| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:24
Ma una curiosità..quindi la nostra RP ha solo due tipi di otturatori e non 3? Elettronico(solo modalità scena e tutto automatico) e Prima tendina elettronica e seconda meccanica. Tutte e due le tendine meccaniche non le ha giusto? Puo essere un vantaggio o uno svantaggio? |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:42
Purtroppo non le ha, ha solo la prima tendina elettronica. Diciamo che nel 90% dei casi è un vantaggio, nel restante 10%, ovvero tempi veloci con ottiche aperte può essere uno svantaggio. Credo anche che sia limitante per il sincro flash da cui 1/180° massimo, ma su questo potrei (anzi sicuramente) dire una cavolata. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 19:56
Ma quindi ad esempio la soluzione migliore ,nel caso delle 3 oppurtunità, quale sarebbe? Solo elettronico in interni non sicuramente per il banding e/o flicker, in qualsiasi scena movimentata no per il rolling shutter. Cosa cambia avere 1 elettronica e 1 meccanica oppure 2 meccaniche? |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 20:40
@mirco Penso che dopo un'adeguata lettura potresti porre la domanda nell'altro topic. Perche' qui, in prima battuta ti posso rispondere: dipende dalle situazioni. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:41
Oggi, per la prima volta da quando la possiedo (13 mesi circa), mi si è reso necessario cambiare la batteria della RP (con avviso nel mirino). 940 scatti, chiaramente molti con la raffica e per la maggior parte del tempo a display chiuso, però direi non male. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:10
Ciao a tutti gli armati di buona volontà. Sto facendo delle prove con la mia RP per cercare di sfatare il fatto che ha un AF che ad alcuni non piace (tipo me...) Mi spiego, io trovo che le foto mi si presentano perennemente con un micromosso che mi da molto ma molto fastidio, allora sono andato in montagna con cane e figlio per fare delle prove. Chi di voi ha la pazienza di darmi una mano? Ho le foto in CR3, qualcuno vorrebbe vederle e dirmi che ne pensa? Canon RP + EF 50mm STM f1.8 Grazie mille Luigi |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:15
Ciao Luigi, Gira pure un link. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:19
Metti un link per scaricarle che ci diamo un'occhio |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:20
subito Grengod, grazie. Non sono molto varie, ce ne sono alcune ferme alcune mobili, non ti dico niente così mi dai un giudizio a freddo we.tl/t-gYZfztjJbE |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:31
Diaframmi a f18, f16, f14, f11 Amico mio, sei ampiamente in diffrazione Quando un 50/1,8 lo chiudi a 5,6 sei al top della qualità, ti devi fermare lì. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:32
Modalità selezione area AF Espansione punto AF:alto/basso/sinistra/destra. Per cortesia prova con punto singolo ovvero con il rilevatore volto-occhi. Non si tratta di micromosso. Compensazione esposizione -1 1/3 Rimetti la compensazione esposizione a 0. Nella seconda foto, il naso di tuo figlio (dove l'AF e' finito) e' perfettamente nitido, cosi' come la cintura del cane nella foto 4579. Per cortesia non fraintendermi: per me dovresti pazientemente studiare il manuale della macchina. Ci metti un po' di tempo, ma ovvieresti questi risultati in effetti deludenti. Poi, cerca di dedicare un po' di tempo, come hai fatto oggi, a provare i diversi settaggi. Come anticipato da Luca, il meglio della lente e' a F5.6. Questo non significa tu non possa usarla con altre aperture, eppure, per avere buoni risultati dovresti rimanere fra F2.8-F8.0. Per discreti risultati puoi andare da F2.0 a F11. F16 se devi ritrarre un paesaggio con, magari, il sole a stella. Per quel che riguarda i tempi: se il soggetto si muove lentamente, minimo 1/250s. Nel caso del cane, meglio 1/400s o 1/500s. Se soggetto vicino: F4.0, altrimenti, F8.0 Hai provato con un'altra lente? PS: hai fatto benissimo a postare i tuoi dubbi |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:00
@Frengod Prima domanda, risposta semplice, sto aspettando l'RF 24-105 f4 Poi, ti assicuro che non ti fraintendo e non me la prendo per nulla, altrimenti non avrei postato le foto, ti assicuro che ho letteralmente bisogno di consigli utili, quindi ti ringrazio tanto. Mi sento (tanto) scemo perchè con la mia 6D non ho mai rischiato l'esaurimento e le foto ne ho fatte migliaia anche in condizioni oscene, non sono certo al vostro livello, ma neanche a sublivelli Nello specifico, sono sempre stato in priorità tempi ed ho cercato di toccare il meno possibile le impostazioni della RP proprio per avere un'omogeneità di post giudizio. Le foto di mio figlio sono due, in entrambi i casi il punto di fuoco è sul naso, in un caso sfuocato (4564) e nel secondo (4566) perfetto, cambia solo l'f che va da 8 a 11. 1/200 pensavo fosse una scelta buona anche perchè con il sole presente ed avendo impostato ISO100 rischiavo di avere una chiusura ancora maggiore del diaframma. @Lookaloopy ok ok, mi sembra chiaro |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:05
Ti hanno detto tutto, già la lente ha i suoi limiti di base, portata oltre gli F11 va in diffrazione e diventa ancora peggio. Come dice Frengod, nella foto di profilo il fuoco cade sulla punta del naso ed in effetti in quel punto è perfetto e quella è la foto migliore. Le foto col cane sono semplicemente mosse, gli animali si muovo ad una velocità che non ti aspetti 1/200 è poco per il cane nella 4579, infatti, il fuoco cade al centro della pettorina un punto che, nonostante l'F14 è abbastanza nitido come i peli tutti attorno, mentre la testa è completamente mossa perché immagino che il cane si sia girato. Oltre tutto come detto prima usare la compensazione dell'esposizione a -1 1/3 è errato in quella situazione, con la neve l'esposimetro viene ingannato e tende a sottoesporre quindi per compensare bisogna SOVRAESPORRE, tu hai fatto il contrario. La 4598, il fuoco è corretto, i tempi di scatto un po' meglio, ed immagino tu stessi seguendo il cane, infatti il cane è a fuoco e relativamente fermo mentre il resto è leggermente mosso. Frengod ti ha dato i giusti consigli, Diaframma tra f2.8 a f8, tempi per l'animale che si muove normalmente senza correre 1/500+ e se c'è neve devi sovraesporre in base a quello che ti dice l'esposimetro, soprattutto se la misurazione è su tutto il fotogramma. Per quanto riguarda il tipo di messa a fuoco parti con il punto singolo espanso, e poi quando hai preso la mano con la macchina inizia a sperimentare con il Tracking. Se scorri un po' più indietro vedi come anche io ci abbia litigato per trovare le giuste impostazioni. Frengod che ha tutti i link ti saprà indicare un buon video che spiega nel dettaglio le impostazioni fini. p.s. se ti piace la focale ti consiglio comunque di provare l'RF 50 1.8, costa pochissimo e, pur essendo sempre un plasticotto è decisamente migliore del vecchio EF (te lo dico perché anche io li ho entrambi) sia di qualità che di velocità e precisione del fuoco. Ho letto ora, RF24-105 f4L è la lente definitiva faccio davvero fatica toglierla dell'RP |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |