| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:31
Ho fatto il passaggio da canon a fuji come te un pò alla volta per paura di non essere soddisfatto delle rese globali, ma mi sono ricreduto e ne sono abbastanza felice. Dico la parola "abbastanza" perchè certo i due formati di sensore danno risultati diversi sotto certi aspetti, tutto stà a prenderci la mano e cambiare un pò il mood fotografico. Per il rumore ad alti iso più o meno rispetto alle canon che avevo che erano più vecchie (5dmk3 e 6dmk2) le mie xt3 ed xt4 hanno prestazioni simili, ma la grana è più piacevole. Non voglio passare ad xt5 o xh2 perchè usano anche schede di memoria diverse e molto costose, ed anche perchè per il tipo di fotografia che faccio non mi servono (sono un fotoamatore e non un professionista), senza contare che 40 megapixel sono eccessivi se non si fanno particolari tipi di foto che poi si devono rendere su grandi formati di stampa, come paesagistica e pubblicitaria per essere venduti, e che io non farò mai, e senza contare che i troppi megapixel su apsc se non fatti su cavalletto, si rischia di avere foto morbide per via del micromosso che su sensori molto densi si possono verificare più facilmente |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:40
Dantemi semplicemente perchè Fuji ha una color e dei profili superiori e se uno non gira in raw il formato "chiuso" fa una grande differenza. Sarebbe se come paragonare i due sistemi a livello di Jpg in foto. Inoltre Fuji presenta notevoli vantaggi di tipo ergonomico: Pesi/ingombri dell'accoppiata corpo lenti, programmabilità ed accessibilità ai comandi, ghiere superiori ad accesso rapido (per le foto non le uso ma per i video sono di una comodità unica). In pratica con Fuji non entri mai nel menu. I formati di ripresa sono superiori la R6 II arriva fino al 4k la xt5 fa i 6k la hx2 arriva ad 8. Mi sembra abbastanza :D |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:55
grazie! Non girando in raw sono d'accordo. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:32
Nessunego: proprio perché fanno anche video dovrebbero virare su xh2s. La xt5 seppur con delle ottime prestazioni anche lato video è una macchina più fotocentrica. Anche solo per tre caratteristiche della H2s: meno megapixel (che sono comunque anche “troppi” 26 per video), monitor articolabile, possibilità di ventola di dissipazione per lunghe take. Ma la lista è lunga.. a mio avviso per foto e video senza dubbio serie XH. Solo per foto con utilizzo saltuario video, xt5. Forse sarebbe quasi meglio una T4 eventualmente per utilizzo più intensivo di ripresa, ma per quella che è stata la mia esperienza andrei su qualcosa di più affidabile. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:38
Oh, mi riferisco al confronto con la R6 intendiamoci, la R5 ha già un'impostazione differente come prestazioni. Rimangono però le altre differenze dei pesi ecc... La mia storia mi ha portato a Fuji perchè come Roby ho iniziato ad avere problemi con i pesi perchè con dei sistemi più pesanti ti servono anche dei gimbal più pesanti (avevo ed ho ancora ma inutilizzato il Cranes 2) e quando vai fa fare riprese sbilanciate la tensione sui tendini per tanto tempo si fa sentire davvero e ti si infiamma tutto (almeno a me). Oggi uno un webil s con impugnatura aggiuntiva la xt5 + il 23 f2 + un braccetto ed un mini microfono direzionale e praticamente è come non avere nulla, mai più avuto un'infiammazione. Inoltre con il tamron 17-70 2.8 si ha accesso ad una lente zoom davvero leggera, stabilizzata e tropicalizazta che ti copre qualsiasi esigenza lato video. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:41
Francesco, il problema della dissipazione è un "falso" problema. Perchè un professionista usa sempre due body quindi te li gestisci come vuoi senza portarli mai al limite. Se poi fai riprese al di fuori di una cerimonia i tempi di recupero li hai sempre anche se usi solo un body. Certo la S è una bomba è vero. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:57
@ZanMar: Grazie bellissima notizia @Robi68: No solo quello che ho adesso con meno peso @Robypeach: Non mi aspetto i risultati attuali questo e' chiaro, la pulizia dei file della r6 ad alte sensibilità e' superiore, si devono accettare dei compromessi per questo la cosa va valutata con il tempo affiancando e non sostituendo. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 12:41
Istoria: invece il problema della dissipazione è un problema eccome. Anche io sono un professionista, e usare due corpi per video di matrimoni ad esempio non è assolutamente semplice rispetto al doppio corpo in foto. Quando in chiesa d'estate a 40 gradi vedi scendere il tempo di registrazione disponibile fino a 5 minuti, e poi inizia a lampeggiare l'indicatore del surriscaldamento, ti rendi conto che non è un falso problema. Certo, potresti avere al collo una seconda macchina: ma andrebbe equipaggiata con la stessa lente? E se hai cambiato il WB nella prima camera? Il fatto è che in video generalmente non si usano tutti gli automatismi come per lo scatto di foto... si va quasi totalmente in M e uno rischia di non avere tempo di cambiare da una camera ad un'altra. Per un utilizzo non “run and gun” diventa in effetti un problema meno importante ma di certo non del tutto trascurabile.. e comunque lo testimoniano anche le tante critiche che sono arrivate da chi usa questi sistemi, non soltanto su Canon ma anche su Sony ad esempio. Non è un caso che la R6II sia stato un upgrade sostanzialmente sul lato video proprio per porre rimedio (anche) a questa mancanza |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:12
Cerco di rispondere un po' a tutti e vi ringrazio ancora per gli interventi: Non credo che il file Fuji sinceramente sia superiore al Canon sia in foto che in video, anzi se spinti in condizioni limite penso che canon prevalga per la differenza di sensore, ma non voglio scatenare una diatriba su quale e' meglio o peggio, perché' alla fine devo decidere quale e' meglio o peggio solo per me e per le mie esigenze/necessita'…e ognuno di noi ha le sue. Semplicemente sono sistemi diversi che giustamente restituiscono ognuno le proprie caratteristiche. Non sono mai stato un tifoso di nessun brand, ho usato Zenza Bronica, Nikon Canon Contax, l'attrezzatura mi serve per portare a casa la pagnotta, e deve essere il più' affidabile possibile, e in questo negli ultimi 15 anni Canon non mi ha deluso mai pur se non esente da difetti come tutte. Se non avessi necessita di alleggerire sarei a chiedere consigli per una x-pro con 23 attaccato per andare a divertirmi, invece sto cercando soluzioni eventualmente anche in ambito lavorativo. Affiancamento e non sostituzione, tanto L'uniformità' Non la si otterrebbe lo stesso, i nostri collaboratori usano marchi diversi, e' per questo che si scatta in raw e si gira in c-log, per cercare di risolvere i problemi di colorimetrie in post. E poi, considerate questo: 16-35. 24-70. 70-200. 24-35-50–85-100 macro - 135 tutte per due, non inserisco qualche riga gialla non serve. Logico si sceglie in base alle situazioni non si porta tutto dietro, ma capite che sostituire non e' semplice come dirlo, l'affiancamento e un primo periodo di studio si ma vale per me e per i miei problemi, mia figlia non ha nessuna intenzione di lasciare un brand che la soddisfa come affidabilità e risultati. Lato video, parlando di matrimoni, tutte o quasi le macchine in commercio oggi soddisfano le esigenze e anzi vanno anche oltre, a chi avete mai consegnato un 6-8 k video? Surriscaldamento? Problema risolvibile, in due abbiamo sempre 5 corpi, due a testa e un muletto al bisogno, e in ogni caso anche con la scorsa estate che tutto e' stata meno che fresca problemi zero. QUINDI: fatte queste considerazioni, e sapendo che le prima lenti prese saranno 23 e 56 nelle versioni wr ed ho già messo nel mirino grazie al tentatore Istoria il 33-35mm, da decidere rimane il corpo. E stamani vedo che avete voglia di S e mi confondete le idee  |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:22
Francesco noi sinceramente tutti questi problemi non li abbiamo riscontrati, si certo un po' di calore nel dorso macchina, ma non da bloccaggio. Se si entra in chiesa le macchine si ottimizzano tutte e due, Se l'operatore video e' solo DEVE organizzarsi per un eventuale problema che potrebbe essere dovuto non solo al surriscaldamento ma a qualunque altro, e non si corre il rischio di non prendere entrata scambio anelli e uscita ad esempio, momenti non replicabili. Nelle situazioni dove ci sono due o anche più' operatori il problema non si pone. Io penso sia solo un problema di organizzazione mentale. OH ragazzi, poi alla fine son macchine fotografiche che pretendiamo girino video in 4-6-8 k eh….se si scaldano hanno anche ragione, per questo esistono le telecamere vere e non le ibride, siamo noi che forse vogliamo troppo. Sulla xt5 fotocentrica sono d'accordo con te. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:52
Concordo su tutta la linea Roby se non avessi incrociato Fuji la R6 con tutto il tuo stesso attuale corredo sarebbe il mio attuale corredo. Mi sono adattato nel settore foto a quella minima riduzione a livello di gestione iso del FF rispetto all'apsc, ma il nuovo sensore ha ridotto ulteriormente il gap. A livello video ti confermo la mia preferenza ma capisco che sia... mia... anche per me non è mai stata una guerra di brand anche perchè oggi come oggi tutte le fotocamere ti portano a casa il lavoro. Per i video matrimoni ed eventi ne faccio anch'io e le problematiche non le ho mai riscontrate con la gestione del doppio body, non c'è mai stato problema di lente perchè se non ho montato due 35 ho montato due 23 oppure uno e l'altro e passare da una all'altra non ti cambia la vita. Il bilanciamento del bianco lo setto sempre prima su entrambe in rapporto alla situazione che conosco e che so di dover affrontare (i tempi dei matrimoni sono sempre quelli). Se ho bisogno di cambiare impostazioni al volto problema zero perchè uso le ghiere quindi ci metto un lampo. Le cerimonie ancora oggi si possono girare a 1080 e se vai sul 4k comunque tiene benissimo (ma seriamente ti vanno in blocco dopo 5 minuti? Te lo chiedo senza polemica ma boh in tutta la mia carriera mi è successo solo 2 volte e solo dopo una 20na di minuti in condizioni pesanti.) Roby il 6k e l'8k concordo che non servano però... ci sono e se nel giro di un 5 anni aumenteranno le esigenze almeno sei predisposto. Poi se giri a 6 e scali a 4 hai comunque un aumento della qualità del file. Io per i video poi quest'anno mi sono preso il 17-70 e su un body monto quello con un rode pro e sull'altro tengo di scorta un 23 o 35 con un mini microfono proprio per le emergenze. Poi mi gioco il secondo body per far raffreddare il primo nelle occasioni in cui so di poterlo fare. Basta sapersi gestire altrimenti, giustamente uno si prende una videocamera ed hai risolto tutto. Comunque come la R6 la xh2s sono delle gran belle macchine (come tutta la serie sony) però nel caso di Roby il consiglio secondo la mia personale esperienza è di provarle entrambe e poi scegliere in base all'ergonomia. Le prestazioni sono sensazionali in tutti i casi. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:41
Scusate ragazzi, non mi sono chiare alcune cose, mi aiutate per favore? Dunque: 1) su xt5 il 4k 60p e' in crop ?? Mentre nella xh2 e' intero e croppa a 120 p ? 2 ) nella xh2 in otturatore elettronico croppa sempre oppure solo a 20fps ?? Mi viene voglia di tagliare la testa al toro e buttarmi sulla s ……. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:24
fotocult.it/test-fujifilm-x-t5/ Trovi tutto qui. Personalmente se al termine della tua diatriba interna optassi per la serie xh allora non avrei dubbi. Sceglierei la S per certo. Ma la mia bilancia "ergonomica" predilige lo schermo basculante, la doppia sd e la possibilità di usarla anche con le ghiere superiori. Le mie discriminanti sono queste e non mi vengono compensate da Ghiera preset, miglior Af, maggiore velocità, maggiori features video, milgior mirino. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:38
Che un professionista scelga per lavorare la XT5 che non è la flagship del sistema Fuji, la dice lunga sulla scelta, forse azzardata e a mio avviso sbagliata, di Fuji di "castrare" la XT5 che di gran lunga è la fotocamera apsc di maggior successo di Fuji nonché la più venduta... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:28
Dantemi sono d'accordo. Istoria comprendo benissimo le tue motivazioni. Ci studio ancora un po' grazie a tutti siete stati gentilissimi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |