JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo con Fren. Io ho fatto diversi viaggi solo con RP + RF 35 1.8 + 1 batteria. Leggero e senza pensieri, se uno non lo fa per lavoro deve partire per divertirsi e poi per fotografare.
Mi è stato regalato il l'RF canon 24-105 f4-7.1 che è di fatto un tuttofare. Per adesso e per un po' mi tengo ciò che ho (forse a breve, visto il basso costo, prendo solo l''RF 50 f.1.8, ripeto forse) ma pensando al futuro...
Se vi chiedessi Canon EF 16-35mm f/4L IS USM verso Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD? Che sono due degli obiettivi consigliati da alcuni di voi
L'RF 35 1.8, lo prenderò sicuramente ma sempre in futuro
I compagnucci di viaggio del 24-105 ( povery e non povery ) sono per me RF16mm e RF50mm. Troverai da sola la quadra con quanto poi avrai a disposizione per la spesa. Altro elemento da considerare e' se, poi, vorrai andare di zoom o di fissi (16-35-85 oppure 16-24-50-100).
“ Se vi chiedessi Canon EF 16-35mm f/4L IS USM verso Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD? Che sono due degli obiettivi consigliati da alcuni di voi „
Io inizialmente avevo il Tamron 17-35 che comprai in tempi non sospetti quando era ancora in produzione. Lo comprai usato perchè nuovo era introvabile: si tratta di un obiettivo molto comodo perchè è leggerissimo (pesa meno di mezzo chilo) e molto compatto; mantiene l'apertura a f/2.8 fino a 20mm se non ricordo male. L'ho rivenduto e cambiato per il 16-35 f/4L: quest'ultimo è sicuramente più solido come costruzione e pesa il doppio . Se non hai bisogno di aperture di f/2.8 ti consiglio il Canon
“ Ho letto che con l'adattatore posso usare sia obiettivo EF sia EF-S. È esatto? „
è esatto ma sfrutteresti la macchina come fosse una aps-c, se hai già un obbiettivo ef-s ok ma non ne comprerei di nuovi
“ Mi è stato regalato il l'RF canon 24-105 f4-7.1 che è di fatto un tuttofare. „
Te lo stavo per consigliare, chiaramente non è il fratellone f/4 ma le foto le porti a casa e pesa e ingombra poco, in viaggio è molto comodo finché c'è luce. La sera 35 e 85 f/1,8
“ Ztt, potresti dirmi perché meglio il canon? È per la sua miglior solidità a livello di costruzione o altro? Grazie „
Ha il vantaggio non solo di essere più solido ma anche per il fatto di avere lo zoom interno che limita molto l'ingresso della polvere quando ruoti la ghiera dello zoom. Dato che hai detto lo userai prevalentemente per paesaggio non è una cosa da poco. In più il Canon, a differenza del Tamron, è tropicalizzato e dovrebbe resistere meglio alla polvere. Personalmente penso che nel paesaggio siano delle caratteristiche di cui bisogna tener conto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.