| inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:03
Si chiama focus shift Fallo in AFC e vedrai che non ci sono problemi Comunque è un'ottica economica, praticamente un 50-230 costruito meglio e un pelo più luminoso, però le prestazioni sono sempre modeste Poi le prime ottiche Fuji c'erano quelle fenomenali e quelle... Il 70-300 è davvero centrato per prezzo e resa. Naturalmente a distanze di paesaggio non cambia nulla! |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:58
Curiosità mia: come mai con iso auto e priorita diaframmi in f8 a 200mm tiene gli iso a 125 e un tempo di 1/8? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:34
Forse gli ISO mi sono sfuggiti per la fretta di fare la prova. In genere per fare queste cose li metto a 125 per avere meno disturbo possibile, tanto la macchina è sul cavalletto, per cui i tempi non hanno alcuna importanza. D'altra parte non credo che l'impostazione ISO influisca in qualche modo sull'AF. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:37
“ Si chiama focus shift „ Si Cesare, questo lo sapevo. Mi chiedevo se è possibile risolvere il problema in assistenza. O se il gioco vale la candela. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:40
Bene Maxam quindi è un problema di focus shift.. A questo punto con le informazioni raccolte direi di andare dal venditore per chiedere la sostituzione. Per quanto riguarda invece la qualità d'immagine come ti sembra? Parlo a 200mm, f8 e messa a fuoco manuale.. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:55
Ho fatto qualche prova al volo, ma proprio a mano libera però con risultati ripetuti uguali ed effettivamente da vicino, molto vicino, a 200 chiudendo si mangia un centimetro di back focus, e anche a focali intorno ai 100, però... però me ne sono accorto solo ora, perchè? Allora mi sono andato a rivedere le foto fatte col 55-200, sia con la x-t30 che con la x-t4, ma non hanno problemi, solo che vai a sapere quante magari ne ho scartate nel tempo per quel problema? A memoria non mi pare di aver fatto chissà quale strage di maf sballate. Mi sono messo a guardare i dati di scatto e in effetti vedo che perlopiù scatto a TA o quasi, spesso anche in Af-C (es allo skate park) oppure ci faccio closeup anche col doppietto e quindi chiudo a f11/16 dove riprende effettivamente (il mio riprende da f11). A questo punto mi chiedo se non sia un problema di quel modello di obbiettivo, forse su alcuni è più accentuato e su altri meno, sul mio è tale da non avermi credo mai infastidito. Ma tu Cesare l'hai provato il 70-300 per dirne così bene rispetto al 55-200? Perchè preso da solo non è male, ma è proprio comparandolo col 55-200 prima di darlo via che ci ho ripensato e mi sa che nonostante questo problemino di focus shift, che evidentemente non inficia il mio utilizzo, farò il contrario. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:57
@Mirc.o E' un usato, non so se me lo sostituiscono. Se mettesse a fuoco bene avrebbe un'ottima QI. Purtoppo sbarella. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:58
Mirko, se è focus shift che la messa fuoco sia manuale a f8 non cambia nulla, perchè sempre a TA la farà, poi il focus shift avviene alla chiusura del diaframma quando scatti. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:00
Grazie Naldo, almeno so di non essere impazzito. PS: Me ne sono accorto perchè ho notato che alcune foto sono totalmente sgranate e non capivo (capisco) il perchè. E' una cosa strana di cui non riesco ancora a capire l'origine, ma anche oggi mi è capitata la stessa cosa con il 14-45: faccio una prima foto che mi viene come mossa, poi la rifaccio esattamente con le stesse impostazioni, mettendo a fuoco nello stesso punto e mi viene una foto perfettamente nitida. Sicuramente sbaglio quacosa, ma non ho ancora capito cosa. Di sicuro la X-T5, con tutti quei pixel non perdona il minimo errore. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:43
Prova a scattare solo con otturatore elettronico (ES) e a disattivare lo stabilizzatore se con tempi veloci, altro non mi viene in mente. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:46
Ieri sera ho mandato una mail al venditore spiegando il problema. Vediamo se e cosa mi risponde. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:53
Ok facci sapere. In ogni caso non soni d'accordo con chi scrive che non è una buona ottica. Da quel che so il 70-300 (che possiedo) è semplicemente un 55-200 allungato e tropicalizzato. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 10:19
17 lenti in 12 gruppi vs 14 lenti in 10 gruppi Non sono nemmeno lontani parenti... E si vede! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 11:20
Quindi in base al tuo ragionamento nemmeno il 100-400 e il 150-600 sono lontani parenti dato che il primo ha 21 elementi in 14 gruppi e il secondo 24 elementi in 17 gruppi.. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 11:21
E infatti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |