user198779 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:10
Della Coop hahahaha |
user198779 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:12
Secondo me si può provare con un marsupio tipo quelli da portare i neonati sul davanti non so se ne esistano per materiale fotografico. In questa stagione si può anche fare. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:35
“ Qui ho chiesto suggerimenti per come gestire / tenere addosso due fotocamere ognuna con un obiettivo montato, e nel mio caso sono anche obiettivi pesanti: Canon 24-70 f2.8 mark II (circa un kg) e Canon 70-200 f2.8 IS mark II (circa 1600 grammi). „ Blackrapid doppia: l'ho usata giornate intere per fare diversi matrimoni con Canon 1ds3 e 24-70 2.8L da una parte e 6D con biancone dall'altra. Tieni presente che comunque sarà scomodo e comunque ti muoverai sulle uova per non sbatacchiare le fotocamere, ma non credo esistano molte altre soluzioni. Occhio a serrare bene le chiusure a vite dei moschettoni perchè ho visto ad altri fotografi fotocamere sganciarsi e finire per terra per questo motivo. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:52
Io uso una doppia tracolla presa su Amazon in finta pelle,con la chiusura a vite sotto la fotocamera (dove si avvita di solito la testa di un treppiede) e il moschettone da agganciare sul gancio di lato della fotocamera. Allora, queste tipe di tracolla sono comode nel momento in cui monti fotocamere con obiettivi medi. Se già ci monti qualcosa di pesante dopo un pó le spalle cominciano a cedere, in più camminando il peso si sbilancia e c'è il rischio che le fotocamere roteando arrivano a scontrarsi tra di loro. Devi stare sempre mentre cammini e non stai scattando con le mani sotto i corpi macchina, e se ti abbassi a non farle urtare il pavimento. Alcuni fotografi usano le tracolle che escono in kit, una su un lato e un altra sull'altro. In estate dai vestiti escono le scintille |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 19:50
Ci sono volte che lavorando il doppio corpo diventa inevitabile, troppo lungo cambiare ottica, si perde lo scatto. Il 70-200/2.8 è l'ultima ottica che vorrei sul secondo corpo: pesante e ingombrante. In casa canon apprezzavo il 135/2 e il 200/2.8 per lo scopo. Sul primo il 24-70/2.8. A volte mi portavo il 100/2.8 macro su apsc, per avere allungo e macro. La doppia tracolla è una rottura, un tele con paraluce che sballonzola è scomodissimo. Se devi starci una giornata deve stare tutto fisso. Con le tracolle agganciate allo zaino e i due peak design togliesi lo zaino è triviale. Ci si sfila dalle spalline e senza staccare i corpi e senza staccarselo dalla pancia. si gira lo zaino e lo si apre da dietro. Le prime volte la manovra sembra complicata, poi viene facile. L'alternativa è mettere due peak design alla cintura, e agganciare le macchine agli spallacci dello zaino con un moschettone. Personalmente preferisco il peso sulle spalle che sul bacino dove se ci sono le camere non si può più chiudere lo zaino davanti. |
user96437 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 20:49
Io uso la cinta, ora non ricordo la marca, con la piastra sul fondello della fotocamera ed incastro nella cinta sul fianco il secondo corpo. Non intralcia l'eventuale zaino e non penzola. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:38
io so di uno zaino con lo scompartimento fotografico che si estrae e ruota sulla cinta diventando marsupio. credo sia la soluzione migliore dopo i peak design sugli spallacci in eventi con tanta gente a caso. ai matrimoni invece credo che la cintura con gli agganci per le macchin ai fianchi sia il compromesso migliore dopo l'assistente portaborse |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:38
anche io con gli stessi tuoi corpi macchina non mi trovo benissimo con la tracolla doppia (tipo blackrapid); le fotocamere ballano troppo ( o sarò io che mi muovo eccessivamente) e non mi danno molta sicurezza. Durante lunghi trekking mi son trovato bene con il peak design sullo spallaccio dello zaino, ma portavo un solo corpo… Così adesso sto valutando lo SpiderPro V2, (che è più sicuro è più veloce nell aggancio/sgancio del peak design) casomai singolo per tenere il secobdo corpo con una tracolla diagonale (che mi lascia la fotocamera ben sicura vicino al corpo) |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:13
Al carnevale anch'io ci sono andato con due corpi: uno più pesante (oly em1+12-100) montato col capture sullo spallaccio dello zaino e l'altro, più leggero (pana gx80 + un fisso) al collo con la sua cinghia (anche questo comunque monta una piastra per il capture). Certo con il M4/3 sono avvantaggiato, ma mi son trovato comunque benissimo. L'unica attenzione è da avere quando si toglie lo zaino con la fotocamera innestata. Ho anche il pad per attaccare il capture alla cintura, ma non lo trovo affatto comodo: col movimento tende a farti calare i pantaloni... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:21
minima spesa, minimo ingombro nel trasporto Considerata la situazione io opterei per due tracolle separate ed incrociate nelle spalle, poi cambi configurazione in base alle esigenze e puoi regolarle più strette o larghe a seconda dell'obiettivo montato, che sia con collare o senza. questo ti permette anche di ruotare dietro la schiena la tracolla di una delle camere quando non la usi ed avere più spazio per lavorare con l'altra; questa operazione riesci a farla con una mano sola. E' utilissimo quando c'è molta gente e puoi proteggere una camera dietro la schiena e l'altra sul ventre. Le tracolle singole, una volta riposte nello zaino, occupano ( avendone 2 ) molto meno spazio di quella doppia e le puoi usare a mo di imballo tra gli obiettivi. in linea generale va bene tutta ala roba( che hanno anche consigliato altri) che riesci a maneggiare con una mano sola e al buio, senza perder tempo e concentrazione e che si tolga e metta velocemente. PS: i paraluce li devi tenere sempre montati, proteggono dalle botte e dalla gente che ti passa vicino. Imparerai tu a muoverti in poco spazio a seconda delle situazioni. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:44
Il paraluce anche lo dovesse perdere su Amazon a 10€ si trovano le copie cinesi dei Canon originali e fanno comunque benissimo il loro sporco lavoro... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 23:58
Come ho già detto ed ora mi ha dato conferma @Alvar devi fare strada con molto peso quindi ripeto e spiego meglio, l'ho fatto e rifatto ripetutamente …una blackrapid doppia o cinese che prende i due corpi macchina da sotto nella vite della piastra del treppiede,a dx il 24-70 montato è libero, lo puoi gestire con una mano…lascia la lunghezza della cinghia in modo che se ti inginocchi la macchina e l'ottica non tocca a terra, nel lato sx metti con lo stesso sistema il 70-200 è relativo corpo però utilizzi anche la staffa del treppiede del 70-200 che porti alla cintura con un peaking design capture o cinese. Il secondo corpo che rsta a sx lo sganci all'occorrenza altrimenti resta accorpato a te…il discorso dei paraluce può non interessarti ma è gestibile pure quello. Vorrei confutare senza accendere polemiche la proposta fatta qui sopra di avere due tracolle incrociate…impossibili da gestire provato anche quello perché si ostacolano tra loro e si incastrano coi vestiti. Ho avuto modo anche di provare un sistema di cattura e rilascio delle ottiche, lo ho ancora tiene su due obiettivi insieme con innesto come sul corpo macchina, questo sistema però ha sempre lacune rispetto ad avere due corpi, ma risolve il problema del tenere in mano obiettivi durante il cambio |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:00
Il paraluce sia con attacco a vite sia a baionetta è impossibile che possa cadere da solo. O lo smonti oppure lo spacchi.
 |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 11:00
Tengo i paraluce sempre montati, mai perso uno. L'unico che ho dovuto ricomprare è del 35 f1.4, che ho comprato usato senza paraluce. Le due tracolle con anche lo zaino (che non saprei dove lasciare) comincio a vederle più un problema che una soluzione: troppo roba dappertutto. Invece sto sempre più considerando la soluzione "da pistolero" proposta da Istoria. Il suo maggiore "contro" è l'incremento di larghezza a livello del bacino, che con tanta gente può essere un problema, ma in genere non mi caccio nel folto della massa, e per spostamenti nella folla posso sempre mettere tutto nello zaino. Per esempio sabato 18 a San Zaccaria questa sarebbe stata una soluzione molto pratica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |