RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R50, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R50, l'annuncio ufficiale!





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:01

Se il mirino è 0,95x direi che va bene.
Poi vedo:
Pulizia sensore: non disponibile. Eeeek!!!

Intendono la vibrazione del sensore per eliminare la polvere? Cioè una funzione presente sulla 400D del 2006 non è disponibile?

user206375
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:53

0.95 con crop 1.6 è uno 0.59x

avataradmin
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:57

Pulizia sensore: non disponibile. Eeeek!!!

Intendono la vibrazione del sensore per eliminare la polvere?


in effetti non avendo stabilizzatore potrebbe non avere neppure sistema anti-polvere (c'è da dire che serve a poco, io ho sempre avuto polvere tanto con fotocamere dotate di questa funzione come con fotocamere che ne sono prive)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:00

“ Pulizia sensore: non disponibile. Eeeek!!!

Intendono la vibrazione del sensore per eliminare la polvere? ?


in effetti non avendo stabilizzatore potrebbe non avere neppure sistema anti-polvere


Credo sia certo che non ci sia:

Self Cleaning Sensor Unit not provided.
Manual cleaning (by hand) not supported.


downloads.canon.com/ow/camera/EOS-R50-Spec-Sheet.pdf

Però la pulizia del sensore c'era anche sulle reflex non stabilizzate ...

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:04

Piccola quanto la 100d ed anche più leggera, incredibile sono passati 10 anni!
Ma la regolazione coppia tempo/diaframma è rimasta come nelle entry l. di allora?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:18

La m50 mark II, al lancio, costava 639 euro.

Il prezzo di lancio della r50 è invece di 900 euro.

store.canon.it/canon-corpo-fotocamera-mirrorless-canon-eos-r50-nero/58

La fotocamera non ha il sistema di pulizia automatica del sensore, e come modalità dell'otturatore sono disponibili solo la prima tendina elettronica e l'otturatore elettronico. Sospetto che questo sia dovuto a questioni di costi, anche se la pulizia automatica del sensore era presente persino sulla 4000d...

Per il resto, a parte il solito evf realizzato al risparmio, la fotocamera ha delle prestazioni interessanti. Tuttavia il prezzo è molto vicino a quello della r10 (al lancio costava 1029 euro), che offre prestazioni superiori sotto diversi aspetti.

Aggiungo anche che mi aspettavo il processore digic x e il dual pixel cmos af II anche sulla m50 mark II, tecnologie che erano già disponibili all'epoca: evidentemente per Canon era maggiormente conveniente presentare una m50 con firmware aggiornato, spendendo poco o nulla a livello di progettazione e sviluppo, per poi rivenderla a prezzo pieno.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:22

Si possono montare gli obiettivi ef-s?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:27

io mi chiedo come sia possibile che oggi ci si stupisca dei prezzi dei prodotti elettronici. dal 2019 ad oggi ogni componente è arrivato a costare il doppio (quando disponibile, peraltro), qui gli aumenti sono dell'ordine del 30%, bisognerebbe stupirsi del fatto che costa poco!

probabilmente gente che non fanno mai la spesa !

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:45

togli qua , togli là...e il prezzo cresce. Molto bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:55

Sinceramente non capisco le critiche.
Ha praticamente le stesse specifiche della M6 II, con in più:
Processore aggiornato;
Software aggiornato;
AF aggiornato;
Mirino (per quanto "entry-level");
Sensore aggiornato (e personalmente su una APS-C trovo molto più equilibrati 24MP rispetto a 32);
Display snodato;
Peso leggermente inferiore;
Prezzo inferiore alla M6 II (OGGI sul sito Canon la M6 II costa 973 euro solo corpo);
Ovviamente baionetta RF.

Perchè dovrebbe costare meno di quanto costa?

Sostanzialmente l'unica cosa che la M6 II ha in più, è la seconda ghiera ed il supporto alle schede UHS-II, ma immagino che Canon si sia fatta i suoi conti, ed abbia verificato che le UHS-I migliori, siano più che sufficienti.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 14:00

Si possono montare gli obiettivi ef-s?


Usando l'adattatore.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 14:19

La cosa più preoccupante è che Canon abbia ancora l'attacco RF blindato, le ottiche di terze parti hanno sempre fatto comodo. Questa R50 (molto bella) non monta la classica slitta, quindi se avete Flash o trasmettitori di terze parti questi non funzioneranno. Strategia anche questa?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 14:21

i vecchi flash funzionano con un adattatore sulla slitta

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 14:35

Sicuro lorentz? avevo letto in altra discussione che i flash vecchi funzionano anche sulla nuova slitta...

edit
come non detto, anche sul sito di Canon dice che serve per vecchi flash su nuova slitta.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 14:39

Anche la limitazione del supporto per le schede sd uhs-II è verosimilmente una questione di costi: tali schede hanno dei contatti aggiuntivi, rispetto alle uhs-I o modelli precedenti, per cui richiedono un lettore e una elettronica dedicata.

Questo pone delle limitazioni in termini del bit rate dei video, visto che le schede sd uhs-I più performanti non superano i 95MB/s, in scrittura, e chiaramente devono mantenere un minimo di margine, onde evitare frame drop e altri problemi simili.

Non a caso la r50 non ha le opzioni per la registrazione intraframe, e nemmeno il supporto per il log.

In merito al prezzo, è molto vicino a quello della r10, per cui la r50 risulta meno appetibile: 1029 euro contro 900 euro, e il prezzo di vendita della r10 nei negozi sta calando:

Fotocolombo propone la r10 con adattatore ef-rf a 997 euro.

www.fotocolombo.it/shop/product/canon-canoneosr10efeosradapter-it-4539

La differenza di peso tra r10 e r50 è di appena 50g, e anche gli ingombri sono simili, per cui non vedo significativi vantaggi sotto tali aspetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me