RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx vs Canon r8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dx vs Canon r8





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:21

Qualsiasi ml Canon prodotta attualmente ha un af migliore della 1dx per ritratti/persone, come qualità sensore direi che una r è migliore del pur buono 18mpxl, io terrei le lenti che già hai perché vanno molto bene anche su r con adattatore.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:28

Wow non mi aspettavo così tante considerazioni, vi ringrazio!
Comunque.. leggendo un pò tutti..
la "sfida" sarebbe tra.. tenere la 1dx, passare a un eventuale mark iii o passare a ML tra r6ii, r3 e la r8.

Sono consapevole che il corpo della serie 1 è il migliore in tutto..
Però sono pure convinto che l'AF dual pixel ii (introdotta nella r3, 6ii e r8) sia migliore e io, scattando quasi sempre a f1.2/1.4 e quando, per esempio, mia figlia cammina verso di me, con l'85 a 1.2 molte foto non sono a fuoco.. mentre vedendo il dual pixel ii l'AI mi riconosce l'occhio e non sbaglierei (quasi) un colpo.
Considerando pure che vorrei un corredo il più possibile leggero possibile e come sensore r3, 6ii e r8 è lo stesso, la r8 è la più leggera

Mi preoccupa quello che sollevava Frengod per quanto riguarda il taglio del frame.. ma con la r8 questo succederebbe per tutte le modalità di scatto? perchè spesso scatto a 1.2 1/4000, 1/8000...

Inizialmente, sono sincero, volevo affiancare la 1dx (magari passando al ii) alla m50 ii con il 32mm 1.4 così da portare in giro quando sono a spasso, anche per una camminata. Però probabilmente non ha senso per me, amatoriale, avere due corpi.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:37

Mi preoccupa quello che sollevava Frengod per quanto riguarda il taglio del frame.. ma con la r8 questo succederebbe per tutte le modalità di scatto? perchè spesso scatto a 1.2 1/4000, 1/8000...
La R8 ha solo EFCS e ES.
Il problema del taglio del bokeh e' presente solo con EFCS.
Con ES non avresti quel problema ma scatteresti a 12 bit con minore gamma dinamica.
Come accennato, se scatti con tempi > 1/1000s (e quindi usando un ND) il problema non sussiste.
Ti invito a leggere la discussione linkata.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:53

come sensore r3, 6ii e r8 è lo stesso


Attenzione che il sensore della R3 non è lo stesso di R6II/R8, condividono solo la medesima risoluzione.

Un'altra grossa/enorme differenza è costituita dal mirino, che se sei abituato ad un OVF è importante sia della massima qualità

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 16:07

Però probabilmente non ha senso per me, amatoriale, avere due corpi.








Non so se ha senso, per un fotoamatore, avere due corpi macchina, quello però di cui certamente fatico a comprendere il senso è la necessità di adottare la coppia 1/4000-1/8000 a f 1,2 invece di una più congrua 1/500-1/1000 f 3,5 oppure, meglio ancora 1/250-1/500 f 4,5 ;-)
Questo ovviamente presupponendo che tua figlia, camminando, non corra veloce come "fast-Flo" Griffith Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:51

Frengod, ho letto la documentazione, tutto chiaro, grazie mille ;-)
PaoloMcmlx, ho sempre adorato le grandi aperture, se posso fotografo sempre a 1.2/1.4, anche per i paesaggi MrGreen


Ricapitolando.. per le mie esigenze e preferenze, mi dovrò orientare su una macchina che ha l'af dual pixel af versione II che non ho ben chiaro su che macchine montino.. in rete non è ben chiaro.
Teoricamente lo ha solamente la R3, la R6ii e la R8,
la R6, la R5 e la 1DXiii dovrebbero avere la prima versione, correggetemi se sbaglio

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:47

Se non ricordo male già R5/R6 hanno il dual pixel af II (la prima versione esisteva già sulle reflex più recenti 5DIV 6DII etc durante lo scatto in live view) quello di R3 e R8/R6 II dovrebbe essere una versione ulteriormente evoluta

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:02

Ottimo, il campo allora si restringe alla R3, R8 e la R6ii.
La R3 oltre a pesare cmq 1kg è un pò fuori budget per le mie esigenze..

Quindi o R8 o R6ii,
sicuramente meglio la R6ii..
ho letto però che ora la R5 riceverà un grosso aggiornamento sull af, dovrebbe andare a pari con le altre..

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:40

Ma guarda che gli aggiornamenti per la R5 serviranno ad aggiungere il tracking di specifici target, quali i veicoli (a due ruote, treni, aerei) e tipi aggiuntivi di animali.
Per tracciare persone adulte e bambini è difficile pensare a qualcosa di meglio di quanto già non faccia ora!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:35

Ma guarda che gli aggiornamenti per la R5 serviranno ad aggiungere il tracking di specifici target, quali i veicoli (a due ruote, treni, aerei) e tipi aggiuntivi di animali.








Niente più?
Ma ci lasceranno anche qualcosa da far fare al fotografo?
Che domanda sciocca... gli resterà sempre da pigiare sul pulsante di scatto!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:02

Possiedo 1Ds3, 1Dx old e R6 (eos 1V e eos 5).



Vuoi un consiglio VERO? Comprati di corsa una R6 old. Lascia parlare chi dice che la seconda versione è migliore: il sensore della R6 old è lo stesso della 1Dx mk3 con un filtro AA differente ma la base è la stessa. Attualmente con quello che costa (la vendevano a 1850€ nuova da Media World recentemente) è la miglior macchina in casa Canon. Ha tutto quello che serve, pure troppo. Con 35L old non ceffa un colpo a TA sugli occhi di mio figlio, neanche con il 200/1.8 o col 500/4 old. Ti dirò che pure con l'85 1.4 Contax/Yashica permette di ottenere foto a fuoco con un nano indemoniato facendo un po' di pratica in MF.

Canon ha fatto la seconda versione per gettare della sabbia negli occhi degli utenti, e a meno che non ti servano 40fps, la vecchia non ha nulla da invidiare alla nuova, tantomeno il sensore che è da media classe, a differenza della vecchia che ha il privilegio di montare il sensore di una ammiraglia

Il file che sforna è già pronto, è isoinvariante tra 400 e 6400 iso (questa è una chicca mica da ridere) e tiene gli iso meglio della seconda versione: provare per credere.

Se vuoi qualcosa di meglio rispetto alla R6 prendi R3.

Arrabbiatevi pure e ditemi che non capisco nulla, ma fatti alla mano non ho scritto niente di sbagliato.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:18

Ciao Franco,
Lungi da me criticare o contraddire quanto da te riportato.
3 domande.
L'isovarianza di cui parli e' quella rappresentata qui?
photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%20R6,Canon%20EOS
Seconda domanda: quale o quali sono gli elementi che ti portano a scrivere che il sensore della R6II sia "da media classe" e (ritengo tu intenda) che quello della R6 sia di una classe differente?
Riguardo gli iso: hai qualcosa da girare?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:39

L'isoinvarianza l'ho misurata sul campo, non con i grafici.

Ho fatto 3 scatti: uno esposto corretto a 400iso, uno sottoesposto di 3 stop sempre a 400 iso e uno esposto corretto a 3200iso. Sfido a trovare la differenza tra quello sottoesposto di 3 stop tirato su in post e quello a 3200iso esposto correttamente.

Alla seconda domanda rispondo facile: la R6 ha il sensore di una serie 1 (la 1Dxmk3 attuale ammiraglia Canon visto che la casa madre ha dichiarato che R3 non è erede della 1Dx3)la mk2 ha un sensore nuovo, neanche parente di quello della R3 (stacked), quindi parliamo di in altra classe: è una cosa stranissima che una macchina di fascia più bassa abbia lo stesso sensore di una serie 1, ma la R6 old è così.

No, non posso girare nulla, ma è un impressione che ho avuto aprendo i file, si parla di poca roba eh e per essere sicuro 1000% dovrei fare un confronto fianco a fianco, che a breve dovrei riuscire a fare, però l'isoinvarianza della R6 è ben distante da quella della R62

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:12

Possiedo 1Ds3, 1Dx old e R6 (eos 1V e eos 5).







A Fra... e tu sei cristiano da 1V? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:17

MrGreen @Paolo tu hai nutrito la scimmia da 1V… MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me