RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessioni filosofiche, ma sostanziali, sui treppiedi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » riflessioni filosofiche, ma sostanziali, sui treppiedi.





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:09

Grohmann ha scritto

#Non dubito che Gitzo e Feisol siano migliori, ma ritengo che esageriate un po' nel disprezzare tutti i cinesi. I treppiedi cinesi non sono tutti uguali e prodotti con materiali scadenti. Leofoto, ad esempio, produce treppiedi di una qualità che andrebbe verificata, prima di paventare giuste punizioni.#

Appunto. I cinesi producono oggetti scadenti se li paghi poco e oggetti ottimi, ma costano, pur sempre meno degli " occidentali".
La spocchia di quelli che disprezzano il prodotto cinese a prescindere fa parte della serie " O Cesare o nessuno"

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:12

A festa finita direi che se si prevede di usare spesso il treppiede ce ne vogliono due: uno tradizionale e un altro piccolo, seppur robusto.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:43

Io considererei questi fattori:

1. Lo si usa sempre nello stesso posto (ad esempio per caccia fotografica da un capanno) ? In questo caso robustezza e stabilità hanno la precedenza sulla leggerezza

2. Lo si usa spostandosi in vari posti ? In questo caso la leggerezza conta, per cui personalmente preferirei forse un monopiede

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:59

Per me funziona così coi treppiedi: ogni tentativo di risparmio è controproducente

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:12

Kwlit - in effetti ho avuto modo di verificare la qualità della serie "Summit" di Leofoto, ne ho usato uno per tutto un weekend, che non è che te li tirino dietro, costicchiano eh... Sono prodotti eccellenti, ma in proporzione hanno un costo sempre abbastanza inferiore rispetto agli occidentali. C'è da dire copiano parecchio e quindi risparmiano i costi di sviluppo (ma da qualche anno realizzano anche prodotti del tutto originali). Se uno tiene in considerazione una qualche forma etico/commerciale, fa bene ad approvvigionarsi dove ritiene più opportuno. Ma se ci si attiene al solo contenuto tecnologico, direi che andrebbero quantomeno provati prima di denigrare. Si potrebbe rimanere parecchio sorpresi, secondo me.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:21

La qualità costa ma spendere non porta necessariamente la qualità.
Il peggior trepiede che presi fu un gitzo. Era un trepiede abbastanza compatto da viaggio, con la testa sarà pesato 2kg e qualcosa. Il problema è che quando faceva freddo diventava complicato bloccare la testa, che tendeva a scivolare un pò. Le gambe invece con la polvere e l'umidità o il fango si incastravano. Perfetto per uso urbano, non per quello che ci facevo io: montagna.
Lo rivendetti abbastanza bene dopo averlo ben ripulito.
Quindi prendere la marca top non è una garanzia sperando che sia il meglio per la propria esigenza

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:31

Ho usato la parola filosofia per rendere vivo un post su un argomento già molto dibattuto.
E direi che ha funzionato.
Ho lavorato molto con huawei, conosco bene la qualità dei prodotti e la loro smania di migliorarsi, nonché la loro assoluta collaborazione. Conosco il capo di huawei Europa e vi assicuro che è tanto attento al cliente, quanto spietato ii suoi dipendenti.
Ho usato superficialmente il termine cinesate (non sono neanche sicuro di averlo fatto, ma è lo stesso) per semplificare il concetto di quello che comunemente si intende per oggetto economico di largo consumo.
Non essendo esperto di treppiedi (e non essendo facile trovare negozi così forniti di treppiedi da poter toccare con mano il prodotto) chiedevo in giro.
Ad esempio oggi ho “manipolato” un benro economico, con una sfera piccola come una biglia, sul quale non monterei manco una polaroid.
Per contro il modello da tre piotte della stessa marca era fantastico.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:40

Grohmann

Nel mio impiantino HiFi sono presenti un pre e un finale a valvole ( ho scelto le valvole per una questione estetica) di fabbricazione cinese. Il materiale usato è eccellente. Stanno lì da anni ed il legno ed il metallo sono ancora come nuovi. Il prezzo pagato fu intorno ai 3mila euro, forse meno. Un pre e un finale McIntosh credo viaggino tra i 15 e i 20mila euro. Sono convinto che siano migliori dei miei, e vorrei vedere. Sono altrettanto convinto che a casa mia suonerebbero esattamente come i miei, per via dell' ambiente, del volume d' ascolto e, non ultime, delle mie vecchie orecchie.
L' enorme differenza di prezzo giustifica l' incremento di qualità, ammesso che sia quantificabile ? È difficile da dire perché l' incremento di " resa" dovrebbe avere un prezzo unitario e comunque man mano che si sale verso il vertice il prezzo da pagare sale in maniera esponenziale.
Un principiante abbastanza dotato qualora iniziasse a correre sui 100 metri passerebbe dagli iniziali 15" a 11" in tempi rapidi. Poi per scendere a 10" ci vorrà molto più tempo e allenamenti più lunghi e specifici. Per scendere sotto i 10", ammesso che gli sia concesso da madre natura, non dovrà fare altro nella vita . E ogni centesimo di secondo guadagnato costerà molto, ma molto di più del precedente.
Tornando al treppiede, il nostro lo userà per lunghe sessioni in Antartide o nel Sahara ? Immergerà le gambe nell' acqua di mare? Lo lascerà per ore sotto le intemperie? Dovrà caricarci un banco ottico ? Se la risposta fosse no, va bene un treppiede qualsiasi e con 150 euro ne potrà acquistare uno perfettamente adeguato alle sue esigenze. Il resto, al solito, sono pippe da fotocaxxoamatore.




avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:54

Un principiante abbastanza dotato qualora iniziasse a correre sui 100 metri passerebbe dagli iniziali 15" a 11" in tempi rapidi.


No.
Fai da 15" a 13", e ti avvicini alla realtà.
(ma il senso del discorso è chiaro e condivisibile)

Io, che sono "spocchioso", come sostieni (senza ovviamente avere una idea neppure vaga di quanti treppiedi e teste ho, ho avuto, ho provato, di tutti i prezzi, e da questo ho tratto la mia "spocchia"), come ho scritto precedentemente, mi sono rotto di prodotti scadenti che mi lasciavano a piedi durante l'uso, e posso confermare che lo stesso ragionamento che hai scritto riguardo ai 100 metri vale per tutte le cose.
Treppiedi e teste compresi.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 12:11

A festa finita direi che se si prevede di usare spesso il treppiede ce ne vogliono due: uno tradizionale e un altro piccolo, seppur robusto.

Ma anche tre… Cool

Io ho un monumentale Manfrotto Triman con testa a tre movimenti, peso oltre i 4 kg. per circa 230 cm. che esce di casa solo se autotrasportato…

Poi ho un Gorilla Pod "di quelli robusti" che metto nello zainetto quando non c'è bisogno del treppiede. E comunque, poverino, usato con l'otturatore elettronico si comporta meglio di quanto ci si potrebbe aspettare. Tipo in questo caso di fusione di più scatti.

Sono invece scarso sul versante che mi servirebbe forse di più, cioè un treppiede abbastanza solido, ma leggero e compatto. Ho un altro Manftotto semplice ma che non è ne solido, ne leggero, ne compatto.
Dovrei organizzarmi ma so che finirei per spendere un sacco di soldi…


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 12:53

Alvar Major
cosa fai di diverso da altri fotografi ?
Vai in Antartide ?
E comunque ti aveva chiesto se era meglio la Panda 4x4 p il Suzuki Jimny e tu gli hai risposto:
O il Mercedes G o niente.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:13

Di cavalletti ne ho cambiati e sono arrivato alla conclusione che tra testa e cavalletto bisogna spendere come minimo 450/500 euro, (poi chiaro che se a uno serve un gorillatripod costano molto meno) tutto il resto col tempo (1-2 anni) iniziano a dare problemi. Io il cavalletto lo uso come media 4 ore a settimana, non mi posso permettere un gitzo ma come dicevo...su quella cifra che ho scritto si inizia ad avere un po' di qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:29

@kwlit
E comunque ti aveva chiesto se era meglio la Panda 4x4 p il Suzuki Jimny e tu gli hai risposto:
O il Mercedes G o niente.

ho avuta anche questa di scimmia, e ti assicuro che la fotografia è economica, al confronto...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:33

Non c'è bisogno di andare in Antartide, basta usare gli oggetti normalmente: quando ti mollano a piedi mentre li stai usando in maniera normale, magari una sera in città, allora quelli sono oggetti "di merda" (vedi il Benro A2690, treppiede che era moderatamente economico, comunque cinesata, andato bene per un po', poi mi ha improvvisamente mollato a piedi).

Poi, ci sta che tu ti accontenti: contento tu contenti tutti.
Non ci sta che consigli (erroneamente, ci tengo a sottolinearlo) agli altri di accontentarsi perché TU ti accontenti.
Io, basandomi su una ventennale esperienza di uso di tanti diversi treppiedi e ancora più teste, riporto la sintesi: "compri robaccia? cazzi tuoi, poi non te ne lamentare".

Ci sta anche che tu queste cose non le comprenda.
Somme di esperienze diverse portano a conclusioni diverse, nel mio caso appunto "spendici ben più di quanto preventivavi, altrimenti compri robaccia".

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:36

Concordo con Alvar. E aggiungo che, nel novero del lasciarti a piedi all'improvviso, ci devi mettere tra le conseguenze possibili che la tua fotocamera con il tuo obiettivo finiscano a pezzi. Il gioco non vale la candela. Meno di 500E per un treppiede, anche no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me