| inviato il 29 Marzo 2023 ore 9:45
KingFisher, 3200/6400 sulla mia macchina credo provochi molto rumore. Anam72, questa e' l'ottica che mi ha sempre attirato ma, come dicevo, per mancato utilizzo poi non l'ho mai presa. E' un'alternativa anche quella di comprarla e rivenderla. Ma in verita' sto pensando di vendere tutto. Pero' penso che non sia un kit molto richiesto oggi, nonostante sia come nuovo. Inoltre il corredo intero comprende anche due flash Canon, il grip batteria, comando a distanza, zaino fotografico. Magari provo prima a mettere in vendita il tutto, tanto ho ancora tempo. Se sono fortunato a vendere comprero' una APSC piu' moderna, magari usata e tropicalizzata. Per i video ho pensato di piantare una gopro (ho la hero 7 black) sul petto a fare cosi' anche un po' di reportage, come vi sembra come idea? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 9:50
My two cents... Vendi a poco la Canon e metti la differenza per un corpo nuovo con relative ottiche + costose del 70-200 usato. E poi, a viaggio finito, rimetti tutto nel cassetto a prendere polvere! Con il 70-200 spendi poco e, casomai, dopo il viaggio vendi tutto e metti in cassa in attesa dell'occasione per passare a mirrorless o altro. Ma quando e se vorrai farlo. La Gopro va benissimo per i video ma attenzione alla durata della batteria, io ho la 11 e non ci fai un viaggio con una sola batteria, devi avere dove ricaricare. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 10:53
Forse vado in off-topic.... Ma una Canon piu' recente con la quale sfruttare la mia ottica e i flash no? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 10:59
“ Sono stato in Uganda e l' ho girata tutta. Ho fatto Ugandagiro.... „ ...spero che tu l'abbia fatto anche suonando   |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:17
E visto che a novembre ho in programma il giappone, magari mi prendo li una 6d mkii, dovrebbe essere compatibile con la mia ottica? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:40
Fino a qualche anno fa la gente faceva tranquillamente i gorilla con la 5dmk2. Non vedo perché adesso sia un problema. Certo, ci sono macchine più recenti, con tenuta migliore degli ISO però... non vendere tutto e andare solo con la GoPro! E' una cosa che fa male a quei 700 dollari che spendi per il permesso Io la prima volta sono stato con una Canon 50D e ho sofferto. Le volte successive con una 1Dmk4 (che come tenuta ISO è a livello della 5Dmk2) e ottiche 2.8 e mi sono trovato benissimo. Non temere di usare 3200ISO. Meglio una foto con un po' di grana che una foto con (micro)mosso. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 18:17
Black, hai ragione. Alla fine mi sto convincendo di conviverci con la 5D mkii. Tutto sommato saranno foto sempre migliori di quelle fatte con un telefonino. In piu' la GoPro sul petto e via. pero' se vado in Giappone a novembre, se trovo qualche prezzaccio su un copro Canon, faro' la fesseria Intanto posso chiedere qui consigli sul viaggio a chi lo ha fatto? questo esulerebbe un po' dall'argomento "fotografico". |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 18:41
Un'altro consiglio, suggerite di tenere priorita' di tempi in modo da non scendere mai sotto i 125 (che dovrebbe garantire una foto senza mosso), salvo movimenti bruschi del gorilla, o avere una priorita' di diaframma un po' piu' ampia per avere una maggiore profondita' di campo? ovvio che in questo ultimo caso dovrei aumentare ancora di piu' gli ISO con le conseguenze che sappiamo. Immagino che mi suggerite di decidere al momento in base alla situazione di luce. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 20:03
“ Io in Uganda mi porterei un kalashnikov…non si sa mai…al limite lo rivendo „ top |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 12:52
uno dei paesi più belli dell'africa. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:51
Vi aggiorno, ho messo in vendita tutto il kit D MKII, sperando di riuscire a venderlo. Dopo tanto pensare, ho deciso per una bridge. Una tuttofare e dove e' caduta la scelta? sulla Sony RX10 IV. Nonostante non sia una recente macchina credo che ha molto da dare, specie a chi, come me, non ha grandi pretese. Credo che per l'Uganda, ma non solo, sara' una macchina quasi perfetta. Inoltre dopo Uganda faro' un salto anche a Zanzibar. Li credo che avro' occasioni di fare belle foto. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:39
“ Inoltre la macchina, leggo, che ad alte ISO provoca abbastanza rumore. „ Leggo? Hai la macchina in mano e leggi quello che ne scrivono gli altri? Secondo me faresti bene a fare delle prove per conto tuo... un RAW ben post prodotto è una chiara prova delle capacità della macchina... Comunque già la 6D era meno rumorosa della 5D MkII... “ Vi aggiorno, ho messo in vendita tutto il kit D MKII, sperando di riuscire a venderlo. „ Ah, cavolo... ho risposto senza aver visto l'ultimo post... “ Dopo tanto pensare, ho deciso per una bridge „ E qua però non condivido la tua scelta... Avevi paura del rumore con la 5D MkII e prendi una bridge? Boh. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 14:27
Eh si Lorenzo, hai perfettamente ragione ma.... Ha la raffica e faro' anche un po di safari. Ha un'ottimo focus con inseguimento e va bene per gli animali, compreso i gorilla. Ha uno zoom sufficientemente utile per questo viaggio. Qualche straccetto di video in alta risoluzione magari ci scappa, qualita' che con la 5D MKII non posso avere. Certo, per le foto in condizioni di scarsa luce magari avro' un po' di rumore, ma credo che un compromesso bisogna anche accettarlo. Ho valutato cosa sarebbe stato per me prioritario in una soluzione All-in- ONe. Avere un po' di rumore in qualche foto ma avere un superzoom (abbastanza luminoso per la sua tipologia) ed altre prerogative a cui accennavo o avere un sensore piu' grande ma poi essere costretto ad investire in ottiche e portarsi dietro molto peso, rischiando inoltre di non usarla per diverso tempo? ho optato per la prima soluzione sperando di non pentirmi. Pero' mi chiedevo anche, quanto sara' mai "scura" la giungla? vedo alcuni video in rete in cui le condizioni di luce non sono cosi' drammatiche. A proposito, e' anche tropicalizzata, un'altro motivo per cui l'ho scelta. E per finire credo sia una ottima macchina per viaggi e foto ricordo. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 14:35
CMQ Lorenzo, in merito alla 5D MKII, non sono mai riuscito a trovare un feeling con essa. Nonostante diverse impostazioni di scatto, post produzione (che a mio avviso non deve essere una regola, salvo casi professionali a parte, ma una eccezione) non mi ha mai affascinato. Sempre mio personale parere, se una macchina ben impostata fa belle foto, sono belle e basta. La post serve, tranne rari casi, a ben altro e soprattutto nel mondo professionale. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 15:07
Beh, no... la post produzione per me è importante (anche se non fondamentale)... praticamente "ricontrollo" tutte le mie foto e non importa con che macchina le ho scattate... penso ci sia sempre qualcosa da limare. Questo per le foto fatte con una compatta o con una Full Frame. Strano che tu non abbia trovato il feeling con la 5D MkII... io ho la prima serie ed è una macchina che uso sempre con piacere... però non tutti siamo uguali, quindi ti posso capire. Le bridge per quanto buone sono sempre limitate rispetto ad una reflex Full Frame (lo zoom, il loro fiore all'occhiello è anche il loro Tallone d'Achille) e penso che arriverai a rimpiangere la buona vecchia Canon. Però è giusto che tu percorra la tua strada... l'esperienza fatta di prima persona è quella che aiuta di più. Buona fortuna... e facci vedere qualche foto quando torni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |