| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:40
Io ti direi di scegliere prima che lenti vorresti e poi agire di conseguenza. ero di fronte al tuo stesso dubbio qualche mese fa. Avevo avuto una 4000d prima e una 77d poi, e un discreto numero di lenti tutte per APSC. Quello che non mi piaceva delle APSC era la limitata scelta di lenti. Avrei dovuto comunque prima o poi comprare lenti per full frame o accontentarmi di quello che Canon offriva per le apsc. Poi è comparsa una RP nuova a 680€ e sono svaniti tutti i dubbi |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:03
Ho avuto la RP per 2 anni, poi venduta perchè sono passato ad R5 e rimaneva sempre nel cassetto a prendere polvere così l'ho venduta prima che perdesse di valore. Ora sento dire di gente che l'ha presa nuova a 700 euro, a questo prezzo è da prendere al volo, per paesaggi e ritratti è più che ottima e per quello che offre a sta cifra sarebbe pure regalata. Ti terresti l'85 con adattatore che per ritratti è ottimo (avresti la sua vera focale da 85mm e non da 136mm equivalente come diventava sulla tua 1100D) e appena puoi potresti comprarti un buon zoom tuttofare come il 25-105 basic o meglio ancora se puoi permettertelo il 24-105 f/4 L (EF o RF tanto l'RF costa poco di più dell'EF) e potresti monetizzare a quel punto vendendoti anche l'85. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:22
@Krimba un ultimo suggerimento, forse il più importante. Tra il mirino della rp e quello della R c'è un abisso di differenza. Lo dico avendole avute entrambe ( prima la rp, ora la R ). Queste differenze non sono quantificabili dalle schede tecniche, bisogna assolutamente provarle. Già innuna prova negozio si percepisce la differenza ma è sul campo che viene fuori la bontà o le magagne di un mirino non all altezza. La R ha un Sign. Mirino e non parlo solo di risoluzione ma resa ottica ai bordi, in controluce, naturalezza di colori e contrasto. Quello della rp è a dir poco mediocre. Già solo il mirino a mio avviso vale la differenza di prezzo. Per non parlare del fatto che con rp non hai lo scatto meccanico su entrambe le tendine, e potrei andare avanti. Il definitiva il consiglio è PROVALE. Un problema che hanno entrambe e il lag negli scatti a raffica, la R va malino la rp pessima. Ma se non scatti sport o fauna veloce in movimento non avrai grossi problemi, diverseguire l azione diventa difficile xon la R è impossibile con la rp. Sono macchine destinate ad un altro uso, appunto ritratto, panorami, still life, moda, street ecc... |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:16
@Vinny Ti prego non fraintendere. "switcho" continuamente fra RP ed R6. A parte la gommina piu' avvolgente della R6, utile nel mio caso di orbo con gli occhiali, non noto poi gran differenze fra i due mirini elettronici. Ripeto nuovamente: ognuno percepisce le cose a modo suo. Riguardo lo scatto meccanico, qui ne abbiamo discusso ampiamente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4116575 L'assenza dello scatto meccanico ha dei contro qui riassunti ma nella discussione, ben dichiarati:
 Insomma se non si scatta con un F1.2 a 1/4000s non cambia molto. Al contrario, permette la macchina leggera e "cheap". |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:56
Non so cosa dirti, ai miei occhi la differenza è abissale tant'è che è stata una delle principali motivazioni che mi ha spinto a liberarmene. Credo sarai d'accordo che sulla rp basta spostare l'occhio fuori asse di pochissimo che l'effetto lente ai bordi è evidentissima. Inoltre la visione appare sempre troppo contrastata, come se avesse, passami il termine, poca gamma dinamica. D altronde al lancio veniva circa 1000€ in meno della R. Nessuno regala nulla. Ad ogni modo, per me, non avere la doppia tendina meccanica, non mi piace. Per non parlare della modalità silenziosa sola in modalità scena. Troppo cheap dai. Il mio consiglio rimane xmq di provarle. Ognuno ha i suoi occhi e la propria visione. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:03
“ Credo sarai d'accordo che sulla rp basta spostare l'occhio fuori asse di pochissimo che l'effetto lente ai bordi è evidentissima. „ +1, non di pochissimo nel mio caso “ Il mio consiglio rimane xmq di provarle. Ognuno ha i suoi occhi e la propria visione. „ +1 |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:11
