| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:29
“ e poi, vi siete fatti suggestionare dalle belle parole del testo, furbescamente esposto da Schyter...MrGreen vi siete commossi, e qualcuno si è addirittura rattristato...MrGreen e qualcun'altro si è risentito, al punto di non volermi più leggere. „ Mi spiace deluderti ma il testo di Schyter confesso di non averlo letto, ho solo guardato le foto. EDIT: prendo però nota che mi stai dando del citrullo... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:38
Personalmente trovo le foto di Schyter molto buone per composizione, luce, resa tecnica. Trovo anche una coerenza narrativa che racconta una quotidianità rurale semplice, ma non per questo priva di fascino. La resa tecnica, inoltre, per quanto valutabile da semplice digitalizzazione, è decisamente apprezzabile. In conclusione: sì, si possono fare buone fotografie senza bisogno di obiettivi Leitz e di Velvia. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:47
Grande Schyter! bellissime anche le foto! sintetizzare un argomento, e renderlo bello, è il risultato finale di chi l'argomento lo conosce a fondo |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:34
Un consiglio a Lupacchiotto: prima di sparare c... sentenze, andasse a vedere qualche stampa realizzata da un 9 x 12 a banco ottico. Forse, e sottolineo forse, capirebbe perché in tanti siamo passati dal 35 mm a pellicola alle fotocamere digitali, dato che lavorare col banco ottico sarebbe costato una follia. Per il resto, le foto di Schyter mi piacciono proprio perché spesso hanno qualcosa che travalica l'aspetto tecnologico, ma se le immagino realizzate con un banco ottico o con una attrezzatura digit non posso non ammettere che in molti casi anche la qualità "tecnologica" di quegli strumenti renderebbe loro un miglior tributo, ma rimane il fatto che la foto la fa il fotografo, non lo strumento. E bravo Schyter. |
user243564 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:25
Ma quanti emuli del dottor Pettola a sostenere il caro Luigi...continuate, vi prego! |
user243564 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:28
“ EDIT: prendo però nota che mi stai dando del citrullo... „ Direi proprio di NO! E nemmeno mi permetterei di tanto. Le belle parole e l'atmosfera serena contribuiscono ad addolcire i sentimenti. |
user243564 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:43
“ Un consiglio a Lupacchiotto: prima di sparare c... sentenze, andasse a vedere qualche stampa realizzata da un 9 x 12 a banco ottico. Forse, e sottolineo forse, capirebbe perché in tanti siamo passati dal 35 mm a pellicola alle fotocamere digitali, dato che lavorare col banco ottico sarebbe costato una follia. Per il resto, le foto di Schyter mi piacciono proprio perché spesso hanno qualcosa che travalica l'aspetto tecnologico, ma se le immagino realizzate con un banco ottico o con una attrezzatura digit non posso non ammettere che in molti casi anche la qualità "tecnologica" di quegli strumenti renderebbe loro un miglior tributo, ma rimane il fatto che la foto la fa il fotografo, non lo strumento. E bravo Schyter. „ Queste foto di Schyter mi lasciano indifferente...quasi mi fanno dormire! Contento per te che a te piacciano...de gustibus Ovvio che la foto la faccia il fotografo; ma se il pur bravo fotografo utilizza attrezzatura mediocre, la fotografia mostrerà una bella composizione, ma con resa scadente. Ma è così difficile da comprendere? A proposito di spari...ma cosa hai tentato di farmi capire? Prima del BO c'è il MF. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:04
Le trovo piacevoli con dei difetti : La prima la trovo inutile La seconda buona ( con il difetto veniale dei rami-fiori sfuocati in primo piano ) La terza ottima : bel grigio degradante verso i soggetti che guardano da tre lati diversi . bravo La quarta e la quinta hanno per me " gli umani " di troppo: non centrano nulla ( anzi , confondono ) con la foto dove il soggetto è ben evidente : il caseggiato . Sesta buona , ma un po'' debole: puoi fare di meglio Settima come la sesta : pero' qui il soggetto umano entra nella foto bene. Ottava buona : mi piace l'effetto degradante dei grigi come nella seconda e la terza. ps: lupacchiotto ha fatto delle critiche oneste . Ora prendersela ogni volta che uno fa delle critiche , dargli in modo nascosto dell'arrogante e presuntuoso , scrivere che vorreste vedere le sue foto per capire da che base parta il giudizio ( come se tutti i critici fossero Pittori - fotografi - cineasti eccellenti o famosi ) è decisamente deludente. ha solo espresso un parere , come avete fatto voi. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:17
“ lupacchiotto ha fatto delle critiche oneste „ Se leggi tutta la discussione vedrai che Lupacchiotto ha finito per fare delle critiche oneste (anche se non le condivido) e gliene do volentieri atti. Ma ha iniziato sparando a zero: per questo ci sono state un po' di comprensibili reazioni avverse... Si può certamente fare un bianco e nero più perfetto tecnicamente e anche la composizione può essere migliorata (a volte con il digitale lo faccio anche semplicemente eliminando gli elementi di disturbo o rifilando leggermente i bordi). Ma, come disse una fotografa che apprezzo molto, fare questo a volte "è un po' come stirare la piega sui jeans". |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:20
Dire "se leggi tutta la discussione" è un po' offensivo : io leggo sempre tutte le discussioni , le leggo attentamente anche se sono 15 inutili pagine. E ripeto che per me ha fatto delle critiche oneste . Soprattutto su certi giudizi "artistici" Poi magari non sono d'accordo con lui , ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:38
Nel suo primo intervento, dopo il quale l'ho serenamente bloccato, lupacchiotto ha bellamente dato nella sostanza a Schyter dell'incapace e a tutti noi altri dei boccaloni. Questa per la legislazione italiana è al limite della diffamazione aggravata dall'utilizzo del mezzo informatico (reclusione fino a 2 anni o multa fino a 2065E). Le critiche oneste sono espresse con educazione, rispetto e argomentazioni. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:46
“ Nel suo primo intervento, dopo il quale l'ho serenamente bloccato, lupacchiotto ha bellamente dato nella sostanza a Schyter dell'incapace e a tutti noi altri dei boccaloni. „ non è vero. “ Questa per la legislazione italiana è al limite della diffamazione aggravata dall'utilizzo del mezzo informatico (reclusione fino a 2 anni o multa fino a 2065E). „ ti vedo molto ferrato in materia, spero pero' che tu abbia il coraggio di andare fino in fondo : denuncialo. Perché se non lo fai siamo nel mondo dei leoni da tastiera. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:47
@Lastprince: “ ps: lupacchiotto ha fatto delle critiche oneste . Ora prendersela ogni volta che uno fa delle critiche , dargli in modo nascosto dell'arrogante e presuntuoso , scrivere che vorreste vedere le sue foto per capire da che base parta il giudizio ( come se tutti i critici fossero Pittori - fotografi - cineasti eccellenti o famosi ) è decisamente deludente. ha solo espresso un parere , come avete fatto voi. „ Lastprince, potresti anche aver ragione, ma c'è una cosa su tutte che alimenta la tensione: il tono usato . Poi, parliamo seriamente, qui dentro c'è veramente qualcuno che può ergersi a grande critico d'arte e bacchettare a piacimento a destra e a manca? Mah... non mi sembra. Si possono dare opinioni, che sicuramente se espresse con la dovuta educazione sono ben accette, ma andare oltre è a dir poco fastidioso. Ora però la smetto di intervenire su questo punto poiché così facendo contribuisco a mandare in vacca la discussione, e questo mi dispiacerebbe molto. Buon pomeriggio a tutti |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:54
Ho scritto "al limite" che tradotto vuol dire "quasi". Forse stiamo parlando di un intervento diverso o parliamo lingue diverse, perché non è possibile scrivere "non è vero" in caso contrario. Comunque per me finisce qui, non l'ho bloccato per poi parlarne. Il bello dei social è che puoi eliminare tutti quelli che desideri in 5 millisecondi. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:57
LASTPRINCE. Purtroppo, quando c'è una certa persona difficilmente si parla serenamente, la discussione diventa offensiva e perde di interesse. È onesto, ad un "amico" non ad un nemico da odiare o ridicolizzare del forum che ha postato delle sue considerazioni corredate di qualche foto, parlare di " qualità insignificante"? È onesto e non polemico, non rissoso e divisivo leggere " io ....sono in grado di valutare i singoli paranetri"? Solo perché si diletta con la pellicola? Cosa che anche altri fanno o hanno fatto. Siamo sempre a questo? È onesto e non divisivo in una pacata discussione amichevole, scrivere " avete gli occhi foderati di pixel...per poter rilasciare commenti adeguati"? È onesto e non divisivo, appropriato in una conversazione pacata esprimersi in questo modo: " le parole di testo furbescanente esposte da Schyter"? Furbescamente? Ma non è una offesa? È appropriato e onesto fare del sarcasmo su "opere d' Arte ( ovviamente maiuscola) di modesta qualità "? Completanfo con un " ma avete mai visto una bella foto"? E io dico: sappiamo bene l'anamnesi della persona più volte bannata. Ma che senso ha? Ma possibile che una onesta e pacata discussione non si possa fare? In tanti lo gradiremmo. Trattandosi da comoagni di avventura che si sentono in diritto di ricevere commenti leggeri e amichevoli. E al diavolo il digitale, la pellicola e senza chiedere la carta di identità di come e con che cosa, con quale "elettrodomestico"hai scattato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |