| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:22
“ Io però utilizzo il m.4/3 ovunque, anche ai matrimoni o nei teatrini " off". „ Eh... in quelle situazioni però non è che ci sia 'sto gran "movimento" da dover congelare l'azione*, eh?... Dai, su... siamo obiettivi... (*) Tempi veloci = maggiori aperture e/o maggiore sensibilità ISO |
user224375 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:27
Lorenzo1910 la 1dx che ho indicato "Graded Excellent cosmetic condition by our team of experts. This Canon EOS 1DX has clocked up a shutter count of 87311 in its lifetime." 87k scatti per una macchina che ne dovrebbe fare 400.000 sono pochini, basta cercare e le macchine anche pro capitate in mano a fotoamatori possono essere un buon affare. Io ne avevo trovata una con 47K e la mia mark2 ne aveva 107K |
user224375 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:31
attenzione che le foto bellissime di Paki64 sono fatte da bordo campo con lenti f2 e in serie maggiori con ottima illuminazione leggere exif chiarisce il concetto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2230548 |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:38
“ la 1dx che ho indicato "Graded Excellent cosmetic condition by our team of experts. This Canon EOS 1DX has clocked up a shutter count of 87311 in its lifetime." „ Brando, non avevo aperto quel link in particolare... Sono d'accordo con te, meno di 100K scatti per quella macchina sono niente... Avevo guardato qualcosa sempre su MPB ma ne ho viste da 500K e se non ricordo male perfino da 700K scatti! Sembra proprio siano "eterne"! |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:42
E perchè non considerare, sempre nell'usato una FF come la 6D o meglio la 6DII (con AF migliore) ? Se ne trovano a prezzi molto vantaggiosi e con pochi scatti all'attivo. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:48
Guarda, ho la A7S ed è una macchina che adoro, ma assolutamente sconsigliata per foto dinamica. Credo che l'unica sia una pro di qualche anno fa. Aggiungo anche io che se la posizione non è giusta ... si tratta solo di tanta frustrazione |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:54
Io sono l'ultimo arrivato, non ho grande pratica nella fotografia sportiva (genere che ho esplorato davvero poco) però anche io mi chiedo se ha senso comporre un nuovo corredo per scattare foto dalle tribune (che, per forza di cose, finiranno per assomigliarsi un po' tutte). Per questo scopo il corredo indicato nel primo messaggio non mi pare adatto (troppo corto), tuttavia non sarebbe male visionare qualche foto per capire se il problema sia strettamente legato alla qualità del file prodotto dalla GX85 (esempio rumore devastante) oppure se il problema sia proprio una carenza di mm. Personalmente, prima di partire in quarta con un nuovo corpo, proverei a vedere cosa offre l'innesto micro 4/3 da lato tele. Sempre che il problema non sia proprio dovuto alla qualità del file oppure non ci sia il desiderio di avere un'attrezzatura più specializzata a priori. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:59
Rustyman L' ultima che hai detto |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:04
Concordo. Ma se uno tiene a bada la scimmia, impresa non semplice, io mi terrei la macchina e guarderei il Panaleica 100-400 oppure, per risparmiare, il Pana 100-300 II. Poi. caso mai, se ne riparla. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:08
Per azione ambientata un 50 1.7 spalancato con tempi di 1/800 va bene anche col m43, se le tribune sono quelle che conosco io. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4091398 Con la GX85 e il 50 1.7 immaginate un'inquadratura più ampia e 3200 ISO... ecco fatto. “ il Panaleica 100-400 oppure, per risparmiare, il Pana 100-300 II „ Hanno aperture assolutamente inadeguate al livello di illuminazione in oggetto. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:11
prima si parte con l'attrezzatura poi si affina la tecnica...lui ha già visto che la GX gli va stretta altrimenti non stava qui a chiedere consigli...tutto quello che riguarda la fotografia sportiva è senza ombra di dubbio legato al corredo ed alla dimistechizza del fotografo. Ci sono sempre compromessi io stesso ho scattato con D7200 e sigma 105 come pure in seguito con A7iii + A7r3 e 24-70 + 70-200. Il vantaggio di un fisso è la luce di contro minore velocità di maf e minori possibilità di composizione. Io adoro i fissi e le mie gallerie sul ritratto lo testimoniano ma quando sei in un palazzetto che tu voglia essere sugli spalti, in mezzo alla gente oppure a bordo campo/tappeto lo zoom ti da di certo quella marcia in più ai fini compositivi e ti evita crop da indemoniati...si parte con un'attrezzatura si valutano i limiti e si cerca un compromesso in base al budget... alla fine si scatta pure con un cellulare una foto ma se ti ritrovi con una FF e con uno zoom a diaframma costante che sia un 2.8 o f4 di certo hai + possibilità che col cellullare, m4/3 apsc. Il limite di norma è misto attrezzatura, zona di scatto, competenza e "ignoranza" (intendo la capacità di buttarsi in mezzo a genitori, allenatori, amici parenti ecc per portare a casa una composizione adeguata, uno "still" appropriato della performance e che si possa guardare e postprodurre adeguatamente. Il limite diciamo è cosa vogliamo realizzare e per arrivare a questo dobbiamo "studiare" le ns foto precedenti chiedendoci potevo fare meglio se mi spostavo? potevo fare meglio con un ottica diversa? ecc ecc |
user224375 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:13
Qui non si tratta di scimmie o di volere aggeggi superflui ma si tratta di: “ Vorrei scattare alle partite di basket di mio figlio „ e quindi al cuor non si comanda |
user224375 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:15
Aggiungo che a volte presentarsi con un mattone e zoom vistosi apre molte porte |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:20
Ahimè, la scimmia la conosco bene...in tanti anni non mi è mai riuscito di farla stare zitta, per cui capisco bene che ci possa essere il desiderio di provare un altro formato e che il discorso sulle foto funga da innesco. Ci sta, e non è ancora illegale. Per fortuna. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |