| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:46
Interessantissimo ! Grazie . C'e' la versione che modifica permanentemente il firmware ? Sulla D300 l'ho fatto tramite Silverlight. E non ho capito che procedimento usi in post.... |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:52
Quello non saprei, anche perché l'hack lo uso giusto per farci esperimenti o qualche sporadica astrofoto quindi in ogni caso con la camera collegata al PC e non mi sono mai posto il problema. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:55
Ok. Grazie. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:35
Che post pazzesco... siete meglio di un Thriller Questo finisce diretto nei salvataggi |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:41
E che mi potevo perdere un post del genere!?? Eh no eh! Grande Jacopo! |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:51
Adesso mi devo recuperare una D90 a 50e...e inizio a smontare |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 11:30
Oggi mi è arrivata la D90, grande occasione quasi immacolata, parlavo con un tizio esperto in queste modifiche e mi diceva che se sul sensore, una volta tolto il filtro originale, si mette un filtro 590nm, non si perde la messa a fuoco ad infinito e af... vi farò sapere |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 12:15
“ mi diceva che se sul sensore, una volta tolto il filtro originale, si mette un filtro 590nm, non si perde la messa a fuoco ad infinito e af... „ In un altro 3D, un utente esperto in materia, spiegava che per ottenere la messa a fuoco a infinito dopo aver rimosso il filtro del sensore è indispensabile mettere un filtro IR oppure un filtro trasparente di uguale spessore (in quel caso diventa una full spectrum) Questo, per semplici questioni ottiche, il filtro in pratica, ha un effetto paragonabile a quello di un soggetto visto sotto la superficie dell'acqua (che per la rifrazione non si trova esattamente dove lo vediamo) con conseguente spostamento del fuoco. Togliendo il filtro, la lente non è in grado di andare a fuoco a infinito perché il suo schema ottico tiene -appunto- conto dell'effetto di rifrazione dato dal filtro |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 14:04
esatto Gsabbio |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 16:06
“ In un altro 3D, un utente esperto in materia, spiegava che per ottenere la messa a fuoco a infinito dopo aver rimosso il filtro del sensore è indispensabile mettere un filtro IR oppure un filtro trasparente di uguale spessore (in quel caso diventa una full spectrum) Questo, per semplici questioni ottiche, il filtro in pratica, ha un effetto paragonabile a quello di un soggetto visto sotto la superficie dell'acqua (che per la rifrazione non si trova esattamente dove lo vediamo) con conseguente spostamento del fuoco. Togliendo il filtro, la lente non è in grado di andare a fuoco a infinito perché il suo schema ottico tiene -appunto- conto dell'effetto di rifrazione dato dal filtro „ non è proporio così... io di macchine ne ho modificate un po', sia nikon che canon, rendendole full spectrum o dedicate all'IR. Sulle canon, se perdi la messa a fuoco all'infinito è perché non hai rimontato bene il sensore, e l'hai tenuto troppo lontano dalla posizione originaria. Ho un paio di Eos M full spectrum, entrambe senza nuovo filtro davanti al sensore, e entrambe focheggiano correttamente all'infinito. Il vetrino di compensazione andava messo sulle reflex, SE le si vuole usare da mirino ottico, preservando l'AF. Ma, di fatto, è molto meglio usarle in live view, sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |