JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io però francamente mi domando come sia possibile ritrovarsi un jpg (che dovrebbe essere un risultato finale...) a cui dover fare un denoise..... questo è sadismo di PP MrGreen „
Ma secondo te chi va a fare le foto ai saggi di fine anno delle scuola di ballo (900/1.000 foto a botta) scatta in Raw o direttamente in Jpeg? Io l'ho fatto per alcuni anni e lavoravo con le CF che mi dava lo studio con la consegna di scattare tassativamente in jpeg. Poi siccome io sono fissato usavo la seconda scheda della 1d3 per farmi la copia personale in RAW, ma questa è un'altra storia...
“ Ma secondo te chi va a fare le foto ai saggi di fine anno delle scuola di ballo (900/1.000 foto a botta) scatta in Raw o direttamente in Jpeg? ;-) „
Se scatta in jpeg non dovrebbe neanche farsi venire in mente di farci ulteriore denoise, a meno che non gli piaccia la fiera dell'artefatto pesantino. Se scatta in raw, imposta deep prime su tutta la collezione filtrando per ISO maggiore di X e spara l'elaborazione andando a prendersi la colazione al bar, quando è finita manda ai clienti.
“ Se scatta in jpeg non dovrebbe neanche farsi venire in mente di farci ulteriore denoise, a meno che non gli piaccia la fiera dell'artefatto pesantino. „
Certo, quello che volevo dire è che ci sono un tot di situazioni in cui NON si scatta in RAW ed un software che precluda la possibilità di operare sul JPG, comunque, ha delle limitazioni.
“ Se scatta in raw, imposta deep prime su tutta la collezione filtrando per ISO maggiore di X e spara l'elaborazione andando a prendersi la colazione al bar, quando è finita manda ai clienti. „
Il raw in certe applicazioni non lo usa nessuno, nè tra gli studi che fanno i saggi di danza nè quelli che fanno sport. almeno tutti quelli coi quali ho collaborato. Se gli porti 2000 raw te menano.
Diciamo che ho di prassi tutto sia in RAW che JPEG ma nel passato ho fatto molte foto solo in JPEG con l'attrezzatura indicata e senza tanto pensare di recuperarci il rumore. Volevo sistemarle, tutto qua. Pensando al presente la soluzione ideale, per me, è sicuramente Photolab. Grazie a tutti per i consigli !!
“ “ Ma secondo te chi va a fare le foto ai saggi di fine anno delle scuola di ballo (900/1.000 foto a botta) scatta in Raw o direttamente in Jpeg? ;-) ? Se scatta in jpeg non dovrebbe neanche farsi venire in mente di farci ulteriore denoise, a meno che non gli piaccia la fiera dell'artefatto pesantino. Se scatta in raw, imposta deep prime su tutta la collezione filtrando per ISO maggiore di X e spara l'elaborazione andando a prendersi la colazione al bar, quando è finita manda ai clienti. „
infatti....
“ Certo, quello che volevo dire è che ci sono un tot di situazioni in cui NON si scatta in RAW ed un software che precluda la possibilità di operare sul JPG, comunque, ha delle limitazioni. ;-) „
In ogni caso, non facciamo un processo a chi ha solo i jpeg. A me, personalmente capita spesso, ma comunque è una scelta e come tale va anche rispettata.
@Gian Carlo so che i dischi costano poco (lavoro come sistemista in un ced), ma odio averne tanti, solo ssd di piccolo taglio ed in duplice copia. Avendo seguito il servizio di backup per la mia azienda, sono un filo paranoico…
“ La riduzione rumore la vedrei meglio all'inizio o quasi della PP, non alla fine. Io alla fine o verso la fine faccio il ridimensionamento. „
In realtà con l'uso di software non distruttivo come Lightroom e simili, si può benissimo lavorare sul Raw originale e alla fine fare la conversione con DXO, dato che quest'ultimo incorporara i metadati delle modifiche di Lightroom ( se si usano i file sidecar XML ). Che poi è anche quello che fa DXO Photolab, l' applicazione della riduzione rumore la si fa solitamente nel momento dell'esportazione ( ma si può anche generare prima il file DNG "pompato" ). Poi ognuno lavora come meglio crede.
Inoltre PureRaw ( ma anche Photolab ) applica l'algoritmo DeepPrime anche esportando in Jpg e il risultato è di lunga superiore al jpg della macchina o da qualunque altro software classico.
Non sono i più semplici da usare, ma RawTherapee e DarkTable hanno algoritmi di riduzione del rumore molto validi, RawTherapee ha anche lo sharpening con algoritmo RL (deblur) fino a 2 pixel di raggio, mentre non sono certo che DarkTable lo faccia (probabile, comunque).
Ormai hanno raggiunto una maturità tale da poter essere valutati anche in ambito semipro, imho.
Se ottimizzassero l'interfaccia di Darktable, togliendo anche qualche funzione inutile, probabilmente userei solo quel programma.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.