RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le stampe formato cartolina, le stampe più grandi e la condivisione online dei propri scatti.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le stampe formato cartolina, le stampe più grandi e la condivisione online dei propri scatti.





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:11

io perdo spesso tempo a radunare le foto per poi portarle a stampare...di norma 13x18...l'ultima volta ne ho portate 600 circa (roba di anni indietro) ed ogni volta ne lascio sempre fuori alcune... poi qualche mese fa ho assistito ad un evento fotografico dove ci hanno fatto vedere lo sviluppo da negativo a carta con i liquidi (il classico camera oscura con luce rossa) ero davanti alle cassette dei liquidi e c'era in sviluppo una banalissima foto di una chiesa in b/n..per farvela breve mai provata un'emozione del genere...veder affiorare dal nulla la facciata della chiesa e palesarsi in pochi secondi è stato un colpo di fulmine...purtroppo però poi hi rimesso i piedi per terra..abito da solo in un appartamentino di 28mq quindi per me lo sviluppo e tutto il resto legato a questa cosa sono diciamo un sogno..e quindi che ho fatto? ho scelto la via intermedia ho comprato la Canon CP1500 è una stampantina 10x15 a sublimazione...prende il foglio bianco e fa 3 passaggi due di colore uno di plastificazione...l'effetto è simile ed è anche a colori mentre per l'analogico mi spiegavano che per fare il colore ci vogliono molti più accorgimenti ed un'area dedicata a temperatura controllata insomma per me una cosa impossibile per come sono messo in casa. Finora ho messo in stampa 30/40 foto...ma giuro è divertentissimo e visto il formato non è nemmeno costoso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 19:17

Mi fai ricordare quando avevo 20 anni una vita fa: appena riuscii a comprare la mia prima reflex a pellicola, una Canon FTb ( anni '70), fin dal primo rullino cominciai a sviluppare; ottenere risultati decenti non è difficile. Dopo avere accumulato una decina di rullini sviluppati da me riuscii a comprare ( ero uno studente ed ebbi una mano da mio padre) un ingranditore basico e cominciai a stampare. Ovviamente in bianconero, in quanto per il colore occorre un ingranditore a colori o filtri, analizzatore colore: grande fastidio e limitato controllo. Poi però ho imparato a sviluppare le dia ( non occorre sempre avere termostati, con un buon bagnomaria..). Ah per camera oscura basta un bagnetto: abbiamo tutti cominciato cosi!
Anche io ricordo un po' di emozione; perciò le tue parole mi fanno tenerezza. Poi, nel lungo periodo, la camera oscura può un po' stufare e può ( non dico sempre) diventare routine
La stessa emozione, per me, stampare in digitale Finalmente poter stampare bene il colore è stato aprire un mondo nuovo, un piacere; ovviamente per te è diverso, avendo appena iniziato.
Stamattina mi sono stampato due A4, per me il formato minimo

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 23:33

Io faccio questo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4103603

Poi le faccio ruotare, in base al periodo, con altre stampe

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 9:09

Stampo in a2, su fogli fronte retro matte o semi lucidi (prima hanemhule, poi tecco). I fogli stampati (almeno 100) li faccio rilegare in libri in cuoio o pergamena da un rilevatore di fiducia. Ho provato anche formato superiori ma costi e complicazioni diventano insostenibili.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:04

Ieri sera dissolvenza incrociata al Circolo... tutto bene, come sempre del resto visto che ormai il sistema è stracollaudato, 160 Velvia e ingrandimenti a schermo 55X con una coppia di Elmarit-PRO 120.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:42

IO comprai due anni fa molta carta fotografica presso un rivenditore, vari formati a rullo e fogli singoli. Volevo poi rivenderla ad amici fotografi della zona. Risultato nessuno stampa più e ho tanta carta inutilizzata. Ho quindi di stampare il più possibile, ho comprato quindi album fotografici per le foto a4, stampo a rullo le a4 e completo gli album.
per il formato a3 e a2 stampati a rullo ho comprato degli album con fogli plastificati, e li conservo li. Per la carta con fogli singoli li conserverò nelle loro scatole. Questa estate preparo delle cornici e appenderò una decina di foto.
Aggiungo che ho ancora quattro rulli di carta che non posso utilizzare perchè formati più grandi della mia stampante.
Spero di organizzare delle mostre .... se a qualcuno interessa posso inviare in mp dettagli delle carte che ho.
Antonio

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 11:02

Io stampo praticamente quasi solo A3. Ho acquistato dei raccoglitori ad anelli per fogli A3, che sono di ottima qualità, sia rispetto alla robustezza che alla qualità, “eleganza”. Ce ne sono sia verticali che orizzontali, colore nero o blu (sembrano quasi di pelle, devo verificare la marca, circa 25€)

Dalla mia tipografia di fiducia, ho acquistato inoltre cartoncini da circa 200 grammi e li faccio ritagliare un po' più grandi delle foto A3.

Quindi li fisso sui fogli con etichette bi-adesive (cinque 4 agli angoli e 1 centrale; metto una foto per ogni lato del foglio)

Devo dire che il risultato, per quanto mi riguarda è molto buono e, pur non avendo mai contato, penso che su ogni raccoglitore ci stanno 70-80 foto.

Con gli anni ho stampato molto (una media di una foto al giorno) e devo dire che con la mia Epson ET7750 il costo é ridicolo e la qualità più che soddisfacente (faccio presente che sono abbastanza esigente).

Per quanto mi riguarda, se non ci fosse la possibilità di stampare a prezzi gestibili, la mia passione per la fotografia sarebbe molto ridimensionata.

Aggiungo inoltre che quando stampi (naturalmente con monitor sempre calibrati) impari molto perché la stampa ti evidenzia problemi e difetti di PP che nemmeno i monitor di grande qualità fanno.

Naturalmente considerate che non sono un professionista, ma un semplice appassionato e quindi le mie considerazioni vanno sempre prese con le dovute “attenzioni”.

Buona stampa a tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 13:00

Stefano Chesini: sono d'accordo con te. Quando di stampa si è maggiormente critici; si evidenziano piccoli difetti che a monitor non si vedono facilmente, forse perché esaltati dalla retroilluminazione che a me sembra "aiuti" anche le foto mediocri. C'è, inoltre, la possibilità di riflettere maggiormente tenendo in mano la foto e, infine, il piacere di imparare e sperimentare nuovi campi della fotografia, mettersi in gioco, superare nuove sfide. In fondo, anche per il passato con le pellicole la fotografia non era solo scattare, premere un pulsante ( pur con le dovute riflessioni) ma anche tutto quel che veniva dopo, in camera oscura.
Stampare è una attività piacevole e bisogna sforzarsi un po' per imparare a farlo. E studiare, vincere nuove sfide imparare è sempre importante

user204233
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 13:42

Fotografare borghi può significare anche fotografia paesaggistica, da punti di ripresa lontani o cogliere particolari, a volte ritratti ambientati e, anche, in qualche caso, viuzze strette.


Certo, ma per la paesaggistica, che mi potrebbe interessare, il treppiedi penso sia indispensabile... al momento sono però un po' lontano da quel modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:03

Per la paesaggistica, certo, il treppiede si utilizza spesso, non proprio sempre, specialmente di giorno. Certo, ci deve essere nell'attrezzatura. A volte viene snobbato, ma ha la stessa importanza di un obbiettivo. Io ne ho tre, uno più solido ma fastidioso da portare a spalla ( uno 055 in alluminio e peso oltre i 2500 gr) e due in carbonio ( un BeFree e un Sirui). Ovvio che siano importanti
Purtroppo, non avendo tu fotografie sul sito, non riesco a capire che cosa intendi per " un po' lontano dal mio modo di fotografare"

user204233
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:16

Intendevo semplicemente che al momento non mi va di iniziare ad usare alcun treppiede... però, appunto, pensavo che qualsiasi foto di paesaggistica fatta senza fosse sempre immondizia.


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:22

Intendevo semplicemente che al momento non mi va di iniziare ad usare alcun treppiede... però, appunto, pensavo che qualsiasi foto di paesaggistica fatta senza fosse sempre immondizia.

pensavi male
poi dipende che ti tipo di paesaggio si fotografa, con che luce eccc..

user204233
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:27

Meglio così, vuol dire che potrò fare paesaggistica anche senza treppiede.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:36

Ma certo che si può fare ( almeno in parte) paesaggistica anche senza treppiede. A volte il treppiede serve a concentrarsi per la composizione, anche se questa è una cosa che si dice troppo spesso come luogo comune, ripetendo una frase letta migliaia di volte; però, avere il treppiede può essere utile effettivamente, per ricontrollare la composizione, messa a fuoco, esplorare il fotogramma sul display ingrandendo, prendendosela comoda. Ma puoi vedere qui su Juza migliaia di foto di paesaggi ben fatte anche senza treppiede. Passaggiobbligati: da quanto fotografi? E quali sono i tuoi interessi?

user204233
avatar
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:57

Con la reflex scatto dall'ottobre 2020.

Per i sei mesi precedenti ho usato una compatta scattando con i comandi manuali.

Prima di tutto ciò ho usato compatte e cellulari sempre in modalità automatica, scattando però sempre pochissimo, direi quasi zero.

Non ho un genere preciso di riferimento comunque, però sicuramente non faccio foto ad animali, piante o stelle cadenti.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me