RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Servono davvero tante colonnine in città?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Servono davvero tante colonnine in città?





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 8:26

Non capisco perchè ci debba essere fila alle colonnine visto che ho ipotizzato 20.000 colonnine a fronte di 700 distributori. Cioè 30 volte tanto! TRENTA!


6 colonnine elettriche in un ora ipotizzando un tempo di ricarica di 30 min, ricaricano 12 autovetture,

6 colonnine al distributore in 30 minuti ricaricano 216 autovetture, se non riesci a vedere la proporzione...

20.000 colonnine a fronte di 2000000 milioni di veicoli? ci vogliono 50 ore a ciclo continuo per ricaricare tutti i veicoli, ammesso che naturalmente uno faccia il turno alle 4 di notte per ricaricare e che se ne vada alle 4:30, se non riesci a vedere nemmeno ora che 20000 colonnine sono una bazzecola non ci posso fare molto, è matematica i tempi sono quelli.







avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:06

Proprio ieri ascoltando una trasmissione sul tema - dati catasto a fronte di 40.000.000 di auto circolanti, ci sono 15.000.000 di posti auto(garage).

"Semmai il problema è solo ed unicamente quello di adeguare l'infrastruttura di rete per portarci la corrente"

Ieri ascoltando un politico, (non faccio nomi ma diciamo di spicco) spiegando come risolvere il problema, ha detto
"Basta semplicemente installare più colonnine".....è questi mi devono far fare la transizione ecologica, il suddetto personaggio cosa pensa ci sia attaccato alla colonnina per farle erogare corrente? Vino bianco? Come pensa di produrla la suddetta?


Comunque sempre nella trasmissione che parlava di questi argomenti, si parlava tranquillamente di una revisione nel 2026 che porterà come minimo uno slittamento al 2040 con una percentuale di trasformazione che arrivi al 90% e non 100%, per permettere alle case costruttrici di continuare a lavorare con nuovi sviluppi sul motore endotermico.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:19

Indaco, ho calcolato 5 colonnine per ogni pompa installata.
Se per fare rifornimento ad una pompa di carburante impieghi 5 minuti, io ho calcolato che con l'elettrica ne impiegi 20.
Ma li leggete i post?
700 distributori x 6 pompe a distributore, fanno 4.200 POMPE.
5 colonnine per ogni pompa installata fanno 21.000 colonnine!

Vogliamo ridurre il tempo di riforniomento di carburante a soli 3 minuti?
Ok, non fa niente.
Perchè nei distributori non solo non c'e' MAI fila, ma per la stragrande maggioranza del tempo sono VUOTI, INUTILIZZATI!! DI NOTTE SONO DESERTI!!!.
Quindi quei 700 distributori sono esageratamente troppi!
Di conseguenza anche le 20.000 colonnine sarebbero esageratamente TROPPE!

Riguardo invece il discorso energia ed infrastrutture:
Se tutte, ma proprio tutte tutte tutte le auto circolanti fossero elettriche, l'enrgia necessaria sarebbe circa il 18% in più di quella attuale.
TUTTE ELETTRICHE EH!
Cioè 40 milioni di auto elettriche, impiegherebbero il 18% in più di energia!

Ma in un anno si immatricolano 2 milioni di auto nuove.
Quindi per sostituire tutto il parco auto attuale ci vorrebbero 20 anni!

Quindi dal 2035 (sempre se non verrà prorogato) devono passare altri 20 anni.

Se ne parla oltre il 2050.

Dobbiamo trovare il 18% in più di energia e riuscire a distribuirla in circa 30 anni.

E' davvero un impresa ardua vero? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:28

Sarà un non problema quando finalmente abbandoneremo questa follia delle auto elettriche


Sognatelo!

E non parlo di Europa eh!

In Cina, in America, in Brasile, in India. Praticamente OVUNQUE si sta abbandonando il motore endotermico.

Fattene una ragione, perchè il mondo è vario (tutti ste nazioni sono profondamente diverse), ma non è folle, visto che hanno tutti intrapreso questa strada.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:30

è talmente facile che in germania stanno già andando in tilt adesso, e con reti elettriche che portano 10-15kW per abitazione.

Nik, il problema non è produrre l'ENERGIA, perchè l'energia richiesta dalle auto elettriche è solo di poco superiore al risparmio di inquinamento che ne conseguiremo, ossia quasi trascurabile.

Il problema è la POTENZA, decine/centinaia di volte superiore a quella per cui le reti attuali cittadine sono strutturate per trasportare.

Perchè tutti i bei discorsi sul come si ricarica l'auto elettrica, sul fatto che possa bastare 1 volta alla settimana, che basti avere 30 km di autonomia perchè tanto ne faccio 20....sono sottigliezze che valgono solo fintanto che le auto elettriche sono una sorta di giocattolone, preso un po' per sfizio e un po' per scelta personale.

Come chiunque carica il cellulare alla sera così chiunque tornerà a casa metterà l'auto in carica, per sicurezza.
Nessuno rimane con 5 litri nel serbatoio, anche se non ha in previsione viaggi, e pur sapendo che, in caso di necessità, in 10 minuti ti prendi 500-700km di autonomia.


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:32

Indaco, ho calcolato 5 colonnine per ogni pompa installata.
....

Eh niente da fare... io c'ho provato a spiegarti che se ogni romano fosse dotato di auto full-elettrica e si mettesse in fila alle ventimila colonnine di ricarica e facesse la fila h24 ci vorrebbero 50h per ricaricare tutti i veicoli di Roma, lo capisci o no che non è fattibile? lo capisci che 30 minuti di ricarica elettrica ti bastano per fare 200km e con un pieno di benzina/diesel ci fai mediamente 750km? per favore non insistere, non è fattibile, bisogna avere un approccio misto elettrico/carburanti alternativi. vuoi il full elettric a Roma? ok ci vogliono almeno trecentomila colonnine.


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:33

Fattene una ragione, perchè il mondo è vario (tutti ste nazioni sono profondamente diverse), ma non è folle, visto che hanno tutti intrapreso questa strada.


non sapevo che anche altre nazioni avessero posto uno stop esplicito...perchè, sai, c'è una certa differenza tra "prendere una strada", che vuol dire tutto e nulla, e imporre una data specifica di arresto della produzione di motori a benzina e gasolio, con conseguente arresto di ricerca e sviluppo della industria più importante del continente.


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:34

"In Cina, in America, in Brasile, in India. Praticamente OVUNQUE si sta abbandonando il motore endotermico"

Se tutti fanno una idiozia, questo non la rende una cosa intelligente.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:54

l problema è la POTENZA, decine/centinaia di volte superiore a quella per cui le reti attuali cittadine sono strutturate per trasportare.


Concordo!
Ma tu sai come risolverlo sto problema? E' fattibile? Hai elementi sufficenti per escluderne la fattibilità, in base alle tue conoscenze?
E sopratutto le tue conoscenze in merito sono autorevoli?

Come chiunque carica il cellulare alla sera così chiunque tornerà a casa metterà l'auto in carica, per sicurezza.


Qui ci credo poco, perchè accorci la vita della batteria e non stiamo parlando di un cellulare da 300 euro che cambi ogni anno, ma di automobili da svariate migliaia di euro che devi tenere per parecchi anni.
Ma anche se la cambi ogni 2 anni, adesso iniziano a fare il ceck delle batterie, e te la ricomprano col cavolo, o te la svalutano in base al loro stato.

non sapevo che anche altre nazioni avessero posto uno stop esplicito


E chi l'ha detto che hanno imposto uno stop esplicito!
E' uno stop implicito!
Visto che in altre nazioni, sono le stesse case automobilistiche che stanno cessando la produzione di endotermiche.
Il che equivale ad IMPORRE le elettriche.
Solo che ti sembra indolore.
E' come la vasellina MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:58

Se tutti fanno una idiozia, questo non la rende una cosa intelligente.


No, se tutti fanno un idiozia, quell'idiozia diventa la norma.
Il comportamento "normale" è quello intelligente, adottato dalla maggioranza.
I folli, sono sempre quelli che si discostano dalla maggioranza.
Mi dispiace che funzioni così, ma funziona così Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:32

Ma tu sai come risolverlo sto problema? E' fattibile? Hai elementi sufficenti per escluderne la fattibilità, in base alle tue conoscenze?

non ho capito perchè chiedi a me se ho la soluzione: è ovvio che non ce l'ho, io sto appunto dicendo che nessuno ne sta prospettando una.

E sopratutto le tue conoscenze in merito sono autorevoli?


è solo autorevole matematica, basta essere capaci di fare due conti.
Oggi le reti sono dimensionate per trasportare 10-15% dei 3kW calcolati per ogni abitazione, ossia 300-500W per ogni abitazione. Nel momento in cui ipotizzo un assorbimento di almeno 6kW, significa 10 volte tanto. Questo nell'ipotesi che nessuno usi colonnine/carica rapida e che basti a tutti un rabbocco da 6kW e che le auto in carica non siano più di una per abitazione.

E non serve una particolare autorevolezza peraffermare che un assorbimento di 10 volte quello di progetto fonde i conduttori.
E che per risolverlo devi mettere linee di trasporto con una capacità 10 volte superiore...sempre matematica.

Se qualcuno di più autorevole ha altre ipotesi, ma io, ad oggi, non ho proprio visto altre ipotesi. Semplicemente la questione è ignorata.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:16

Oggi le reti sono dimensionate per trasportare 10-15% dei 3kW calcolati per ogni abitazione, ossia 300-500W per ogni abitazione. Nel momento in cui ipotizzo un assorbimento di almeno 6kW, significa 10 volte tanto. Questo nell'ipotesi che nessuno usi colonnine/carica rapida e che basti a tutti un rabbocco da 6kW e che le auto in carica non siano più di una per abitazione.

Sono d'accordo, tecnologicamente siamo in grado di fare alcune cose, ma strutturalmente siamo fragili per attuarle, cambiamenti epocali come quelli che ci vogliono prospettare, richiedono tempi, soldi e teste pensanti di un livello molto elevato, qui si vuole ribaltare completamente la vita delle persone, con tempi che oscillano tra il ridicolo e il folle.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:36

@Nikmeditato menomale che non sei nato ebreo nella Germania nazista o nella Russia di Stalin o Cristiano nell'Impero Romano, perché credo che non avresti gradito quella intelligente normalità

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:52

@Nikmeditato menomale che non sei nato ebreo nella Germania nazista o nella Russia di Stalin o Cristiano nell'Impero Romano, perché credo che non avresti gradito quella intelligente normalità


Cosa c'e' di non chiaro nella mia frase:
"Mi dispiace che funzioni così, ma funziona così Confuso"


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:00

Oggi le reti sono dimensionate per trasportare 10-15% dei 3kW calcolati per ogni abitazione, ossia 300-500W per ogni abitazione.


Allora lo vedi che hai conoscenze a noi non note.
Anzi non note neanche a Terna, visto che si tratta di problematiche affrontate territorialmente dai singoli preposti.
Che a quanto pare tu conosci tutti.

Allora come mai ci sono industrie che progettano, vendono e prevedono di vendere molto in futuro sistemi Smart charging e V2G da svariate centinaia di kw?
A chi li vendono se le reti non sono in grado di sopportarli?

E dove le reti realmente non sopportano certi carichi sei certo che non possano essere potenziate?

Mi pare che dai per scontato che sia un problema insormontabile.

Oppure è solo una questione di investimenti necessari?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me