| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:48
Ho detto prima che non è roba da avifauna. In questo caso però la cosa notevole è la precisione dell'accoppiata A7RII + Canon 200 2.8 la serie era tutta a fuoco sulla testa, dove cadeva l'area selezionata. Fosse stato in volo probabile meno della metà, o molto meno, erano buone. Infatti alla fine ho venduto tutto Canon e MC11. Sebbene mi è rimasta una curiosità per il vecchio 400mm f5.6 non sono riuscito a provarlo |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:59
“ Infatti alla fine ho venduto tutto Canon e MC11. „ Hai fatto bene “ Sebbene mi è rimasta una curiosità per il vecchio 400mm f5.6 non sono riuscito a provarlo „ Lente che ha regalato a tanti tante soddisfazioni ma, come dici tu, appunto " vecchia " |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:18
Jazz non adatto a bif ( e comunque dipende da obiettare, adattatore e macchina), ma per il 95% dell'avifauna assolutamente si….basterebbe guardare le gallerie per capire che andrebbe bene anche una mf. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:30
“ Sony non la conosco per le fotocamere ma mi sembra una casa un po più seria di canon. „ Sono scelte commerciali diverse. Non è discorso di serietà. Canon è entrata dopo nel mondo ML, forse se avesse aperto il mondo a ottiche compatibili, rischiava di solo corpi ma e non ottiche. Sony invece non aveva molto mercato appena entrata, ma l'apertura ad ottiche ti terze parti è stata la sua forza iniziale. Ad ogni modo, puoi adattare tutte le ottiche Canon EF e Sigma EF su corpi con sistema R tramite adattatore. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:14
“ Lente che ha regalato a tanti tante soddisfazioni ma, come dici tu, appunto " vecchia " „ beh, devo dire che fà ancora ( e semplicemente ) foto! non è che la vecchia (lente) l'ho messa in casa di riposo o sepolta. Vedo qui su juza che diversa gente che ha fatto l' up-grade a mirorless ha peggiorato la resa delle foto ( a gusto mio ) pur usando lenti di prestigio. Penso, finchè qualche aggiornamento firmware non lo castrerà, che l' accoppiata lenti EF + mc-11 sia molto valida. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 9:00
.... Canon è entrata dopo nel mondo ML, forse se avesse aperto il mondo a ottiche compatibili, rischiava di solo corpi ma e non ottiche. Sony invece non aveva molto mercato appena entrata, ma l'apertura ad ottiche ti terze parti è stata la sua forza iniziale .... Ok hai ragione, non solo è poco seria ma fa anche scelte manageriali infelici e perdenti. La seconda è molto peggio. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 10:00
Allora vendi tutto e passa a Sony, non sarai più obbligato a lamentarti e ad usare attrezzatura della brutta e cattiva Canon |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:11
Ecco, il tema cade a fagiolo, non avendo Sony un ottica decentrate sarei fortemente interessato al TS-E 17mm f/4L, con cosa lo potrei adattare a una A7rIV o A7rV ..... personalmente eviterei il Sigma MC-11 |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:42
Ho e ho avuto diversi corpi sony e ci metto davanti diverse lenti canon. Di adattatori ne ho 3, fotodiox (che uso senza af per video), metabones iv e per ultimo ho preso l'mc11. Di lenti ef che mi diano problemi sulla a7r4 su soggetti non troppo dinamici ci sono solo il 400/5.6 L e il 150-600s. Gli altri vanno tutti, più o meno bene, finche il soggetto non fa movimenti frontali rapidi e non ci si sposta troppo ai lati come punti af. Alcuni canon vecchi canon vanno meglio con il metabones, tipo 100/2.8 macro usm, 50/1.4, 200/2.8, 400/5.6. Quelli più nuovi tipo 50/1.2 e 16-35/4 is e i sigma art vanno meglio con il sigma. Il metabones mette a fuoco spesso a diaframma aperto, il sigma a diaframma chiuso. Cambia il momento in cui laggano un pò. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:11
Cavolo, il 17 è manual focus, va bene anche il Sigma. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:20
va bene qualsiasi adattatore |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:43
Allora vendi tutto e passa a Sony, non sarai più obbligato a lamentarti e ad usare attrezzatura della brutta e cattiva Canon .... e perche' dovrei vendere tutto mi tengo gli obiettivi e mi prenderò l'adattatore quando vorrò un nuovo corpo. la vedo molto positiva la cosa. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:55
io non capisco una cosa, sarò strano boh...ma a cosa serve criticare le scelte degli altri? Pensate veramente che qualcuno possa effettivamente tornare sui suoi passi leggendo le "critiche". Questi adattattori hanno il loro scopo ad alcuni non interessa (me compreso) prendere un 200-600 sony ma avendo già un 150-600 sigma magari per due foto della domenica non pensano al tracking, afc o qualsiasi altra cosa e neppure si preoccupano se su 10 foto 2 sono buone. Io mi limito a dire la mia portando qualche esempio poi la scelta è di chi legge ma arrivare a criticare l'operato di altri boh questo non lo capisco! Siamo tutti diversi facciamo scelte ed accettiamo i risultati di queste scelte...uno chiede come va un Canon EF su Sony? risposta butta canon e prendi tutto Sony... oppure prendi tutto Canon...boh non ho parole. mi chiedono: Come va un Canon EF su sony? risposta è pure sempre un prodotto adattato però se hai costanza e provi si può fare se invece vuoi il massimo allora non fa per te meglio prendere ottiche native. E' la stessa risposta ma non critica nessuno ...ripeto sarò strano io |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:18
Ma nessuno sta criticando la sua scelta. Parte chiedendo info su un adattatore (sottolineando che quello di canon è una mer*a, e tutto può essere tranne che una mer*a, anzi) e le uniche cose che dice sono: sensori di Canon sono mer*a, accessori di Canon sono mer*a, lenti di Canon costano un rene e gli EF non li vuole più nessuno e sono un mer*a, le politiche di Canon sono mer*a ed è poco seria. Il mio è un consiglio serio, passa a Sony a 360°. Un post utile per chi è interessato al funzionamento degli adattatori per lenti EF su Sony è diventato campagna contro Canon. Post come questi fanno passare la voglia di continuare a seguire il forum (senza nulla togliere ai numerosi post con consigli validissimi di utenti molto competenti). Prova a leggere il mio primo intervento a pagina 1 e vedi cosa ho risposto, commento completamente ignorato. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 21:29
all'uscita della a7s era d'obbligo con adattatori utilizzare ottiche da terze parti.Oggi il parco delle ottiche sony possono soddisfare tutte le esigenze. Poi per sfruttare a pieno le funzioni automatiche è d'obbligo le ottiche native. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |