RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si può definire il senso della bellezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Si può definire il senso della bellezza?





user198779
avatar
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 6:49

Vedo che non sono il solo sveglio alle 4 o alle 5 del mattino, girare per la città al mattino presto l'estetica cambia ma moltissimi non lo sanno.;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 6:51

...//... Escluderei che da questa discussione possa emergere qualcosa di interessante ...//...

A mio parere, questa forma di rassegnazione contribuisce a rimanere nella gabbia.

L'essere umano ha bisogno di costanti, altrimenti gli cade il "mondo" addosso.
In questo caso sopra, la costante è l'idea di non poterci fare niente, che le cose stanno così e basta. Esprime solo pessimismo sull'essere umano e le sue capacità di pensare e di relazionarsi con ciò che ci circonda.

Siamo sempre alla ricerca di costanti a cui affidarci, al momento sembra che quella a cui ci affidiamo di più sia data dal modo come misuriamo il trascorrere del tempo, mi riferisco al mezzo, all'orologio atomico, ma che purtroppo MrGreen è in grado di quantificare la differenza del trascorre del tempo, posizionandone due, uno ad un livello zero e l'altro ad un livello anche di solo un metro sopra il primo e riuscire così ad apprezzare valori diversi del trascorre del tempo.
Questa differenza quantificata e misurata fisicamente se rapportata agli spazi siderali (spostando il secondo orologio atomico molto ma molto più in alto dal primo) ci da l'idea dell'approssimazione dei nostri metodi di misura assolutistica.
Sarebbe già meglio immaginare che lo strumento metro, con il quale misuriamo, lo spazio che ci circonda (e ci fidiamo dei valori che in esso sono riportati) non venga considerato come qualcosa di rigido (anche se flessibile e arrotolato in un contenitore) ma sia piuttosto simile ad un elastico, un elastico la cui estensione o contrazione può variare lungo il suo percorso a secondo di ciò che incontra.
Destabilizzante come idea? ma con molta probabilità molto più vicina alla realtà che ci circonda di quanto si possa credere.

P.S.
Potremmo dedurre che il metro, che più o meno tutti abbiamo in casa, funziona bene solo se relazionato al contesto nel quale si utilizza, non si dovrebbe avere la presunzione di poterlo esportare e farlo funzionare tale e quale anche fuori dalla nostra casa Terra.

user198779
avatar
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:29

Questo lo si pensava alla fine dell'ottocento quando il mondo sembrava non avere più segreti.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:49

Credo fermamente che non esista un momento in cui si conosce tutto ;-) anzi credo che spesso mettendo in discussione ciò che si conosce si possa approdare a nuove conoscenze, e così di continuo.
L'impercettibile per quanto microscopico errore delle costanti, per quanto esse possano sembrarci precise ci da la misura della nostra non conoscenza.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:54

A mio avviso bisogna fare un distinguo cioè la bellezza in assoluto come concetto e la bellezza nell'arte, nel mondo che ci circonda tralasciando gli esseri umani dove ''non è bello ciò che è bello ma ciò che piace''.

Proviamo anche a indagare cosa dicono i maggiori filosofi dall'antichtà ai giorni nostriMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:33

Mah, sapete, in questo forum probabilmente c'è gente in grado di farci imparare parecchio riguardo al difetto di reciprocità, o alla diversa capacità di trasmettere la luce dei diversi vetri usati in ottica, o magari spiegarci come usare correttamente la messa a fuoco sull'iperfocale.
Ma quando partono discussioni che cercano di definire cosa sia la bellezza o altri temi del genere la cosa mi fa tenerezza...

Proviamo anche a indagare cosa dicono i maggiori filosofi dall'antichtà ai giorni nostri

Appunto, potrebbe essere materia per un corso annuale in una facoltà di filosofia, ma magari restringendo un po' il campo, altrimenti forse un anno non basta...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:51

secondo me è molto più semplice, dato appunto che non esistono canoni "universali" di bellezza, va da se che non esiste un concetto universale di bellezza.

E' come chiedersi quali possano essere concetti universali di "giusto" o "sbagliato"....la risposta è facile, non esistono.

Possiamo anche chiederci quali siano questi concetti assoluti, ma specificando anche il gruppo sociale a cui si riferiscono.

user198779
avatar
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:58

Be cercare di realizzare immagini non vedo come non si possa cercarne il significato non penso che si voglia il contrario se non lo si vuole di proposito.
La bellezza oramai sembra di primaria importanza anche nel piatto ....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:08

Be cercare di realizzare immagini non vedo come non si possa cercarne il significato non penso che si voglia il contrario se non lo si vuole di proposito.
La bellezza oramai sembra di primaria importanza anche nel piatto ....


Beh, tutti vediamo quotidianamente l'effetto della forza di gravità, quando qualcosa ci cade per terra, ma non credo che nessuno sia ancora riuscito a spiegare in modo perfettamente esaustivo come questo possa accadere, cioè come due oggetti senza nessun legame apparente tra loro possano attrarsi in quel modo. Solo di recente mi pare si inizi ad avere conferme sperimentali a proposito di onde gravitazionali ma credo che di cose da capire in questo campo ce ne siano ancora parecchie. Tuttavia tutti noi accettiamo senza stupore il fatto che se appoggiamo un oggetto su un tavolo quello ci resti in genere appiccicato, e sfruttiamo questa forza in mille modi (basti pensare alla statica nella costruzione di edifici) anche se essa continua ad essere una delle cose più misteriose dell'universo.
Anche la bellezza è un po' così: tutti quotidianamente pensiamo che una cosa è più o meno bella di un'altra, a volte siamo d'accordo e altre no, ma insomma usiamo largamente il concetto di bellezza. Ma questo non significa che sappiamo per davvero cosa sia.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:27

Ma questo non significa che sappiamo per davvero cosa sia.


secondo me, invece, possiamo stabilire cosa sia: è quando un'immagine (e intendo in questo modo tutto ciò che vediamo) è tale da provocarci una reazione di piacere.

Questa reazione nasce da condizionamenti acquisiti nel corso della nostra vita.
Una parte sono probabilmente innati (derivano dall'istinto di riproduzione, per cui generalmente una persona riconosce come "bello" alcune caratteristiche del sesso opposto della stessa specie, così da "guidare" la riproduzione anche in totale assenza di insegnamento...).

Ma una grossissima parte sono sicuramente acquisiti e derivano dalla cultura e dall'ambiente in cui si cresce.

Se non ricordo male, usando proprio questi concetti avevano programmato la "solita" AI per riconoscere volti belli o brutti, ed effettivamente modificando i canoni di bellezza sociali, la classificazione della AI corrispondeva abbastanza bene a quella del campione umano di riferimento.

user198779
avatar
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:29

Una bottiglia sta attaccata al tavolo perché sappiamo tutti che la terra è piatta MrGreen

user198779
avatar
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:38

La bellezza è fondamentale nell'evoluzione di una specie o meglio quello che ci pare tale.
Cosa attira che attira visivamente a prima vista un uomo od una donna non sono di certo stereotipi ma sono dettati dalla continuazione della specie anche se ultimamente sembra non funzionare più tanto bene.Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:10

https://www.amazon.it/s?k=scruton+beauty&i=stripbooks&__mk_it_IT=%C3%8

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:48

Il significato/giudizio di bellezza dipende anche dalla etnia, noi siamo caucasici e la giudichiamo secondo il nostro pensiero che può non collimare con le etnie del mondoMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 16:42

magari etnie... che ne dici? ;-)
La razza umana è una sola.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me