancora il contratto da 3kW e non potevo "reggere" in quelle condizioni elettricamente) ed ha funzionato alla grande (il principale lasciato acceso a 21°C 24/7). Questo mi ha dimostrato che una pompa di calore può essere sufficiente per il riscaldamento del mio appartamento.

Per Luca,
immagino che non sia uno scherzo ma intanto ho una verifica di fattibilità fatta quest'inverno.
Acquistare la caldaia a condensazione mi fa recuperare una piccola % di energia rispetto a quella attuale: rendimento che passa da 90% a 110% per dare una idea grossolana. Il risparmio non varrebbe neanche la spesa, probabilmente.
Quello che aiuterebbe è il cappotto e gli infissi. Ma entrambi costano tantissimo.

Vediamo che succede nei prossimi mesi, nei quali mi aspetto una riduzione del costo di tutto se verrà confermata la cancellazione dello sconto in fattura e della cessione del credito.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:16

Quello che aiuterebbe è il cappotto e gli infissi. Ma entrambi costano tantissimo.


e sono anche le cose che ti aiuterebbero di più MrGreen...se la casa è ben isolata scaldi con niente, ma niente davvero

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:40

eh, si.
anche questo ho provato quest'inverno.
Abitazione classe A4 il 31 dicembre notte: maniche corte in casa!

Il problema, finora, è che per mettere un cappotto e gli infissi chiedono cifre folli.
Per questo motivo aspetto ancora qualche mese. Alla fine, è verissimo che sono gli interventi risolutivi ma se occorre spendere 40k€ (di tasca propria, non regalati) per metterli può non valerne la pena.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:46

se posso permettermi di dare un consiglio
comincerei a pensare di mettere mano agli infissi...
da soli possono arrivare a perdere il 30% dell'energia necessaria
per scaldare casa!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:23

I consigli sono sempre bene accetti Sorriso

Ad oggi ho una indicazione indiretta della classe dell'edificio ma non ho (ancora) le valutazioni puntuali su infissi, muratura, e tetto. Conoscendo le dissipazioni con buona approssimazione posso decidere quale sia l'intervento prioritario.
Ciò che ho verificato in questi mesi è la potenza termica attuale che mi occorre per stare confortevolmente in casa. Già solo questo mi aiuta molto.
Peraltro, per spese "strutturali" ritengo sia meglio attendere un po' che si chiarisca la situazione sugli incentivi. Se davvero saranno fermati, il prezzo di infissi, materiali e lavorazioni scenderà significativamente (secondo me anche del 20/30%). In ogni caso, un singolo intervento di questo tipo non costerà meno di 10.000 euro.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:01

sicuramente....
il cappotto 5 anni fa l'ho pagato 12.000
finestre/portefinestre+zanzariere/scuretti 28.000
se non ricordo male

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 23:06

5 anni fa...adesso, quei prezzi te li sogni Triste....sempre ammesso che trovi chi viene a installarteli..

cmq, gli infissi fanno tanto, ma se la casa è veramente vecchia, con tipo 20cm di muro esterno singolo (come era la mia), cambia poco...i muri diventano comunque gelidi d'inverno.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 23:29

pannello solare
conteggi un 20% di perdita per lo sfasamento tensione corrente
da ottobre ad aprile no sole di giorno
da maggio a settembre molto sole di giorno
se
lo stato ti rimborsa il 50% della spesa
ci rimetti..inoltre
dopo 10 anni devi sostituire l'inverter..leggere il manuale manutenzione
dopo 10 anni devi sostituire le eventuali batterie leggere il manuale manutenzione
prima dei 10 anni devi sostituire i collegamenti elettrici esterni mangiati dai topolini,invecchiati dalle temperature ecc.
i pannelli solari sono una tecnologia obsoleta.
se li paga tutto lo stato dimensionare la potenza..
4 fuochi kw4,5
climatizzatori caldo freddo pompa di calore 2 pezzi 4,5 kw di spunto,ma a regime 2 kw minimo
3 camere da letto +1 sala+1 bagno + 4 fuochi
4,5 kw x 3=13,5 kw se accesi contemporaneamente
aggiungere lavatrice,lavastoviglie,asciugatrice,qualche lampadina
20kw - 20% sfasamento =16kw in estate solo di giorno......se accesi tutti.....
il cappotto il tecnico di milano mi informa che con il 110% è salito a 120.000 mila euro


avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 7:28

@Lucionelli
un conto è leggere i manuali, un conto è la pratica
ho un impianto da 5,75 Kw sul tetto con relativi inverter
che funziona ininterrottamente dal 2009, non mi ricordo nemmeno se c'è
se non per i quattrini che butta giù da tetto
l'unica manutenzione che ho fatto è pulirli ogni due anni, o come l'anno scorso
che non ha mai piovuto ed erano pieni di polvere
Si in casa ho più di 20 Kw installati (se considero anche l'automobile arrivo a 40!)
che in un anno consumano 4800 kwh
ne produco in media 5700 cosa posso fare di piu?
La mia spesa annua per l'energia elettrica (non uso altro, no gas no pellet, no benzina...)
non arriva a 1000 Euro ma se poi ci metto il contributo vado in utile...
Le batterie le ho solo da 3 anni, ti farò sapere...
alla faccia della tecnologia obsoleta!!!
forse parlavi del motore a scoppio della tua auto...

ciao
Maurilio

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 7:34

@Luciolelli
i calcoli sono, secondo me, un po' troppo pessimisti: considera che oggi un'abitazione media vive con 3kW, che possono diventare 4 o 4,5 per pochi minuti, proprio per consentire un minimo di sovrapposizione di alcuni apparecchi che consumano tanto ma hanno funzionamento discontinuo.

comunque, in questi giorni ho monitorato l'andamento dei flussi a casa mia: la batteria ancora non riesce a caricarsi al 100%, ma credo che ancora una quindicina di giorni e poi il sole sarà sufficientemente alto per arrivarci.

Con l'80% disponibile (ho lasciato 20% per il backup della casa) riesco a coprire il consumo fino alle 6 circa, quando mia moglie si alza e attacca o lavatrice, o asciugatrice. A quel punto, la batteria si esaurisce e ssorbo dalla rete. Comunque, mediamente ho un autoconsumo che va dal 75 al 90%, a seconda di quanto sole o quanto ho consumato.

Non è male, ma il sistema presenta due colli di bottiglia:
- batteria, se troppo piccola d'estate non consente di accumulare tutta l'energia prodotta dai pannelli e se ne perde una buona parte, cedendola in rete
- FV, se troppo piccolo non riesce a produrre sufficiente energia d'inverno

Sovradimensionare entrambi è possibile, ma potrebbe comportare di non riuscire a raggiungere un equilibrio economico decente.

In realtà la soluzione ideale, e logica, ci sarebbe: che lo stato consentisse di installare i pannelli inclinati, invece che a filo della copertura.

Per cui, mentre da un lato lo stato butta soldi per incentivare un certo obiettivo, dall'altro ne compromette l'efficacia per colpa di una regola edilizia anacronistica e puramente estetica.

Il mio è un caso estremo, perchè ho la falda del tetto proprio a nord, ma se io avessi potuto inclinare i pannelli di 45°, avrei una produzione energetica annuale almeno 10 volte superiore e molto più costante come livello, facilitando anche lo sfruttamento della batteria.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:37

conteggi un 20% di perdita per lo sfasamento tensione corrente

E cosa è?

dopo 10 anni devi sostituire l'inverter..leggere il manuale manutenzione
dopo 10 anni devi sostituire le eventuali batterie leggere il manuale manutenzione
prima dei 10 anni devi sostituire i collegamenti elettrici esterni mangiati dai topolini,invecchiati dalle temperature ecc.

Direi molto sbagliato. non "devi" ma "potresti dover", che sono cose diverse. Tutto l'impianto (almeno il mio) è garantito 10 anni. Se si rompe qualunque cosa prima è sostituita gratuitamente. Se si rompe dopo no. Ma deve sempre succedere.
La garanzia dei pannelli (che non è campata in aria ma frutto di misurazioni) è che al 20° anno producono l'80% del nominale. Significa che dopo 10 anni se hai 5kW te ne ritrovi ALMENO con 4kW.
La garanzia della batteria ti assicura che dopo 10 anni la carica è l'80%. Per esempio, se hai una 5kWh vuol dire che DOPO 10 anni ne hai ALMENO 4kWh. Quindi non devi cambiare niente PER FORZA. Ma può sempre capitare.
I collegamenti elettrici: vabbè, sfiga pura MrGreen
Ecc.

Nel frattempo, hai prodotto più di quello che hai consumato, hai ridotto moltissimo la bolletta elettrica, hai autoconsumato, e hai guadagnato. Anche in termini di indipendenza.

climatizzatori caldo freddo pompa di calore 2 pezzi 4,5 kw di spunto,ma a regime 2 kw minimo

Anche qui... i condizionatori (non climatizzatori, per fare il pignolo) a meno che non siano di 40 anni fa, oggi sono praticamente tutti con inverter e con coefficienti di prestazione sopra 3.5. Se produci 9 kW non usi più di 2.8 kW di potenza. Il minimo invece sarà qualche centinaio di W.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:26

@ Luinge
concordo al 100% con quanto detto
ovvio che tutto quello costruito dall'uomo può rompersi...
ma da qui a dire che gli impianti fotovoltaici sono una tecnologia obsoleta...
A parte che mi piacerebbe sapere perchè sono obsoleti, di solito qualcosa
diventa obsoleto quando c'è un idea che rende di più a minor costo e maggior efficenza...
tipo la piastra ad induzione vs il vecchio (questo si è obsoleto) fornello a gas,
oppure la macchina diesel vs quella elettrica
e non vado oltre!
Di questa tecnologia "obsoleta" io ed un mio amico ne istalliamo in media più di 70 Kwp
al mese...
Costo 2000euro/Kwp
garanzia 10 anni su inverter e 20 sulla resa dei pannelli (non meno del 80%)
garantiti da fondo vincolato in banca, non come alcuni che dopo 3 anni cambiano ragione sociale e chi se visto se visto
a oggi a parte un paio di fulmini... dopo più di dieci anni, non abbiamo nessuna lamentela
anzi i vecchi clienti mandano da noi gli amici/parenti

per concludere, di questa tecnologia "obsoleta" in Italia risulta installata una potenza pari a
oltre 26 centrali nucleari da 1 Gw l'una
meditate gente meditate...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:43

peccato che quella equivalenza inizi e finisca sulla carta.

26 GW da centrale nucleare possono produrre 230TWh all'anno, tutto l'anno sempre allo stessa potenza.
i 26 GW solari ne producono mediamente meno di 30, solo di giorno e quando c'è il sole, e sempre variabile in base alle temperature.
(https://www.gse.it/servizi-per-te/news/fotovoltaico-pubblicato-il-rapporto-statistico-gse-2021)

Se vogliamo parlare di efficienza e resa, il fotovoltaico presenta tanti e tali limiti che più che obsoleto lo definirei "inefficiente".

come del resto anche la vettura elettrica rispetto a quella diesel: l'elettrico ha tanti vantaggi, ma non certo quello dell'efficienza e del costo.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:04

qualcuno l'energia solare la considera aleatoria...
ma l'insalata nell'orto cresce grazie a questa aleatoria energia,
e anche il mio conto in banca...

non guido auto diesel da 40 anni

le ho avute.... ma le ho anche abbandonate in fretta

150000 km/anno a benzina...
ora 20000 in elettrico
a parte i costi che ognuno vede a modo suo
la classe A mercedes costava 12 anni fa più della iD3 che ho adesso...

5 anni senza bollo, manutenzione programmata per i primi 4 anni inesistente
ecc ecc
mi fermo al conto di quanta CO2 nel ciclo vita dell'auto, il 50% di una termica
quindi siccome la CO2 si paga, risparmio 50%

ora torno a riguardare le fotografie,
l'energia elettrica mi paga da vivere bene da oltre 50 anni,
e da 14 mi permette di starmene a casa e vivere di rendita,
la pensione me la daranno l'anno prossimo...

lunga vita all'energia elettrica....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me