RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo arrivato e tanti dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo arrivato e tanti dubbi





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:34

Ma difatti... nella mia risposta ho scritto: zero pippe tecniche. Niente sensori, formati, tiraggi, rumore, stabilizzazioni etc etc. Vuoi scattare foto con una macchina fotografica? Scegli dentro al tuo budget cosa ci sta. Se le esigenze - a quanto pare - sono "portabilità" ed economicità, ribadisco una micro quattro terzi, non ne posseggo ne mai posseduta una, ma da quel che vedo sono piccole, leggere, ci sono lenti altrettanto piccole, leggere ed economiche rispetto ad altri "sistemi" per tutti i gusti e le tasche.

Poi, colgo il suggerimento di chi dice che la fotografia è cultura, artistica ed anche tecnica. Aggiungo anche che prima ancora della cultura ci vuole talento, creatività, curiosità, originalità di pensiero e di visione.

Gli attrezzi si acquistano, la cultura si può acquisire (faticando) il talento e la creatività quelli al massimo si possono allenare, ma bisogna averli. Ciò detto, Nicola potrebbe essere talentuoso oppure no, ma intanto domanda quale attrezzatura potrebbe acquistare ed a questa domanda rispondo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:28

@Physistem: sono d'accordo nel fargli presente tale dato. Non sono d'accordo sul fatto che tale dato debba essere una discriminante tale da scrivere "converrebbe iniziare con reflex".

È come scrivere che "converrebbe comprare una Ferrari" perché sul suo cofano le uova si cucinano meglio rispetto al cofano di una Punto, poiché raggiunge temperature superiori in minor tempo.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:44

Intanto è doveroso ringraziarvi tutti delle risposte date.
Come per qualsiasi passione (facevo mountain bike) ci vuole tempo, passione e dedizione...ed in certi casi tanti ma proprio tanti soldi (vedi sempre ciclismo...). So bene che niente è regalato, ma tutto parte proprio dalla curiosità di scoprire questo mondo per me nuovo.
Ora, visto quello che mi avete detto, un bel po' di ore passate a leggere in giro ed a vedere svariati video in rete, più un giretto in un paio di negozi in città per toccare con mano qualcosa per capirne il feeling trarrò le mie conclusioni e vedo di cercare qualcosa di consono.
Per ora quella che mi ha restituito il feedback migliore è Fuji, subito dopo Olympus e poi Sony che ha dal suo canto un prezzo davvero basso.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:49

C'è qualcosa che nessuno ti ha detto, Per quanto vale il mio parere, ti ricordo che dopo lo scatto c'è anche post-produzione che per il genere di foto che ti proponi è quasi una necessità, sia che scatti in jpg o in raw.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:58

NicoGi

Il tempo ed i soldi dipenderanno da te.
Si può fotografare con poco. Pochi anni fa circolavano fotocamere acclamate che oggi vengono vendute a poco, per il tempo e la postproduzione, se sarai bravino e refrattario alle fisime che affliggono i fotocaxcoamatori, potrai evitarla quasi del tutto.
Non si può andare in bicicletta, non dico con la bici di Coppi, ma con una bici anni 90 ?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:13

Kwlit
Avoja se si puó: di 3 bici che ho una é una bici da corsa dei primi anni 80 ed é un missile ancora oggi. Ed il discorso si ricollega al fatto che cerco un buon usato che comunque farà buone foto.
La PP é qualcosa che voglio imparare a fare bene e lo smanettone che è in me non vede l'ora, ma usandola con le dovute accortezze.
Il mio cruccio é più sul "sistema" da adottare che non sulle macchine in se per se. Probabilmente dovrò fare come ho letto anche su altri post di altre persone: scegliere quella che mi piace di piú con il budget a disposizione o quella che costa meno e magari prendere una lente in più

Pablo46
Ne sono consapevole e già so che potrei dover imparare anche più programmi se serve

user224375
avatar
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:19

La vedo dura esordire nella fotografia con foto ai concerti e per di più con 600 euro

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:42

Dipende da quali concerti. Per quelli " rock" va bene qualsiasi cosa, non ci sono limiti al rumore, le luci non debbono essere precise, anche perché non lo sono nella realtà.
Il problema resta l' accredito, altrimenti le buone inquadrature te le sogni . Farai foto uguali alle altre cento che faranno altri nel pubblico. Se volessi fare foto ad un concerto rock senza accredito, userei il palco come sfondo e riprenderei il pubblico che forse rende molto meglio l' atmosfera.

user224375
avatar
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:54


Dipende da quali concerti. Per quelli " rock" va bene qualsiasi cosa, non ci sono limiti al rumore, le luci non debbono essere precise, anche perché non lo sono nella realtà.
Il problema resta l' accredito, altrimenti le buone inquadrature te le sogni . Farai foto uguali alle altre cento che faranno altri nel pubblico. Se volessi fare foto ad un concerto rock senza accredito, userei il palco come sfondo e riprenderei il pubblico che forse rende molto meglio l' atmosfera.


sempre controcorrente , evidentemente sai di cosa parli MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:03

Precisiamo: non è che chiedo di fare foto ai grossi club per le band superfighe con quella spesa e senza nozioni (o si e no l'1% di quello che bisogna sapere). Voglio provare a sviluppare una mia curiosità che non ha nessuno scopo di lavoro, ma solo per me stesso o al massimo per i miei amici e le loro band che seguo anche su altri fronti. Semplicemente so che tipo di fotografia mi piacerebbe fare

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:04

NicoGi
Molto bene. È lo spirito giusto

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:16

Brando
di concerti rock no. Di recite teatrali qualcosina. Ma ero accreditato, e le foto le facevo durante la prova generale. Ma anche li, era necessario essere pressoché invisibili. Leica M6, Summicron 50 e Elmar 90 , tri-x.
Le luci erano sufficienti per scattare con 1/30 o 1/60 e anche ben collocate. Nemmeno il pubblico ama vedere brutte ombre sui volti degli attori. Il digitale non l' ho mai usato, ma non per principio. Dai primi anni duemila non ne ho più fatte. Se lo avessi avuto all' epoca sarebbe stata una benedizione. Il primo lo feci con una Leica IIIF e il summitar f2. Le compagnie teatrali sono convinte che per il fotografo sia un onore fotografarli. Non è vero, ma lo si fa per il piacere di farlo, per conoscenze personali, amicizie. Questo spiega il perché non usai obbiettivi più luminosi pur presenti in casa Leitz.

user224375
avatar
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:40

Precisiamo: non è che chiedo di fare foto ai grossi club per le band superfighe con quella spesa e senza nozioni (o si e no l'1% di quello che bisogna sapere). Voglio provare a sviluppare una mia curiosità che non ha nessuno scopo di lavoro, ma solo per me stesso o al massimo per i miei amici e le loro band che seguo anche su altri fronti. Semplicemente so che tipo di fotografia mi piacerebbe fare


Paradossalmente le band superfighe sono molto ben illuminate mentre i gruppi minori o gli amici si esibiscono in condizioni di luce che pur con lo "spirito giusto" (cit. Kwlit) sono difficili per il fotografo per di più esordiente e con mezzi limitati, mi permetto solo di suggerirti di prediligere la qualità dell'ottica a fronte di quella del corpo macchina anzi una FF datata come una 5Dmk2 (350/400 euro) e con un 50 F1,8 (90 euro) quindi rimanendo nella cifra che indichi forse ti potrebbero dare soddisfazione e costituirebbero un buon inizio poi se la scimmia ti aggredirà non ci sono limiti ma sappi che per avere buoni risultati( nel senso di maggiori occasioni) la foto di scena richiede ben altri investimenti

esempio di 5Dmk2 con un f4
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4372144&l=it

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 9:57

Vero in parte che siano così ben illuminate le band di un certo calibro, lo dico con un minimo di causa perchè ho lavorato 6 anni nel campo degli spettacoli, anche come operatore followspot (o seguipersona/occhio di bue per dirla in italiano).
Comunque so bene che non è un tipo di fotografia facile, ma visto che mi diverte potrebbe essere più facile del previsto imparare a fare qualche scatto buono...sottolineo il qualche perché so già che per fare delle buone foto senza buttarne centinaia ci vorrà parecchio tempo.
Avevo escluso le FF dai miei conti per una questione di peso e portabilità: ho provato un 6d usata in un negozio che mi restituiva un bel feeling, però è troppo pesante ed ingombrante per i miei gusti...ancora peggio se volessi portarla con me quando vado in bici.
Comunque visto i prezzi dell'usato rialzati rispetto a quello che ho letto degli anni passati ho fatto qualche cernita sui modelli:
Fuji xt1 o xt10 con 18-55
Sony a6000 con 16-50 (ed in caso un secondo obiettivo)
Olympus om10 mk3 con 14-42
Aggiungo a6100, Om10 mk4 e xt2/20/200 se trovo delle offerte non fuori di testa (ho visto annunci folli che avrei potuto comprare roba più recente allo stesso prezzo)
Per ora sarei orientato piú sulle Fuji...vedró pure in base al mercato

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 10:44

Se vai su X-T1 posso dirti, avendola posseduta, di controllare il rivestimento esterno che sia in buone condizioni, difetto di quella macchina è che si scollano le gomme... niente di irreparabile, la macchina ovviamente funziona lo stesso, ma il ricambio originale è costosetto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me