| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:34
Ah beh se facessero un 800 6.3 non farebbero un soldi di male, il nikon è un prodotto fantastico. Certo sarebbe bello se facesse vedere le capacità sul diffrattivo rispetto alla concorrenza, sarebbe una bella sfida, forse al momento non hanno fatto il passo perché non in grado di offrire di meglio..o semplicemente non è nei loro piani. Vedremo … |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:11
“ Ecco la volta buona che riesco ad accattarmi il 600 di Karmal…MrGreen „ ma e un rumors vecchio del 2023 e comunque il 600 non si tocca solo per un eventuale upgrade |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:15
“ Personalmente ritengo che gli 800 mm siano riservati ad una piccola nicchia (sia per l'impiego che per i costi). Sono curioso di vedere come sarà ma niente di più. „ Anche no sono comunque ottiche da avifauna i soggetti scarseggiano sempre piu personalmente uso spesso 400 e 600 con tc perche son sempre corto un 800 f.5.6 liscio potrebbe fare la differenza sempre che si rimanga sul peso di 3 kg . |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:20
Io trovo più versatile il 600 f4.. Il mio il tc 1.4 non lo sente nemmeno, e 840 è già una focale adatta a quasi tutte le applicazioni (poi subentra il discorso aria).. 800 per me è troppo lumgo per mammiferi m e poi è 5.6.. È ottica molto specifica che non mi scalda, vusto e considerato che resterebbe lente da treppiede.. Avrebbe, in avifauna, più senso un progetto tipo 800 6.3 nikon.. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 23:58
Io trovo che un 800 gm affiancato a un 600 gm sarebbe il top |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 0:02
Però da 1k e lungo 25cm, f5.6 ….esagerato? Vabbuo ritratto…mi basta il 500f4 |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 0:04
Finalmente una lente nativa senza saldature e moltiplicatori, ad un prezzo onesto! Curioso di vederla quanto prima all'opera! |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 0:51
Ma guarda che ancora non esiste, è un rumor! Inoltre di 800 ce ne sono stati ben 3, il vecchissimo sigma, il canon e il bellissimo nikon fl. Solo l'rf è stato “accroccato”. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 0:57
“ Solo l'rf è stato “accroccato”. „ che il Canon sia un'accrocco è un tuo pensiero, io comunque parlavo di attacco nativo su ML, ad oggi F/5,6 mi sembra che ci sia solo l'RF, quindi sono curioso di vedere, se ci sarà una lente che dovrebbe essere un riferimento e non lo dico con sarcasmo, di cosa sarà capace e quanto costerà. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 1:09
A me sembra che ci sia solo un canon ef ed un fl gli adattatori saldati valgono? Guarda caso .... www.canonrumors.com/canon-patent-application-rf-super-telephotos/ Chissa se ci sara un 800 rf senza saldato adattatore e magari tele con motori al passo con i tempi Questi saranno nativi rf a tutto tondo |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 1:15
Attendo la lente nativa Sony |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 1:16
Ce ne sono gia abbastanza .. ed oltre.. l'800 sarebbe un di piu |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 2:20
Per me la vera rivoluzione sarebbe un bel moltiplicatore “multiplo” 1.4x-2x. Anzi uno 0-1.4x-2x. Quindi uno zero che non modifica la lente originale e poi gli altri due “tipici” tutto a portata di un click. Potrei pagare una cosa del genere anche 1500 euro, li varrebbe tutti. Sarebbe da saldare al 600 f4….non come Canon ha fatto con gli rf però :) |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:09
Ragazzi l'rf lasciamolo stare che è una barzelletta.. Io continuo a preferire un 600 f4 per le mie esigenze ad un 800 5 6..meno peso, più usabilità a luce finita... Se moltiplichi un 800 f5 6 vai a 1120 f8..rispetto al 1200 f8 del 600 con 2x guadagneresti solo in pochino di qi... E in ogni caso di la c'è chi sostiene che basta un 800 f9 per far tutto, pee cui perché spendere 15k.per un 800 5.6? |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:17
Antonio stai parlando del brevetto canon, ma magari uscisse! Il problema è che se si parla di extender esterno, a 0 deve disporre di un gruppo di lenti per deviare più lontano il piano sensore, ed ogni vetro aggiunto allo schema originale incide sulla resa. Se interno invece lo schema può essere più semplice e per altro pulito, lo zero sarebbe privo di elementi ottici aggiuntivi lasciando quindi piena qualità senza alcun decadimento. A le piacerebbe anche un TC esterno zoom 1.4-3x…ma ipotizzo che sia troppo complesso da fare mantenendo alta la resa. Da considerare che trattandosi di oggetti con un limitato parco clienti i prezzi sarebbero folli, al paro di ottiche costose (ben sopra i 1000€). Staremo a vedere, al momento lato tele la più innovativa è stata nikon anche se facendo per quel che mi riguarda troppa economia su alcune cose (switch di configurazione e motori stepper su alcuni), seguita da Sony che per prima ha presentato i tele con schema arretrato e pesi inverosimili. @Angus concordo ma ci sono alcune situazioni, e quindi alcuni fotografi, che possono necessitare di qualcosa in più, e chiaramente se facessero un 800 moderno con uno schema nativo e non un 400 con extender, sarebbe molto leggero e con una resa che ne permetterebbe l'uso di tc senza perdita evidente (come gli attuali 600 ed il nuovo 300gm). Io però non vedo molto mercato per un 800 costoso e lungo, ha molto più senso l'800pf, pertanto se dovessi sperare mi augurerei un diffrattivo fatto da Sony….con motori lineari! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |