RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un anno fa usciva la Olympus om-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un anno fa usciva la Olympus om-1





user236867
avatar
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:20

Che abbia a volte delle posizioni tranchant abbastanza vivaci è parte del suo carattere, ma sempre circostanziate

io sono un appassionato di fotografia... e di conseguenza di attrezzatura fotografia.....
Indipendentemente dal marchio che porta sopra...
Frequento il forum dal 2012... Ormai non ho più pazienza di avere a che fare con tutti..
Benni71@ magari è solo capitato qui nel momento sbagliato...
Ma ci sono stati ci sono e ci saranno decine /centinaia di profili disturbatori...provocatori... Fanboy, per non parlare dell' "ex" branco Nikonfan...
Per colpa dei quali me ne sono andato diverse volte... o per colpa dei quali a votle ho scritto cose in maniera provocatoria..
Quindi per non correre il rischio faccio molta prevenzione

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:10

Ciao Mattia, mi trovo d'accordo con te per quanto riguarda l'AF il riconoscimento del soggetto ancora non è ottimizzato al meglio ad eccezione di quello sugli uccelli, anche se devo dire che ho provato degli scatti sul mio cane ed il rilevamento del soggetto e occhio funziona bene anche li, sia in con soggetto fermo che in movimento. Però l'algoritmo del rilevamento occhi e testa nelle persone è decisamente da migliorare soprattutto quando il soggetto non è frontale.

Il mirino lo trovo ottimo, e provengo dal mirino della r5.

I tasti a me per esempio vanno bene così quindi la cosa ritengo sia strettamente soggettiva.

Per il resto la ritengo un ottima macchina, la uso anche per video e si comporta molto bene.

user236867
avatar
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:20

Però l'algoritmo del rilevamento occhi e testa nelle persone è decisamente da migliorare soprattutto quando il soggetto non è frontale

io purtroppo non faccio ritratti e nemmeno sport come pallavolo o calcio... Mi piacerebbe provare, appena avrò l'occasione mi farò accreditare ..
Ma sono certo, come dici tu, che il sistema rilevamento occhio viso persona in afc non sarà impeccabile... Quello delle precedenti Em1iii /X non lo era... Con la OM1 non deve essere cambiato molto sotto questo punto di vista....
Magari anche Giovbian@ ci potrà dire qualcosa di più....


user244621
avatar
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:38

io invece porto la mia esperienza di questi mesi con la OM-1, su un genere diverso: foto di bambini (più o meno piccoli), in stile reportage


grazie mille per la tua esperienza!...e grazie a tutti per le loro. Porto anche la mia, molto sinteticamente: ordinata la OM-1 con 40-150mm f2.8 pro e 17mm f1.2 pro, dando in permuta il corredo Nikon (per l'esattezza Z7 1st generation e la serie di lenti fisse 20mm, 35mm, 50mm ecc.).
E' un salto incosciente ma viva i cambiamenti!. Non ho esperienza diretta del mondo M4/3, solo una serie di letture, anche affascinanti, di articoli di Olympus ambassador e di approfondimenti online. Decisione giunta per l'atarassia in cui ero piombato: full frame perfettamente funzionante la Z7, con file eccellenti ed affidabilissima ma a me ha fatto l'effetto dell'anestetizzante. Intendiamoci, sono solo il classico fotografo della domenica e neanche tanto evoluto, ma amo sperimentare e a volte abbandonare le certezze in cerca di altro.
Anche io come GiovBian userei la OM-1 per tutt'altro che quello per cui forse è progettata (sport e avifauna), semplicemente foto di viaggio, ritrattistica familiare ed anche paesaggio.
Chiedo pertanto precisazioni a che già la possiede circa la "non efficacia" della funzione "Hi-res" (come scriveva Dantemi).
Grazie a tutti in anticipo!.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:20

@Mattia.a
Ma, alla fine, per un uso non principalmente per sport e avifauna, vale la differenza di prezzo rispetto alla mk3? E' da un po' che ci sto rimuginando...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:29

per un uso non principalmente per sport e avifauna


Il "problema" non è tanto escludere situazioni ma capire quelle che rimangono. Escludendo sport e avifauna rimane comunque un mondo.
Il vantaggio che porta in dote il sensore stacked è la mole di dati che possono essere analizzati dal processore e la velocità con la quale viene alimentato. Ne beneficia il riconoscimento dei soggetti (ritratti e insieguimento di persone, magari bambini turbolenti) e l'utilizzabilità, per esempio, del high-res a mano libera.

Se non interessa nulla di tutto ciò la OM-1 non porta alcun vantaggio di alcun tipo. L'immagine è quella, stessa definizione e stessa dinamica (il risultato notevole è quello di aver mantenuto la stessa qualità con uno stacked); se non si usa nessuna funzione migliorata grazie allo stacked la OM-1 è sostanzialmente inutile.

user236867
avatar
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:58

Lo dico dal primo giorno....
Fossi un paesaggista la OM1 non sarebbe certo fra le prime scelte..
Così come sono sostanzialmente inutili A1 R3 Z9 1DX3 D6 Xh2s ecc

Ma, alla fine, per un uso non principalmente per sport e avifauna, vale la differenza di prezzo rispetto alla mk3? E' da un po' che ci sto rimuginando..

Sostanzialmente no... Ma il discorso è comunque complesso. Perché la OM1 non costa 7k come le ammiraglie FF.... Ma solo 1700/1800 usata....
offre comunque un mirino migliore e una autonomia doppia rispetto a Em1iii /G9... E pure la tenuta ad alti iso è migliore ( raw e jpeg)..
La Em1iii costa nuova 1300/1400 euro.... La OM1 1800 usata..... ( 500 euro di differenza ) Non muore nessuno..

In altri ambiti la R6 costa tre volte di meno della R3
La Z6 tre volte di meno della Z9...
La A7r3 usata costa 4 volte meno della A1...
Le cose cambiano

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 20:56

Grazie della disamina.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 23:43

aspetterò qualche buona offerta per la OM-5 con 185gr in meno

user236867
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 1:15

Chiedo pertanto precisazioni a che già la possiede circa la "non efficacia" della funzione "Hi-res"

per le prestazioni dell'alta risoluzione puoi leggere direttamente la prova di Juza..
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4401675&npost=&show=1
comunque metto alcuni esempi

OM1 file normale



alta risoluzione mano libera 50mpx



alta risoluzione treppiede 80mpx




OM1 normale



OM1 alta risoluzione 80mpx ( riportato a 20mpx)




OM1 normale crop 1400mm , 50 chilometri di distanza



OM1 alta risoluzione 80mpx




OM1 alta risoluzione treppiede



sony a7r3





sony a7r3 recupero 3 stop sottoesposizione



OM1 recupero 2 stop sottoesposizione



OM1 recupero 2 stop sottoesposizione alta risoluzione



user236867
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 6:45

Ma sei sicuro di aver usato una om-1 digitale?

Nanjo78@ ho ricontrollato la faccenda di Benny71@..
Non ha mai usato la OM1 perché è uno dei tanti che hanno disdetto l'ordine, in preda alla rabbia dell'attesa infinita. Cosa comprensibile.. Anch'io ho avuto un momento di indecisione e mi è arrivata circa 1 mese dopo l'ordine.
Anche se, oltre 3 mesi di attesa mi sembrano un po' tantini per un preordine di febbraio .. Anche qui come spesso accade il problema può essere il negozio... che oltretutto gli aveva chiesto una caparra pur essendo di sua fiducia .. ( il mio negoziante di fiducia non me l'ha mai chiesta la caparra su un preordine..)
Faccenda spiacevole ( anche un po' strana per la verità... ma ci può stare, per carità....) comunque per non saper né leggere né scrivere meglio chiudere la cosa sul nascere...

user244621
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:34

Grazie mille Mattia.a per la risposta e gli scatti di esempio!.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:00

@Mattia.a
Non capisco come un patito dei motori come te non abbia notato questa coincidenza!Cool

Un anno fa usciva la Olympus om-1... ma 100 anni fa era uscita la OM 665 Superba:
www.autoclass.com/auto-storiche/om-665-superba-1928/
;-)MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:14

Ot @Mattia da dive hai scattato la foto di Arezzo?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:45

Ho letto con attenzione, sono pressochè d'accordo con molte delle considerazioni espresse. Possiedo, difatti, la OM1, ho posseduto varie FF. Olympus continuo ad averla nel cuore e non la lascio, è il sistema più divertente.
Ma non privo di difetti. Avevo già in altri post evidenziato delle limitazioni nello scatto HR: la perdita di dinamica alte luci che costringe a sottoesporre. E la comparsa, se si recuperano molto le ombre, di aree rossastre o verdastre.
Bisogna trovare un equilibrio molto più preciso che non scattando con Apsc o FF.
Poi il limite dei 12 bit, dei 200iso nativi (panasonic quantomeno è riuscita ad arrivare a 100 seppur con altri problemi).
C'è ancora margine, desidero tanto che questo sistema migliori ancora.
Oggi lo affianco a fuji, presa la xt5, mi divertirò a fare dei confronti. Ma non tanto per decretare un "vincitore", ma per meglio comprendere l'impiego dei due sistemi in funzione delle mie diverse esigenze.
Foto di interni per lavoro, foto di famiglia/vacanze per diletto.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me