RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Leica, chi li produce?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Leica, chi li produce?





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 10:38

Su chi produce il sensore Leica ha sempre tenuto il massimo riserbo e chiunque ha una sua verità che non lo è, per certo i CCD erano Kodak, alcuni sensori sono stati prodotti da una ditta israeliana, per il resto poco si sà ed è tutto coperto da forte segreto industriale, per altro SL, M e Q probabilmente non condividono sempre il sensore ma poco importa il sensore in se, quello che conta è la specifica del costruttore ed il SW che poi sviluppa l'immagine che può cambiare (non parlo ne di meglio o peggio, solo di diverso e con proprie caratteristiche) e può indirizzarsi per essere ottimizzato sulle proprie ottiche

Si parla di aziende a scopo di lucro, quindi credo scelgano il committente, in base a commesse in cui ci sono specifiche richieste, e richieste economiche.
Bisogna fare margine.
L'isp (o processore) è legato al sensore, e centra, il software deve integrare quello e il sensore fornisce solo dei segnali elettrici.
Nessuna azienda nel mercato consumer, ma anche professionale, produce tutto internamente, anzi commissionare è parte integrante del loro lavoro.
Il lavoro commissionate può essere anche commissionato ulteriormente a terzi.

Non c'è solo Sony, in grado di produrre sensori, nemmeno solo lei in grado di progettarli, anche la Belga CMOSIS può fornirveli, Onsemi. Certe tecnologie, coperte da brevetto terzo, sono licenziabili.
Se Sony è leader è perchè riesce a fare i prezzi migliori e commesse puntuali.
Scambierei la mia macchina volentieri con un sensore da 24mpx, con una da 13,92 mpx e sensore ONsemi, se qualcuno si offre.

Quel che conta alla fine è il prodotto finito, non chi fa cosa. Voi comprate l'insieme di pezzi che vi piace di più è potete permettervi.


Concordo pienamente

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:03

Ivan: condivido.

Sostenere che il sensore sony usato da leica o nikon sia identico solo perchè è fatto da sony è una corbelleria pari all'affermare che le gomme pirelli montate su bmw, ferrari e stromer sono identiche quando invece sono assolutamente diverse fra loro in funzione delle specifiche fornite dal costruttore dell'auto e dello stesso veicolo sul quale devono essere utilizzate...e di regola si tratta di aspetti coperti da segreto industriale e relativi NDA che credo nessuno di noi conosca...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 11:40

E Comunque a guardare le foto non di somigliano per niente

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:19

La cosa più antipatica non è chi fa cosa, ma il fatto che quando si parla di Leica si tende sempre a screditare la “differenza”, che come hanno sottolineato in molti non vuol dire “meglio”, solo per giustificare una propria teoria che chi compra Leica butta via i propri soldi perché si ottengono foto come qualsiasi altra fotocamera, per di più con delle forti limitazioni rispetto alle attuali mirrorless. Permettermi di dire che io ho scelto Leica perché è differente, anzi notevolmente differente, e consapevole che questo non mi porterà a fare foto migliori, ma ad avere, a causa delle differenze/limitazioni, un approccio diverso. “Se fai sempre le stesse cose otterrai sempre gli stessi risultati”, è una delle citazioni più famose attribuite a Einstein, e posso affermare con certezza che oggi ottengo risultati diversi, poi se migliori o peggiori non sta a me giudicare, ma mi soddisfano di più.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 16:36

Ivan

"alcuni sensori sono stati prodotti da una ditta israeliana, per il resto poco si sà ed è tutto coperto da forte segreto industriale"

Dipende, i 24mpx di CMOSIS/Leica sono stati sbandierati ai 4 venti su riviste di settore, sito internet etc anche per il fatto che tutti gli attori coinvolti erano europei.

Quindi fu un fatto d'orgoglio che CMOSIS con Leica aveva coingegnerizzato il progetto del sensore, che per giunta veniva prodotto su suolo francese a Grenoble da STMicroelectronics

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 16:41

Riccardo, purtroppo è sempre la solita storia...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:25

Sensori Leica, chi li produce?
. . . i sensori cmos degli ultimi anni dispongono tutti di buone/ottime prestazioni, chiunque sia il produttore è chiaro che deve soddisfare e ottemperare al progetto del cliente, ogni brand sviluppa caratteristiche proprie legate all'impiego della fotocamera e ai paramentri elettrici dell'elettronica di contorno di quel modello di fotocamera, quindi cambierà la circuitazione, i materiali dei fotodiodi, le microlenti per avere le caratteristiche colorimetriche di quel modello, i filtri AA, i filtri IR ecc.
Sapere chi ha prodotto conta poco o nulla , sarebbe più interessante sapere come è stato sviluppato e prodotto quel sensore e con quali caratteristiche . . tutte info che fanno parte di brevetti, accordi industriali, ricerca e sviluppo ecc. cose che non sapremo mai e che sanno solo gli addetti specializzati delle singole aziende. . senza contare che poi parte importante la fanno gli SW di sviluppo e il firmware installato.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:47

La mia era solo una domanda, pura e semplice curiosità. Adesso so che la Laica non si fa i sensori.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:52

Sostenere che il sensore sony usato da leica o nikon sia identico solo perchè è fatto da sony è una corbelleria pari all'affermare che le gomme pirelli montate su bmw, ferrari e stromer sono identiche quando invece sono assolutamente diverse fra loro in funzione delle specifiche fornite dal costruttore dell'auto e dello stesso veicolo sul quale devono essere utilizzate...e di regola si tratta di aspetti coperti da segreto industriale e relativi NDA che credo nessuno di noi conosca...


In realtà no, solitamente i sensori sono gli stessi identici per una questione di ottimizzazione di costi e linee produttive.
Il 24mpx BSI ad esempio è lo stesso per tutti, indipendentemente dal fatto che sia montato su Sony, Nikon, Leica, Sigma, Panasonic o su camere astronomiche tipo questa astronomy-imaging-camera.com/product/asi2400mc-pro

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 1:17

Credo proprio che in realtà non lo sappia nessuno.
Pensare che fare i sensori sia come imbottigliare il latte è un ragionamento un po' semplice.
Come lo è anche il fatto di pensare che ognuno si faccia i sensori da sé.
Più probabile che ci siano specifiche precise alle quali i costruttori si devono attenere. Ma ripeto: non lo sa nessuno. Solo le case produttrici.
I sensori Leica ad esempio hanno lo spessore del filtro IR più sottile di altri e le microlenti orientate (questo è appurato). Non hanno il filtro anti-alias. Gli x-trans, oltre a non avere l'AA hanno una matrice tipo bayer con schema differente dagli altri. Ognuno lo progetta a suo modo.

Chi sia a mettere assieme degli strati di silicio non ha la minima rilevanza, ai fini pratici.
Lo ha di più "come" gli viene chiesto di farlo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 2:24

Mannaggia e io che pensavo che spendendo 15/20.000 euro tra camera e obiettivo si facessero foto migliori!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 3:00

Ha ragione Alessandro Pollastrini.
Sensori Bayer ad oggi quasi tutti Sony, adattamento secondo specifiche minimo e ininfluente su qualità immagine.
Unica differenza realmente visibile su qualità immagine è x-trans (stesso sensore, cambia color filter array).
Già difficile distinguere realmente una immagine Bayer da una x-trans, distinguere una immagine Bayer tra Leica, Nikon et cetera è impossibile.
Peraltro plauso a Canon, che si fa i sensori da sola, ma anche lì la tecnologia è quella e le foto sono indistinguibili in buona sostanza.
Era molto meglio quando esistevano anche ccd Kodak, Foveon Sigma, Bayer Panasonic.
Il monopolio (o quasi) non è mai una buona cosa, soprattutto quando si associa a una monotonia tecnologica.
Giusto anche che, per vedere qualche differenza, tocca cambiare formato del sensore.

Comunque, per non sputare proprio su Leica, non è che in argentico la cosa fosse diversa: una Velvia faceva le stesse foto sia su una Leica a telemetro che su una Pentax reflex e uno sceglieva in base a esperienza d'uso, affidabilità ed esigenze.
Solo che in argentico c'erano molte pellicole diverse, ognuna con le sue caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 6:28

Forse parli per parlare o per sentito dire…sin dai tempi della Nikon d800/810/850, le differenze di resa fra Nikon e Sony (che montava il medesimo sensore Sony) erano evidenti, segno della ottimizzazione da parte di Nikon. Altrettanto dicasi oggi per Leica m11 e Sony a7r4, medesimo sensore ma resa evidentemente diversa e lo affermo per aver avuto la a7r4 (poi venduta) e per avere ancora oggi la m11. Stesso discorso vale per il sensore da 50mp montato su gfx e su hasselblad x1d, sempre Sony, ma anche qui resa molto diversa perché ottimizzato secondo le specifiche delle due case. Il resto sono parole al vento…

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 6:48

Penso che qualsiasi produttore faccia fare i sensori a società esterne secondo i loro parametri cosi come in tutti gli ambienti, vedi le autovetture le centraline sono fatte da Bosch ( non tutte) ma quelle della Audi saranno differenti da quelle della Bmw ecc. Col dire che Nikon XXX ha la stessa resa della Sony YYY perché ha lo stesso sensore ce ne passa, pertanto la storiella non regge.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 7:33

Se per resa intendi "i colori", quelli sono solo software, puoi dare alla Nikon la resa di una Canon o di una Sony con 1 clik coi profili Cobalt di Raamiel o altri.

Comunque, se volete mettervi alla prova, vedetevi una carrellata di 20 foto fatte metà con Nikon e metà con Leica e con lunghezza focale uguale e provate a indovinare cosa è fatta con cosa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me