RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scambio il Voigtlander 35 1.2 ii con il 35 1.4 gm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scambio il Voigtlander 35 1.2 ii con il 35 1.4 gm?





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:30

@theart ho trovato una recensione di un ammiratore del Voigt 35 1.2 e te la riporto :-)))

1.2
-Effetto sogno super forte
-Lotto di aberrazioni asferiche e cromatiche
-a fuoco ravvicinato le prestazioni sono incredibili per i ritratti in bianco e nero
-Capolavoro generale in bianco e nero
-Alcuni Swirly bokeh, con anelli asferici non corretti che danno un rendering speciale più un bokeh pieno di bolle di sapone.

1.8
- Mix di nitidezza e morbido effetto onirico
-Le aberrazioni sono quasi sparite
-Eccellente riproduzione dei dettagli tonali interni
-Evidenzia circolari su un bokeh Performance più normale. L'anello asferico è ancora significativo, l'aspetto è sorprendente

2.8
-Uno dei 35/2.8 più nitidi mai realizzati
-Aberrazioni vicino allo Zero
-Il contrasto e il dettaglio sono fantastici
-Il bokeh sembra normale, come 1.8 ma più consistente. Può apparire un po' di vortice.

4-5,6
- Nitidezza di classe mondiale
-Resa di livello mondiale per colori, contrasto e dettagli
-Superbo per i paesaggi

4 lenti in una, a 450-650€, una versione unica di una delle migliori lenti di Cosina mai realizzate... pensaci. Mantenendo il V2 e saltando l'Apo Lanthar, questo obiettivo è unico nella sua classe. Potresti preferire il V3, il Sigma, lo Zeiss Distagon... ma questo obiettivo è davvero l'unico che ti copre 4 impostazioni di prestazioni in una. Se ami lenti come Tomioka 55/1.4, VM ??35/1.4 o 40/1.4, Super Takumar 55/2... questo fa per te. Il mercato non ha mai avuto qualcosa come il V2 e penso che nessuno farà qualcosa di simile

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:00

direi una scelta difficile, certo tutti i gm sono ottime ottiche sotto tutti i punti di vista ma un pò come tutte le serie pro moderne, riguardo al discorso del carattere dipende tutto dai gusti personali, forse terrei il voigtlander che per quello che vedo è molto bello... d'altro canto a volte serve fare delle scelte.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:05

Io sicuramente ho badato al lato pratico della cosa anche perché in post se voglio creare difetti lo posso fare nel 90% dei casi. Spesso applico vignettatura e sfumatura radiale per simulare lo spappolamento dei bordi, grana etc etc ma con tutto questo, per me, il 35gm ha un suo carattere.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 19:32

Ecco, mi avete messo in crisi...Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 23:19

Ma sì, se voglio una lente che nel 99% dei casi mi fornisce immagini perfette, già a f1.4 come poche altre (quali?), con af stellare, ghiera dei diaframmi, leggera e compatta molto più delle altre e con un prezzo onesto, mi prendo questa.
Ora ho altri progetti di acquisto, ma appena li avrò realizzati ci penserò.
Se poi per l'1% ho bisogno di atmosfera potrò sempre spalmargli un po' di vaselina, come occorre fare con le ultime blasonate Leica, tacciate anch'esse di questo peccato mortale, il perfettinismo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 2:15

Se poi per l'1% ho bisogno di atmosfera potrò sempre spalmargli un po' di vaselina, come occorre fare con le ultime blasonate Leica,

Ci sono i filtri diffusori che sono oramai graduati e con vari effetti, la vaselina oramai non si usa nemmeno per altre cose. Mia opinione possono essere oggetti interessanti o quantomeno sfiziosi.

Io ho avuto Sony e il Techart, vanno bene ma hanno dei limiti.
Il primo limite è che il Techart resta un ripiego, fa il suo lavoro come lo farebbero le lenti a cacciavite che muovevano tutto il blocco, non male, oltretutto fuori dalla zona centrale diventa più lento e impreciso, se funziona.
Se si chiude il diaframma troppo, non funziona.

Se Voigtlaender produce lenti manuali dedicate alla baionetta E, c'è un motivo, che è quello che vanno meglio.

Visto il punto era l'autofocus, la peggior lente AF, Sony E-mount (credo sia il 50ino) va comunque meglio dell'ultimo techart, figurati qualsiasi 35mm autofocus e-mount e figurati uno recente.

Se devi scattare a f4, e la luce non è tanta, la lente nativa apre il diaframma e poi lo richiude, se serve.
Con il techart (che va bene, sono il primo a scriverlo) devi aprire il diaframma, poi richiuderlo e poi ciao! Si impiega lo stesso tempo nel farla a mano con l'ingrandimento.

Se un autofocus affidabile e pronto è importante, anche se la combo risulta più ingombrante, le lenti native sono sempre la scelta migliore.
Perchè seppur la lente su Techart fosse la più nitida, o quella con il più bel carattere in commercio, ma la foto ha il fuoco deve non si voleva, resta una foto da cestino.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:25

Ci sono i filtri diffusori che sono oramai graduati e con vari effetti, la vaselina oramai non si usa nemmeno per altre cose


Ma non mi dire MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:32

Perchè seppur la lente su Techart fosse la più nitida, o quella con il più bel carattere in commercio, ma la foto ha il fuoco deve non si voleva, resta una foto da cestino.


È una vita che lo dico. Finché la fotografia è puro piacere personale va bene tutto. Ottiche manuali, le fisime sullo stack, la progressione, il pop, il rock... ma quando devi portare a casa la pagnotta condizione necessaria è che la foto sia messa almeno a fuoco. Il cliente sai quanto se ne frega dello stack, degli angolini perfetti, se è scattata con Leica o no!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 10:29

The art, segui chi ne sa meglio di mercato e clienti.

Non rimarrai deluso Cool


Poi rileggi ciò che hai scritto sul sigmone, che lo ricordo bene… e dimmi, vale più quello che ti dicono estranei, come me del resto, o ciò che dicevi te stesso?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 14:29

Il 35gm è una lente spettacolare, bellissima.
Compatta, leggera, notida già a tutta apetura, aberrazioni ben controllate, distorsione bassa per i tempi che corrono, af rapidissimo.
Ma ha due ma: costa 1600 cucuzze (di listino) e lo sfocato con il soggetto a qualche metro (la distanza in cui mi interessa sfocare, cioè la figura intera) passa ma non è il migliore.
Per questo ho preso il sigma, proprio perché ha uno sfocato più piacevole a quella distanza.
I difetti del sigma sono che è grosso e pesa come una caldaia, in controluce c'è di meglio e che l'af in video fatica un filo su di un soggetto che ti corre incontro.

user203495
avatar
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 16:45

The Art:sto aspettando la tua replica.Sono curioso.Cool
Che avevi detto?

passa ma non è il migliore.

Ah!Comincia a scricchiolare il trono di sua maestà.:-P

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 22:20

Poi rileggi ciò che hai scritto sul sigmone, che lo ricordo bene… e dimmi, vale più quello che ti dicono estranei, come me del resto, o ciò che dicevi te stesso?


Però il sigmone è una cosa, il GM è un'altra, a parer mio.
Se ricordo bene, il mio dubbio principale era quello che per risparmiare su peso e dimensione si era sacrificato sulle performance ottiche, puntando tutto sulla solita nitidezza.
Distorsione corretta in camera ammessa fin dal lancio dell'ottica. A quel punto preferisco il mio summicron che per i ritratti è perfetto. Il sigma non è mai stato un opzione.
Col GM invece parliamo di un ottica che fa la differenza sull'AF e rende pure bene, bilanciando il mio corredo che è sbilanciatissimo sulla MAF manuale.
Come si è detto il TAP è bello, ma ha grossi limiti.
Il Voigtlander però è sicuramente più vicino a quel che cerco come resa.
Quindi la soluzione mi sa che è quella di tenermi il Voigtlander e prendere anche il GM.
Chi mi fa un prestito?Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 23:16

Saggia decisione.
Il GM lo vendono anche a rate :-)

user203495
avatar
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 0:09

'L'unico modo per resistere alle tentazioni è cedervi'

Bravo.Cool

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 4:15

Puoi pentirti sia di uno che dell'altro, non so quanto possa alzare il livello dei tuoi lavori,se non puoi provarlo,metti sulla bilancia i pregi e i difetti e fai la scelta,io lo posseggo, mi manca soltanto il tempo perche',il mio genere e'altro, le indicazioni che hai avuto sulla qualita' e il resto, le condivido, come rispetto il parere di chi lo ha rivenduto, per me l'unico difetto e'quello che puo'creare dipendenza sono un amante del bokeh,queste lenti "domate" a T A sono una favola.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me