| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 19:17
Trovo molto positivo che esistano persone che confezionano servizi e prodotti digitali adatti ai neofiti, pensarti per arrivare al punto, preconfezionando le cose e questo al netto di cosa si offre. Non capisco le critiche e il tono di alcuni, sembra quasi che bruci ma è una bella idea e porta nelle mani della gente cose che ad altri sono costate fatica e tempo e non è detto che tutti siano così appassionati di fotografia (post-produzione) da voler passare le giornate sui software. mortal night +1 |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 19:48
“ Trovo molto positivo che esistano persone che confezionano servizi e prodotti digitali adatti ai neofiti, pensarti per arrivare al punto, preconfezionando le cose e questo al netto di cosa si offre. „ Il problema non è fare pacchetti per neofiti, il problema è quando non hai competenze e insegni cose che sono obiettivamente sbagliate, e quando te lo fanno notare dai completamente di matto e cominci a lanciare accuse ridicolo a destra e manca con un'arroganza rara. P.S. e ribadisco che non mi riferisco a Maurizio che per ora è stato un signore nelle risposte, poi oh, se anche lui dovesse scrivere una boiata non mi farei problemi a farglielo notare |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:55
@Bubu93 le regole del forum invitano chiaramente ad avere un atteggiamento amichevole. Al netto di qualsiasi questione e competenza hai un atteggiamento che va nella direzione opposta. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 7:42
Signori io spezzo una lancia a favore di Maurizio, vi dico che a mio giudizio è un bravissimo fotografo paesaggista oltre che un buon padre di famiglia. Lui ha inventato e messo appunto una tecnica abbastanza complessa (sia in fase di scatto e sia in postproduzione) per ampliare la gamma dinamica nelle foto notturne. E' una persona umile e gentile che gestisce un gran bel gruppo facebook con più di 18000 iscritti. La tecnica che ha sviluppato la insegna nei suoi corsi (in regola con il fisco visto che la fotografia è diventata la sua professione) e organizza anche workshop sul campo sia in Italia che all'estero. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 7:48
Scusate ma che il signor Maurizio sia un buon padre di famiglia, paghi le tasse e sia un buon fotografo nessuno lo ha mai messo in discussione. Cerchiamo di non creare martiri per nulla dai… tonando in tema… diciamo allora che a mio parere la scelta del nome de corso è un tantino roboante e grossolana e che da quanto si capisce (poco probabilmente) dalla descrizione la tecnica non è certamente una novità… Detto questo auguro al corso di avere grande successo che male non fa sicuro… |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:00
se non conosci la tecnica nel suo insieme, visto che non è un semplice hdr, come fai a dire che non è una novità? Tu riesci ad ottenere i suoi risultati con un semplice hdr? io sto solo dicendo che non fa nulla di male anzi, c'è ne fossero di persone e fotografi bravi come lui!!! Maurizio ha già spiegato perchè ha chiamato così la tecnica che lui ha messo appunto e ripeto che non è una semplice multiesposizione e poi fusa in photoshop, è più complessa. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 14:59
Attenzione che gli altri stanno parlando di due persone diverse: una persona è Matteo Bertetto (citato anche in un link a pagina 1) e l'altra è Maurizio Verdecchia. Si rischia di andare in confusione se non è chiaro di quale persona delle due si sta parlando nell'intervento di un iscritto e nell'intervento di un altro iscritto. Entrambi avranno sviluppato la propria versione di questa tecnica e, suppongo, ci saranno differenze. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:07
Esatto, conosco entrambi, sia Matteo che Maurizio, nelle loro tecniche ci sono delle differenze, io comunque mi riferivo a Maurizio e alla sua di tecnica. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:40
Vabbè dai… mortal night… puoi spiegare quello che vuoi… ma dai… Comunque buona fortuna |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:27
“ Vabbè dai… mortal night… puoi spiegare quello che vuoi… ma dai… Comunque buona fortuna „ @Biga Cosa intendi esattamente? cosa diresti a chi decide di pagare e seguire un corso o di acquistare dei presets? |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:40
Stasera ero in scogliera a pescare e già che c'ero ho fatto qualche foto notturna alla città illuminata. Ho fatto un bracketing di 3 scatti esponendo per le ombre, con un delta di 1ev tra uno scatto e l'altro, un bracketing di 3 scatti per i toni medi con un delta di 1/2 EV tra uno e l'altro e un bracketing di 3 scatti per le alte luci con un delta di 1/3 ev tra uno scatto e l'altro. A computer, con Affinity Photo, creerò per ognuna delle foto una maschera di luminosità con 6 livelli per le ombre, 6 livelli per le alte luci e 1 livello per i toni medi. Da ciascuna mascherà di luminosità creerò una maschera di livello con la quale farò un hdr selettivo facendo un merging delle ombre, dei toni medi e delle alte luci. Poi ritoccherò il tutto in base alla resa, per averla non troppo artefatta. Questo è quello mi viene da pensare che vada fatto conoscendo la fotografia e il mio programma di elaborazione. Considerando che per fare le maschere di luminosità si trovano in internet diverse macro di affinity photo già pronte e gratis, penso che il tutto mi porterà via 15 minuti a star largo. Edit: questo era solo per spiegare il mio approccio a questo tipo di fotografia, non per far paragoni con una tecnica che non conosco e che avrà le sue peculiarità. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:38
. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:46
“ cosa diresti a chi decide di pagare e seguire un corso o di acquistare dei presets?” Che fa benissimo se lo ritiene utile. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:54
“ Stasera ero in scogliera a pescare e già che c'ero ho fatto qualche foto notturna alla città illuminata. Ho fatto un bracketing di 3 scatti esponendo per le ombre, con un delta di 1ev tra uno scatto e l'altro, un bracketing di 3 scatti per i toni medi con un delta di 1/2 EV tra uno e l'altro e un bracketing di 3 scatti per le alte luci con un delta di 1/3 ev tra uno scatto e l'altro. A computer, con Affinity Photo, creerò per ognuna delle foto una maschera di luminosità con 6 livelli per le ombre, 6 livelli per le alte luci e 1 livello per i toni medi. Da ciascuna mascherà di luminosità creerò una maschera di livello con la quale farò un hdr selettivo facendo un merging delle ombre, dei toni medi e delle alte luci. Poi ritoccherò il tutto in base alla resa, per averla non troppo artefatta. Questo è quello mi viene da pensare che vada fatto conoscendo la fotografia e il mio programma di elaborazione. Considerando che per fare le maschere di luminosità si trovano in internet diverse macro di affinity photo già pronte e gratis, penso che il tutto mi porterà via 15 minuti a star largo. „ A questo punto attendiamo il risultato della tua post produzione! |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 8:18
Ragazzi perdonatemi purtroppo gli impegni e la famiglia non mi permettono di seguire costantemente la discussione, continuo nel ripetere che ognuno è libero di esprimere la propria opinione ma sempre nel rispetto del lavoro e delle idee degli altri. Ricordo che non ho mai imposto nulla a nessuno o mai mi sono eretto a detentore della verità assoluta. Ognuno fa quello che vuole e quello che ritiene meglio per lui. Ringrazio tutti coloro che si sono spesi e hanno dedicato qualche minuto del loro tempo a cercare di spiegare i contenuti con educazione, alla fine siamo tutti semplici amanti della fotografia. Buona domenica a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |