RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:52

Il limite della lente adizionale risiede nel fatto che la distanza di lavoro e (quasi) fissa, varia in relazione alle diottrie ma non alla lunghezza focale dell' ottica su cui e' montata - variando la lunghezza focale varia solo il RR, che aumenta con l' aumentare dei mm dell' ottica - viceversa, i tubi, variano la distanza di lavoro a seconda della lunghezza focale dell' ottica, ma x mantenere un RR 1:1 devono essere di lunghezza pari ( se non ricordo male), ai mm dell' ottica stessa - va da sé, che un conto e' montare tubi su un 28mm , altra cosa su un 200mm
.. al momento e' ancora presto x prove sul campo della Nisi e della Raynox, ma spero tra qualche settimana di postare qualche scatto ...

@Mauryg11 il tubo di prolunga aggiunge un rapporto di ingrandimento che è pari a millimetri del tubo di prolunga diviso millimetri della focale obiettivo. Facciamo un esempio: se hai un 50mm con un rapporto di riproduzione nativo di 0.26x e lo monti assieme ad un tubo di prolunga da 25mm otterrai alla minima distanza di messa a fuoco un RR=0.26+25/50=0.26+0.50=0.76 con perdita di esposizione sul frame risultante

Per il tread, va considerato un fattore molto importante nell'utilizzo di lenti o di tubi. La possibilità di montarli anche su obiettivi vintage o su obiettivi ultraluminosi, (o entrambe le cose), ricavandone effetti di sfocato o di render dell'immagine che solitamente i macro, sempre notevolmente perfettini, e comunque quasi mai molto luminosi, riescono a ricreare.
Ho usato con grande piacere le lenti close-up su obiettivi tipo il 50 o il 55 f1,2 o l'85 f1,4 ottenendo immagini che nessun macro vero è in grado di restituire.

@Robi68 Devo vedere come son venuti sul campo alcuni scatti con l'85L curioso proprio di vedere lo sfocato "accentuato" dalla minore distanza operativa

Riccardo: la resa e' ottima, il RR superiore a 1:1 ... la distanza di maf 30/35 cm .... come su qualunque ottica si monti la Nisi ( 3 o 4 diottrie ... non ho ben capito) - x questo cercavo una buona lente da 1 diottria, x avere una maf. di Ca. 1mt

In pratica risolve il problema principe del 400L. Quello che cerchi tu è paradossalmente più difficile trovarlo mi saTriste Puoi vedere se qualche altra casa tipo B+W o Hoya o Lee si è cimentata. Non ti consiglio le "cinesate" da 20 euro per la scarsa qualità ottica

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:54

Riccardo, complimenti, lavorone! Cool

Domanda: nell'utilizzo a mano libera, il filtro close up della Nisi è utilizzabile? Oppure è accessorio da treppiede per forza?

Grazie mille Sem_2.0 Sorriso
Peserà tipo 200 grammi. Si sente l'aggravio di peso ma personalmente mi dà più fastidio lo sbilanciamento che generano i tubi di prolunga. In ogni caso il treppiede non è fondamentale. Più è grande e massiccia l'ottica e meno lo senti, tipo l'85L, il 100-400, il 70-200 2.8

L'idea sarebbe di montarlo sul 100-200 (equivalente a 70-150 su ff) per vedere la resa. Perché ho anche il 120 macro, che è un signor macro, ma è piuttosto specialistico ed io sono più da close up. Se la lente close up sul 100-200 è utilizzabile a mano libera, potrei ridurre da 4 a 3 il numero di ottiche da portarmi dietro.

È questo il suo campo: fare macro (occasionali o close up) senza macro (inteso come obiettivo specifico e specialistico).
Inoltre anche se pesa 200g ha un cofanetto imbottito e due tappi in plastica che in borsa un posto glielo si trova sempre.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:54

Notevole la lente close up. Io ho sempre provato quelle economiche, un vero delirio di arcobaleni.

Ragione per cui ho un obiettivo macro. Forse se avessi visto questa comparativa prima ci avrei pensato.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:01

Hai mai fatto prove con la lente piccola ed un anello stepdown tipo da 77mm a 58mm


Certo Riccardo, infatti su obiettivi con diametro filtri fino a 58 uso la Canon 250D da 58mm, che è il doppio più potente della 500D con diametro da 77mm. Non mi faccio mancare nulla. Sorriso

Con lo zoom a 200 mm la 250D va addirittura oltre l'RR 1:1, ma tendo a non usarla a questi ingrandimenti per via delle aberrazioni, soprattutto ai bordi, che si vengono a creare. Del resto, non facendo macro spinta, a me bastano RR molto meno importanti.

Da questo sito puoi calcolare il RR in base ai parametri ottici:

monochrome.sutic.nu/2017/11/11/close-up-lens-calculator.html

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:03

Riccardo hai fatto un gran lavoro!

Secondo me dipende da che RR uno vuole arrivare e anche cosa si fotografa. Io faccio solo fotografia closeup di fiori, funghi e insetti (quasi sempre in controluce per ottenere flare o comunque sfondo particolare) tutti possibilmente ambientati preparando in maniera scrupolosa il set fotografico (foglie davanti al fiore/fungo per "annegare" la base del gambo nello sfocato, ecc.). Per la mia fotografia la distanza dal soggetto è importante, in modo che possa mettere prima del soggetto gli elementi che mi danno lo sfocato alla base e anche per i soggetti viventi come gli insetti, che non sempre si riescono a fotografare quando ancora sono "freddi".

Per tutti questi motivi ho venduto il mio 105/2.8 macro e mi trovo molto bene con il 70-300G + tubi di prolunga (costano pochissimo e non tolgono qualità). Fotografo quasi sempre alle focali più lunghe. Quando mi serve un po' più di ingrandimento uso il 24-105G + tubi di prolunga, ma ovviamente le distanze dal soggetto diminuiscono come con un 105 macro.

Con 40 euro di tubi ho risolto tutti i miei problemi nella fotografia closeup. Vanno benissimo anche quelli in plastica (con flangia in metallo) automatici pure con un obiettivo pesantino come il 70-300.

Forse, e ripeto forse, potrei abdicare se uscisse un 180/3.5 con attacco nativo Sony, ma ci dovrei pensare veramente molto.

@Taipan Avevo dei tubi di prolunga Andoer che ho paura ad utilizzare ancora: uno si è rotto, gli altri si bloccano quando li monto. Preferisco non affidar loro ottiche pesanti come il 100-400. La differenza costruttiva con i Canon è palese dato che sono tutti in metallo, solidi e tropicalizzati (che poi i Canon siano sovraprezzati è altra storia)

Mah.

Canon 100 2.8 macro euro 200 usato. Su corpo ef non si pone il problema. Su corpo rf adattatore che io ho trovato in versione base (Canon) a 60 euro su Amazon warehouse (usato - ottime condizioni. Di fatto era ancora imballato, ogni tanto non comprendo queste cose in warehouse).

Lente nisi da 77mm: su Amazon la trovo a 139 euro.

Nel primo caso sono 60 euro di differenza. Nel secondo 120.

Io però credo che la differenza nell'uso e nella resa finale sia totalmente diversa ed a favore del 100 2.8 macro canon.

Non so, non sono proprio convinto che spenderei 140 euro per una lente. Vero che magari si trova anche quella usata eh…

Non lo so. Da convinto amante del classico 100 macro (lascia stare che ho l'rf) e da possessore di tubi RF secondo me a livello di sfocato e resa non so se andrei su una lente aggiuntiva.

Io i tubi li uso specialmente sul 24-105 perché mi danno un effetto wide macro molto sfocato che in certe condizioni ti permette di 'entrare' nel soggetto con prospettive non raggiungibili dal 100.

Magari se si mette qualche esempio più realistico rispetto ad una scritta su un porta filtri ci capiamo di più e vediamo cosa si riesce ad ottenere.

Anche per capire meglio chissà che non mi venda il 100 RF e mi prenda una lente mettendomi in saccoccia oltre 1000 euro.

Grazie.

@Gianpietro Uggeri appena possibile proverò. Come hai anticipato tu è un dispositivo che mi vale come jolly per poterlo sfruttare sia per wide macro, sia per tele macro, sia sul 16-35 che sul 100-400. Ripeto, non sono un macro - addicted ma faccio solo riprese occasionali. Preferisco la versatilità alla qualità assoluta ma dovermi portare in giro un altro obiettivo. Ulteriore aspetto: questa lente può essere montata anche su obiettivi macro come il tuo per andare ancora oltre il fattore di ingrandimento nativo.
Nel caso di corredo RF dove non esistono i tubi di prolunga RF Canon potrebbe essere una valida alternativa (specie per chi vuole usare ottiche lunghe)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:11

Molti anni fa acquistare un macro era un quasi lusso, per cui si ripiegava sui tubi di prolunga e/o lenti addizionali.

Premesso che le macro è meglio farle senza usare l'autofocus e possibilmente su cavalletto ecco lì che vengono benissimo i vecchi macro vintage che si trovano a cifre piuttosto abbordabili.

- Un macro 50 o 55mm vintage si trova in perfette condizioni a meno di 200 euro, a volte alla metà... e con quell'obiettivo ci si fa di tutto, diventa un normale per escursioni, un macro ideale se non serve stare lontani dal doggetto, una lente per riprodurre documenti, foto ravvicinate (tipo fiori e food), ecc.

- esistono poi i 105mm e 200mm macro che servono per insetti ed animaletti che non vogliamo spaventare...

- oltre a un 55mm e 105mm ho anche dei tubi di prolunga ed un bel soffietto Novoflex, ma lì si arriva a RR quasi da microscopio MrGreen
Quì il soffietto con montato un obiettivo da ingranditore...





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:12

@Paolo e @Gianpietro Per chi vuole affrontare la macro a tutto spiano il 100 macro vale la pena e non lo metto in dubbio. Io non volevo un altro obiettivo ma avere un "jolly" in tasca da usare alla bisogna con le ottiche che già ho, ecco perché ho fatto questa comparativa.
Qualora dovessi appassionarmi al mondo macro, conoscendomi, punterei al 65mm mp-e Canon (usato)

Notevole la lente close up. Io ho sempre provato quelle economiche, un vero delirio di arcobaleni.
@Lcsec
Ragione per cui ho un obiettivo macro. Forse se avessi visto questa comparativa prima ci avrei pensato

Devo dire che pensavo di peggio e invece mi ha sorpreso (in positivo) Sorriso
Dipende da quanta macro fai, tieni comunque presente che può essere montata sul tuo macro per raggiungere RR superiori

Certo Riccardo, infatti su obiettivi con diametro filtri fino a 58 uso la Canon 250D da 58mm, che è il doppio più potente della 500D con diametro da 77mm. Non mi faccio mancare nulla. Sorriso

Con lo zoom a 200 mm la 250D va addirittura oltre l'RR 1:1, ma tendo a non usarla a questi ingrandimenti per via delle aberrazioni, soprattutto ai bordi, che si vengono a creare. Del resto, non facendo macro spinta, a me bastano RR molto meno importanti.

Da questo sito puoi calcolare il RR in base ai parametri ottici:

monochrome.sutic.nu/2017/11/11/close-up-lens-calculator.html

Grazie per aver riportato la tua esperienza e per il link! Sorriso
Le aberrazioni periferiche (oltre la praticità) sono state il motivo che mi ha spinto alla lente da 77mm sacrificando qualche diottria come potere di ingrandimento. Più ingrandimento significa più aberrazioni, meno distanza operativa, meno risoluzione dovendola montare su ottiche da 72-77mm e croppare, significa che le aberrazioni periferiche diventerebbero quasi centrali nel mio caso costringendomi ad un ulteriore crop. Quindi meh. Lo lascerei per come è stato progettato ad obiettivi dal diametro piccolo

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:18

@Gian Carlo F non mi ci vedo ad andare in giro con soffietto e tutto il seguito ma ammiro i capolavori che i fotografi bravi riescono a tirare fuori Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:25

Bel topic, complimenti Riccardo.
Sicuramente prenderò la versione 58-52-49 da usare con i vecchi Leica R e Nikon Ais, in alternativa ai tubi di prolunga che continuerò ad usare.
A chi fosse interessato all'acquisto delle lenti Nisi consiglio di andare direttamente sul loro sito, c'è un discreto risparmio rispetto ad amazon.
nisifilters.it/prodotti-fotografia-macro-2/

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:26

meglio farle senza usare l'autofocus e possibilmente su cavalletto




Questo "quasi 1:1", con MF e cavalletto, non si può fare. La piccoletta viaggiava di gran lena sulla foglia. ;-)
E nemmeno coi tubi, saresti troppo vicino e arrancheresti dietro al soggetto con l'AF (sempre che i tubi siano buoni e trasmettano il segnale al corpo senza errori). Forse con l'aggiuntivo ottico, invece, si poteva anche fare... ma tutto sta a vedere se il soggetto è collaborativo / fermo o meno, all'atto pratico. Una qualsivoglia soluzione che non sia un macro, non si può usare se non, come scritto sopra, in situazioni più statiche, con supporti e fuoco sostanzialmente solo manuale, come qui in 1:1 col 50mm e tutti i tubi di prolunga "al seguito":



(nonché supporto, fuoco manuale e due cellulari + una torcia ad illuminare una scena altrimenti impossibile dal punto di vista della luce, tanto ero vicino al pezzetto di velcro! MrGreen)

Comunque bello Riccà, fai un post interessante e serio sull'attrezzatura "alternativa" per macrofotografia, e il primo commento è una trollata inutile. Vabbè!.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:49

@Riccardo
I tubi di prolunga, oltre ad usarli su un 90mm e 200mm, li lascio sempre montati con il 35mm. In quel caso per macro ambientate spesso mi basta il tubo più corto da 10mm perché il mio 35 arriva ad una distanza già molto ravvicinata.
Montando i tubi non ho notato un calo di luminosità così eccessivo, uso sempre i flash e quella poca luce in meno mi è indifferente.

Il paraluce lo uso solo in rari casi, a mano libera monto i flash mf12 davanti all'ottica.
(anche perchè quando scatto in questo modo sono in situazioni scomode)
Quando posso uso il treppiede e i flash li monto su altri treppiedi lontano dall'obiettivo.
In questo modo non ho mai avuto ombre, ma ovviamente con i treppiedi si perde la leggerezza.

Attenzione con i tubi di prolunga, la scorsa estate li ho dovuti ricomprare su Amazon perché mi erano caduti.
Appena li ho provati sul campo ho notato delle leggere infiltrazioni di luce tra gli attacchi.
Un difetto veramente poco visibile ma avendo l'occhio attento e scattando in controluce l'ho notato subito.
Ho fatto il reso e li ho ricomprati, stesso problema.
Alla fine ho chiamato Amazon e hanno dovuto controllare tutta la serie di prodotti.
Dopo una settimana li ho ricomprati e quelli erano a posto. Quindi credo ci sia una variazione di esemplari.

Io scatto solo macro, quindi ho sempre usato obiettivi dedicati, ma sono molto interessato alle prove con lenti close up.
Non valuto l'acquisto perché raramente vado oltre l'1:1, però la curiosità rimane.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:40

"Non ti consiglio le "cinesate" da 20 euro per la scarsa qualità ottica" -------- Si, come avevo scritto, avevo preso una +1 diottrie d.77mm - pagata meno di 30€ .... e resa x la qualità indecente ----- quindi al momento ho 28 e 50 (macro) - anello di inversione - tubi di prolunga - doppietto Nisi - Raynox 150 ...... ! - mancano le foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:05

@Gianpietro Uggeri appena possibile proverò. Come hai anticipato tu è un dispositivo che mi vale come jolly per poterlo sfruttare sia per wide macro, sia per tele macro, sia sul 16-35 che sul 100-400. Ripeto, non sono un macro - addicted ma faccio solo riprese occasionali. Preferisco la versatilità alla qualità assoluta ma dovermi portare in giro un altro obiettivo. Ulteriore aspetto: questa lente può essere montata anche su obiettivi macro come il tuo per andare ancora oltre il fattore di ingrandimento nativo.
Nel caso di corredo RF dove non esistono i tubi di prolunga RF Canon potrebbe essere una valida alternativa (specie per chi vuole usare ottiche lunghe)


Chiaro. Se ti va di postare qualche prova giusto per capire.

Attualmente non esistono i tubi RF by Canon ma esistono tubi RF di terzi... quelli che ho io. Dei tubi originali al quadruplo del prezzo... Quelli si, possiamo evitarli Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:41

@Gian Carlo F non mi ci vedo ad andare in giro con soffietto e tutto il seguito ma ammiro i capolavori che i fotografi bravi riescono a tirare fuori Sorriso


assolutamente nemmeno io ;-)
Con il soffietto si lavora in genere su cavalletto e per ottenere elevatissimi rapporti di riproduzione.
L'ideale è usarli con dei grandangolari retrofocus montati invertiti (così il punto di fuoco non finisce dentro la lente!MrGreen)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 17:05

Bella discussione e seguo con interesse.
Io all'inizio ho smanettato con la lente close-up canon 500D prima di passare ad attrezzatura macro e mi ha dato la possibilità di sperimentare ingrandimenti (pur perdendo la messa a fuoco all'infinito) con il mio primo zoom.

Poi sono arrivati i tubi (con i contatti per il diaframma), secondo step e le due cose insieme ( con cavalletto ) mi hanno davano soddisfazione. Poi è arrivata la slitta a cremagliera manfrotto per completare il setup economico e ho iniziato a fare foto macro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me