Nessuno nega che la R sia migliore e se può permettersela bene, ma nulla di trascendentale che ti cambia la vita. Con i 600 euro di differenza si paga metà RF 24-105 f4 L. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 20:26
Anche questo è vero, infatti io la cercherei una usata in buono stato. Tra l altro lo scorso week end ho usato la.R con un ef 100 macro usm per foto sportiva. Non certo la combinazione ideale. Tutti gli scatti a fuoco! Non ci credevo nemmeno io. Questo per dire che le ottiche ef vanno mediamente molto bene con le mirroless e si può risparmiare un bel po. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 9:15
Se vuoi una qualità maggiore prendi la RP, che con tutti i suoi "problemi" di sensore è oggettivamente migliore di quello della R10, il FullFrame si sente. Per l'uso che devi farne poi la RP va benissimo, l'AF è reattivo e la macchina per essere una FF è compatta. Unica pecca del sistema R di Canon sono i prezzi alti delle ottiche native, quindi del mantenere portabilità. Però con le EF il problema non sussiste e con un adattatore anche compatibile da poche decine di euro puoi montare tutte le ottiche che vuoi. Ovviamente le Ef-s sono da cambiare, anche se utilizzabili con il crop in macchina che altro fa che ritagliare la parte di immagine, ma che non renderebbero bene. Purtroppo del sistema R non esistono ottiche di terze parti, più economiche, perchè Canon le ha fatte togliere dal mercato. In alternativa passare a Sony ( cercando un Alpha III serie usata ) o Nikon ( di cui c'è l'ottima Z5 ). |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:00
Purtroppo ancora indecisa perché non sono riuscita ad andare a vederle. Sono più orientata verso RP per una questione di risparmio. Se è pur vero che questa mia nuova macchina la terrò per un bel po' (l'attuale sono circa 10 anni che è con me) e quindi posso anche spendere un po' di più del previsto, dall'altra penso che i soldi risparmiati con un RP li posso usare per le ottiche A tale proposito, indipendentemente dal corpo macchina che sceglierò, sto guardando l'RF 35mm F1.8 di cui ho sentito parlare molto bene. Mi sembra ideale come compagno di viaggi e per la tipologia di foto che faccio. Lo preferisco ad un tuttofare tipo 24-105 STM. Voi che dite? Comunque, ancora grazie a tutti per le vostre osservazioni. Siete grandi! |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:16
Kinder, 700 euro la RP nuova? Ho capito bene? |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:20
Rf 35mm a me piace tantissimo,prendillo non te ne pentirai. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:33
“ Purtroppo ancora indecisa perché non sono riuscita ad andare a vederle. Sono più orientata verso RP per una questione di risparmio. Se è pur vero che questa mia nuova macchina la terrò per un bel po' (l'attuale sono circa 10 anni che è con me) e quindi posso anche spendere un po' di più del previsto, dall'altra penso che i soldi risparmiati con un RP li posso usare per le ottiche A tale proposito, indipendentemente dal corpo macchina che sceglierò, sto guardando l'RF 35mm F1.8 di cui ho sentito parlare molto bene. Mi sembra ideale come compagno di viaggi e per la tipologia di foto che faccio. Lo preferisco ad un tuttofare tipo 24-105 STM. Voi che dite? „ Prendi la RP senza neanche pensarci, se trovi un buon usato ancora meglio perché risparmi qualcosa che potresti investire in ottiche. Tieni sotto occhio i cashback Canon sul nuovo che potrebbe essere più conveniente dell'usato molte volte. Prendi un adattatore compatibile che va come l'origine e risparmi altro per la lente. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:43
Se non hai particolare fretta, meglio attendere qualche offerta. Il prezzo della RP e' destinato a calare ulteriormente data l'uscita della R8. Ad oggi, la RP nuova, sia su unieuro che su mediaworld e' a 940 spedita. Di solito il cashback aiuta. Ad oggi il 35mm dal sito canon e' in offerta a 486 euro, praticamente costa come l'usato. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 16:40
Su Fotodp oggi la RP è a 879,00. Ho avuto anche l'RF 85mm. Obiettivo onesto che non eccede in nulla ma è piccolo, leggero, compatto e parzialmente macro. L'ho venduto perché dopo aver preso il Sigma Art 35 f/1.4 se ne stava a prendere polvere, ma è un buon obiettivo da viaggio, con la RP fa un combo compattissima ed hai pur sempre una FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |