RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon compra una fabbrica da 30 miliardi di Yen in Giappone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon compra una fabbrica da 30 miliardi di Yen in Giappone





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 13:47

Sony, invece, trasferisce il grosso della sua produzione cinese in Thailandia.
fotocult.it/sony-fuga-dalla-cina-ed-e-in-buona-compagnia/

Canon aveva già provveduto agli inizi dell'anno scorso.
www.fotografia.it/news/canon-chiude-la-sua-piu-grande-fabbrica-a-zhuha

Credo che nessuna delle tre aziende abbia prodotto obiettivi scadenti in Cina. Magari non ci avranno prodotto gli obiettivi top di gamma, ma non si può considerare tutta la produzione cinese di basso livello. Provate a chiedere a qualche occidentale che ha lavorato nel settore tecnologico, in quel paese... Condivido l'opinione di Lorenzo1910. La Cina dispone di capacità di investimento, tecnologie, tecnici e maestranze formate, almeno dello stesso livello di quelle degli altri paesi.
Ma concordo sul fatto che si sia colpevolmente esportato in Cina un know-how, che sarebbe stato meglio non condividere.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 13:53

I miei due cents: a mio modesto parere , se vengono rispettati gli standard delle case madri (e questo ricade sotto la responsabilità delle medesime) ovunque sia fatto un prodotto , il risultato dovrebbe essere lo stesso .
Poi , posso capire che l'appassionato prediliga il prodotto realizzato in giappone , come a suo tempo si prediligevano ottiche e fotocamere "made in Germany" salvo poi accettare (e ora preferire) i prodotti "made in Japan" quando si vide che nulla avevano da invidiare alla produzione europea , anzi spesso più all'avanguardia e sempre più economica .
Anche in Asia la delocalizzazione è ormai una realtà e , ripeto , non necessariamente di qualità inferiore.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:10

La Cina dispone di capacità di investimento, tecnologie, tecnici e maestranze formate, almeno dello stesso livello di quelle degli altri paesi.
Ma concordo sul fatto che si sia colpevolmente esportato in Cina un know-how, che sarebbe stato meglio non condividere.







E quando quelle conoscenze tecnologiche non glie le abbiamo esportate loro se le sono rubate.
Come facevano i loro studenti-modello nelle Università americane all'epoca della presidenza Clinton!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:24

Non ho esperienza con le ottiche Nikon più recenti (ad esempio) ma la domanda è : fanno proprio così schifo? (E se lo fanno, è perchè sono prodotte in Cina?)
E comunque, non è che tutto quello che viene prodotto in Cina è per forza di qualità scadente...


Nikon secondo me negli ultimi lustri ha avuto luci ed ombre, ha prodotto ottiche bellissime ma anche diverse ciofeche.

Io forse sono un vecchio nostalgico, ma ricordo bene i tempi davvero gloriosi della Nikon F, F2, F3 dei Nikkor pre AI-AI ed AIs..... ricordo anche che le prime delusioni incominciarono con gli AF.... da lì alti e bassi....
La Cina non c'entra nulla, loro producono eccelleze o pattume (in tutto) ma solo perchè fanno banalmente quello che gli viene richiesto dai giapponesi, americani o europei.
Lo stesso accade con le ottiche, se vedi un Viltrox sembra un Sigma ART (nel mio corredo ho entrambe le marche), se vedi un Nikkor AFS G 50mm f1,4 sembra un Lego.... tanto per dire.

Per questo io sono convinto che Nikon abbia paura che le cose precipitino da un punto di vista geopolitico e stia correndo ai ripari, la qualità costruttiva a mio parere non c'entra nulla.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:30

La Cina dispone di capacità di investimento, tecnologie, tecnici e maestranze formate, almeno dello stesso livello di quelle degli altri paesi.
Ma concordo sul fatto che si sia colpevolmente esportato in Cina un know-how, che sarebbe stato meglio non condividere.







E quando quelle conoscenze tecnologiche non glie le abbiamo esportate loro se le sono rubate.
Come facevano i loro studenti-modello nelle Università americane all'epoca della presidenza Clinton!


scusate ma questi sono ragionamenti ridicoli ;-)
Ma voi dove pensate che i giapponesi abbiano copiato e migliorato le loro tecnologie nel campo fotografico? Persino i marchi hanno scimmiottato dai tedeschi (Nikon non vi ricorda per caso Zeiss IkonMrGreen).
Senza Von Braun pensate che gli americani sarebbero arrivati sulla luna?
E si potrebbe andare avanti all'infinito....MrGreen

La verità è che siamo tutti interconnessi su tutto!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:46

Beh... in effetti quand'ero bambino, negli anni '60, i prodotti giapponesi venivano considerati alla stessa stregua di come alcuni considerano attualmente i prodotti cinesi. Ricordo ancora una lezione della mia maestra elementare, dove rappresentò a noi scolari di come i giapponesi copiarono le radio a transistor americane, riuscendo poi anche a migliorarle miniaturizzandole.
In tempi più recenti i giapponesi hanno delocalizzato la produzione automobilistica in Corea del Sud e in seguito i coreani hanno dato avvio a una fiorente industria automobilistica nazionale, vedi Hyundai, Kia e Ssangyong.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:51

".....quanto ci costerà...."

A noi nulla, ai russi moltissimo, se piove di quel che tuona, la Cina smembrerà parte della Russia.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:57

Comunque, di recente gli USA hanno messo un veto alla vendita di chip elettronici alla Cina.

Questo comporta che le Case che hanno delocalizzato la produzione di trabiccoli fotografici dal Giappone alla Cina, saranno inguaiate.

La Sony, più furba degli altri, sta traslocando in fretta e furia la produzione dalla Cina alla Tailandia.

Nikon magari ha considerato anche questo quando ha deciso di investire di nuovo in casa propria.

La guerra in Ucraina ha aperto gli occhi al mondo della gente col cervello compromesso che credeva nel disarmo e che le guerre fossero finite.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 15:07

In linea generale contesto il "prodotto in Cina = scadente"...


Nikon 105 f1,4 af-s io lo chiamo l'aspirapolvere...
Le generalizzazioni sono sempre sbagliate, ad esempio mai comprato un drone DJI ma mi risulta che la qualità sia adeguata al prezzo che si deve sborsare per acquistare i loro prodotti... ma ci sono infiniti esempi che invece dicono come i prodotti cinesi siano di qualità bassa.. stanno consumando il nostro pianeta immettendo robaccia usa e getta con la piena partecipazione di noi occidentali che preferiamo spendere 'poco' per un prodotto di xxxxx piuttosto che spendere di piu per un prodotto qualitativamente durevole.


@Paolo: mi auguro tu abbia ragione, rimane che come per la russia anche con la cina siano noi che gli diamo gran parte dei soldi per alimentare le loro mire neoimperialiste. E' l'ora di finirla. Ma sarà veramente dura.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 15:16

Comunque, di recente gli USA hanno messo un veto alla vendita di chip elettronici alla Cina.

Questo comporta che le Case che hanno delocalizzato la produzione di trabiccoli fotografici dal Giappone alla Cina, saranno inguaiate.

La Sony, più furba degli altri, sta traslocando in fretta e furia la produzione dalla Cina alla Tailandia.

Nikon magari ha considerato anche questo quando ha deciso di investire di nuovo in casa propria.

La guerra in Ucraina ha aperto gli occhi al mondo della gente col cervello compromesso che credeva nel disarmo e che le guerre fossero finite.


Vedremo se spostare la produzione in un paese geograficamente così vicino sarà stata una furbata.
L'integrità territoriale dei paesi piu prossimi alla Cina non è che la si possa considerare così sicura. Non a caso gli USA stanno cercando creare una NATO asiatica.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 16:03

Francamente io sono molto ma molto preoccupato, secondo me c'è una irresponsabilità e pazzia collettiva imperante.

Ci siamo dimenticati troppo presto di Hiroshima e Nagasaki.

Solo che ora di ordigni nucleari ce ne sono talmente tanti che rischiamo di finire tutti liquefatti... non vincerà nessuno.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:02

Mi fa sorridere l'ingenuità di chi considera il made in China scadente in generale.

E come è stato già detto la Cina non ha nessuna utilità ad intraprendere una guerra militare con l'Europa o gli Stati Uniti che sono il loro unico mercato redditizio oltre all'India che però da solo non basta.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:17

Carlopi visto che la nomini, anche l'India si sta industrializzando a una velocità molto sostenuta e la sua economia ha un tasso di crescita tra i maggiori al mondo. Cominciano pure a farsi sentire fuori dal loro territorio: Tata, gruppo industriale indiano che opera anche nel settore automobilistico, ha acquisito Jaguar e Land Rover.
ambnewdelhi.esteri.it/ambasciata_newdelhi/it/i_rapporti_bilaterali/coo

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:19

Io faccio il solito ragionamento semplicissimo, le cose più semplici son quelle che poi accadono:

- nel 1800 c'è stato un numero molto alto di guerre, veramente molto alto, detta in due parole, tutti se le davano con tutti.

- nel 1900 ci sono stati due conflitti mondiali, tre grandi conflitti a livello intercontinentale e diverse guerre locali, anche importanti.

Pensare che negli anni 2000 non ci sia una grande guerra, a livello intercontinentale se non addirittura mondiale, io lo vedo poco logico, l'Uomo non cambia in pochi decenni.

La guerra in Ucraina sta diventando una guerra per procura, per adesso ancora locale, ma ci sta benissimo che ci sia poi un coinvolgimento diretto di altri Stati, la NATO e magari l'Iran, Corea del Nord ed Israele.

I cinesi sono intelligenti, a mio personalissimo avviso non si lasceranno coinvolgere direttamente in quel pantanaio lì.

In Vietnam, fu la comunità scientifica occidentale che convinse gli USA a non usare il nucleare tattico, ma in Russia quella comunità lì non c'è e dunque non è da escludere l'uso di cariche nucleari, con l'Occidente che renderà pan per focaccia.

Brutta situazione.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:24

L'uomo è folle , ma fino a un certo punto ; le guerre scoppiano perché chi le dichiara non va in prima linea , ora , con la bomba atomica , retrovie non ce ne sono , è tutto "prima linea" e tutti sanno benissimo che un deserto radioattivo non farebbe gola a nessun vincitore, posto che ve ne fossero .
Ciò premesso , il destino è nelle nostre mani : se saremo abbastanza maturi per evitare l'autodistruzione , il genere umano sopravviverà , diversamente si sarà meritato di soccombere , lasciando il posto a qualcuno o a qualcosa di più meritevole e più adatto alla sopravvivenza .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me