| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:48
Il secondo corpo lo noleggio/me lo faccio prestare. A seconda della lente relfex o mirrorless, APS-C o FF. Motivo in più per andare sul fisso perché girare con due macchine e due grossi zoom...no. Conosco parecchi fotografi di matrimoni, che ne fanno anche 40 l'anno, e non usano il flash se non la sera o per guidare le luci nei ritratti. In ogni caso, come suggerisce Phsystem, il flash bisogna saperlo usare. Io ho qualche mese per allenarmi ma in una situazione che già non è l'ordinario per me aggiungerei una complicazione in più e rischierei di fare pasticci. Fuzy la foto è splendida. Quello che alcuni facevano notare, e su cui concordo, è che anche e il 50 1.8 G tecnicamente è fantastico, quasi troppo per quello che costa, come colori e sfocato alcuni obiettivi sono più piacevoli. Di solito sono obiettivi che costano un rene, come il 58 1.4, ma penso il messaggio fosse che la qualità degli obiettivi non è solo tecnica (nitidezza, AF, ...) ma qualcosa che va giudicato anche guardando le foto. Comunque il 50 1.8 G resta un'opzione che mi permetterebbe di avere un'ottima qualità e risparmiare due soldini per un futuro o per altro. Per quanto riguarda il crop @Checco79, la Z50 ha 21megapizze (mi pare di aver capito che si chiamano così ). Non rischio di perdere troppo croppando le foto? Detto che ancora non so quale sarà il mio secondo corpo. Comunque l'85 1.8 G non costa eccessivamente, è FF e pesa poco. Ed è una focale più distante dal 18-35. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:59
penso che dovresti concordare con il fotografo che tipo di scatti dovresti fare, tipo dettagli secondari, inquadratura in contro campo lateralmente a lui per quello che è possibile? Ti potrebbe bastare il 18 35 anche perchè i primi piani è molto probabile se li cura il fotografo principale come anche la gestione della luce se necessario. Sicuramente come suggerito procurati almeno una seconda batteria e mi viene da dirti anche un flash che potrebbe tornare utile all'occorrenza ma da usare solo quando sei solo a gestire la scena, potrebbe servire sui volti per schiarire un pò eventuali ombre date dalle luci troppo laterali e sopra i soggetti, oggi sembra scontato non averne uno con le ottiche luminose ma non sempre si può portare il soggetto alla luce giusta, sopratutto se sta succedendo qualcosa che nasce spontanea durante un evento. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:15
Anch'io penso che sarebbe meglio se il nostro amico anziché chiedere sul forum flash si o flash no e che obiettivo usare parlasse con il fotografo ufficiale della cerimonia e si facesse consigliare da lui. Un'ultima cosa: suggerirei di fare un sopralluogo nella Chiesa dove verrà celebrato il matrimonio e capire il tipo di luce che troverà quando scatterà le foto. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:38
Darp, la fotografa ufficiale la conosco benissimo. Ci ho già lavorato per altre tipologie di servizi. Le piace girare leggera e stare vicino alla scena. Spesso si presenta in chiesa con due corpi mirrorless FF con su un 28 ed un 50 fisso. Per questo chiedevo per una focale più lunghetta. Molte scene saranno in controcampo (ingresso, uscita, momenti con gli invitati) e vado di 18-35. Userò la stessa lente anche per girare tra gli invitati. In altri momenti però, per quello che ho osservato e per la mia esperienza di sposo, penso che un fotografo attorno agli sposi sia più che sufficiente. Penso ad esempio al momenti dello scambio degli anelli/promesse e del taglio della torta. Su questo ho visto di tutto, anche gruppi di 2 fotografi e 2 videomaker che sembravano la security degli sposi, oltre al fatto che rischiavano di entrare in tutte le foto che avessero Per questo ho pensato che se in questi frangenti posso prendere in mano il secondo corpo e stare leggermente fuori dalla scena è meglio. La seconda batteria ce l'ho, ed anche un flash. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:47
Phsystem spero di averti risposto. Tutto il resto lo faccio "offline", mettermi d'accordo con la fotografa principale, il sopralluogo, girare dietro ai fotografi ai matrimoni, etc... Sull'uso del flash infatti non avevo chiesto io. Comunque mi sono arrivati alcuni buoni consigli quindi meglio. Ho solo pensato che fosse giusto nei confronti del cliente, e di me stesso, provare a prendere l'attrezzatura migliore per le mie possibilità, cosciente che è solo una parte di quello che conta. Cosciente anche che però un po' conta, soprattutto se si è all'inizio e non si riesce a compensare con un po' di "manico". |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:51
allora questa è una valutazione tua se vuoi aumentare le tue possibilità di scatto con ottiche più lunghe o da ritratto pure, altrimenti se in effetti il più è il controcampo sei già ok. P.s. perchè ancora non ti è capitato a 2 fotografi, a 2 videomaker si aggiungesse in nemmeno 2mq pure il fotografo della wedding Mi è capitato in un matrimonio di contare, 2 fotografi, 2 video maker, 2 assistenti luci (flash e luce continua e pannelli), fotografo wedding e dronista che operava contemporaneamente in un rito civile all'aperto... sicuramente facevano squadra |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 12:48
@Lorenz_99 al mio matrimonio 2 fotografi ed un video maker, dei quali uno dei due fotografi che è venuto a casa mia e basta, in chiesa e sala hanno lavorato in 2, sia album che video sono buoni e la mancanza del controcampo è stata colmata cmq bene (alla fine se gli sposi partecipano fanno anche il finto ingresso e la finta uscita) riguardo ai costi ... tra chi è benestante e chi fa debiti il concetto che in Calabria il matrimonio è così... una esagerazione senza fine |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:20
|
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:54
Lorenz ti svelo un segreto... hai già tutto quello che ti serve e l'ultima cosa a cui dovresti pensare è il tipo di lente. La tua "capa/assistente" ha le idee invece molto chiare. Concentrati molto sullo studio del reportage e delle tecniche di composizione, scegli bene e studiati le pose per la sessione in esterna (max 10 pose da cui partire). L'ultimo dei tuoi problemi è l'attrezzatura, credimi che con l'esperienza che ho oggi potrei fare un matrimonio con una canon 450d e un 50no 1.8 ed assolutamente senza flash (salvo, come ti è stato detto il ballo). E non ti dico di escludere il flash perchè non si possa usare, oppure perchè io non lo sappia usare (dal momento che lo uso in tutti gli ambiti e di tutti i tipi) ma con la sopportazione iso che hanno le fotocamere da 20 anni a questa parte ti porti a casa delle immagini moooolto più affascinanti senza che con. Il flash ti serve quando le luci non hanno tutto lo spettro (tipo le luci arancioni dei lampioni notturni) oppure quando hanno dei filtri che vanno ad inficiare la naturalezza di un volto (luci dei dj). Solo in quel caso poter usare una fonte comandata di luce è un reale vantaggio. Per il resto alza gli iso quanto vuoi che con i software attuali in stampa non vedrai mai nulla. E ricordati che gli sposi guarderanno le foto con i loro occhi e non con quelli sfegatati dei forum di juza. Nessuno ti calcolerà la nitidezza ai bordi o un filo di grana in più come se fosse la fine del mondo. Fai delle belle foto e fregatene dell'attrezzatura con la quale le fai. Visto che sei accompagnato da una che ne sa, lascia a lei l'incombenza delle foto di rito pallose e goditi la giornata come se fosse un gioco. Se non riesci a farlo in maniera rilassata allora finito questo test non farlo più perchè fare il fotografo matrimonialista comporta molto di più di quello che stai chiedendo qua.. e non tutti sanno reggere la pressione della responsabilità. Se, invece, riesci a divertirti allora inizia a pensare seriamente a lenti, luci, backup, backup dei backup, quanto il buffer della tua macchina ci mette a svuotarsi, gestire la massa degli zoticoni con i cell, non dimenticare le foto con i parenti (che nella poesia generale se poi te le dimentichi è come se non ne avessi scattata nemmeno una in tutto il giorno), fai il tagliando alla macchina, portati degli snack e da bere per te e per gli sposi, comprati un ombrello bianco, scegli bene la location per le foto ad abito e dettagli della sposa, se la sposa ha un abito "generoso" non dimenticare ti trovare anche angolazioni dall'alto per evidenziarne la maestosità altrimenti concentrati sui dettagli del vestito e crea tanti piccoli frame con quello, gestisci bene i tempi di trasferimento ma soprattutto non scazzare nella sessione i tempi perchè se arrivi in ritardo a tavola gli avrai fatto un bel servizio ma gli avrai rovinato il matrimonio perchè gli invitati gli mangeranno la faccia, i ristoratori gli mangeranno la faccia. E tantissime altre cose che "solo" l'esperienza ti potrà garantire, di sicuro non una lente e tanto meno un flash! Prepara e condividi con gli sposi una tabella tempi/location e cerca di attenertici, questo è fondamentale e te ne accorgerai. ;D my 2 cent |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:41
Istoria qualcosa prenderò, perché penso che un obiettivo in più ad una focale diversa male non faccia. La considero appunto anche serietà nei confronti del cliente e lo faccio anche per me, per provare a fare il meglio possibile. Ma soprattutto perché con la scusa del matrimonio mi compro una lente nuova ehehe Poi mi concentrerò al massimo sul resto, ed alcune delle cose che hai scritto mi saranno davvero utili! Infine, spero proprio di godermelo. Fare il secondo penso aiuterà parecchio. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 19:31
Allora se è una scusa per un acquisto... falla grossa!!! la più grossa che puoi ahaha :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |