RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per me la fotografia e'...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Per me la fotografia e'...





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:19

Per me la fotografia è pigiare sul pulsante di scatto e lasciar fare tutto alla mirrorless.

L'idea, che è la cosa più importante, per fortuna non la partorisce né la mirrorless né la diapositiva ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:21

Indubbiamente!
Ma la mirrorless ti para il culo a prescindere visto che non ti fa sprecare soldi se sei un ciuco... se invece sei bravo sei bravo sia con la mirrorless che con la Velvia MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:29

Ma no, pararsi il culo vuole dire imbellettare una foto ed enfatizzarne l'estetica fine a se stessa per colmare l'assenza di idea. In questo il digitale sicuramente avvantaggia. Ma se non c'è la trippa, fai cacare qualunque mezzo usi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:51

Ma se non c'è la trippa, fai cacare qualunque mezzo usi.







Ovvio che si.
Il problema però è che con la mirrorless la cagata è gratuita, mentre con la Velvia ogni cagata ti costa un euro e dieci Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 18:56

Ma infatti non la capisco mica questa ostinazione a voler rimanere sull'analogico. Mi pare più una sorta di orgoglio radicato di carattere tecnico. Ma alla fine tutte queste diatribe su analogico vs digitale che attinenza hanno con la finalità fotografica?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 19:56

@Rombro
Ma infatti non la capisco mica questa ostinazione a voler rimanere sull'analogico. Mi pare più una sorta di orgoglio radicato di carattere tecnico.


Non mi ostino affatto, mi vien naturale.

Ma alla fine tutte queste diatribe su analogico vs digitale che attinenza hanno con la finalità fotografica?


Le diatribe non hanno nessuna attinenza, l'uso implica qualche differenza.

user109536
avatar
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:55

Divertimento, ricordi e un bel regalo da fare a chi hai fotografato

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:59

Ma infatti non la capisco mica questa ostinazione a voler rimanere sull'analogico. Mi pare più una sorta di orgoglio radicato di carattere tecnico. 







Dipende.
Se la tua esperienza con una proiezione di diapositive si limita unicamente al penoso spettacolo della proiezione casalinga al ritorno dalle vacanze al mare con i tuoi genitori ok, hai ragione, se invece la tua esperienza va un poco oltre, e quindi hai avuto la possibilità di assistere a una vera proiezione di diapositive, casomai anche in dissolvenza incrociata beh, allora sono io a non capire come tu abbia potuto rinunciare a degli spettacoli che sono semplicemente impossibili da ritrovare in digitale!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 1:11

Non ho mai avuto modo o necessità (magari anche per questioni anagrafiche) di incontrare la fotografia analogica. È chiaro che chi ci è cresciuto avrà il suo attaccamento e i modi di lavorarci sono per forza di cose differenti. C'è un "artigianalità" con la pellicola e una resa che col digitale non puoi avere, ovviamente. Non si può immaginare ad esempio Brakhage senza i trattamenti chimici e pittorici che praticava sulle pellicole dei suoi film più "astratti". Però ha senso da un un punto di vista stilistico, appunto. Tante volte invece si parla di analogico come baluardo della "vera fotografia" laddove non c'è nemmeno l'idea espressiva che richiede necessariamente quel determinato mezzo e tecnica.
Il fascino per l'analogico è del tutto lecito ma non dev'essere comunque considerato come un fattore di superiorità, perché ai fini fotografici se non hai idee, farai cagare in ogni caso, che poi ci hai speso più soldi o ci hai dovuto faticare di più tecnicamente, non sono certo dei criteri utili alla valutazione del risultato.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 6:34

Tante volte invece si parla di analogico come baluardo della "vera fotografia" laddove non c'è nemmeno l'idea espressiva che richiede necessariamente quel determinato mezzo e tecnica.
Il fascino per l'analogico è del tutto lecito ma non dev'essere comunque considerato come un fattore di superiorità,







ALT.
Questo è un pensiero che nella maniera più assoluta non mi appartiene.
La diapositiva, nell'applicazione che è di mio interesse, è di GRAN LUNGA migliore di qualsiasi soluzione digitale, ed è solo per questo che continuo a usarla!
Certo è, invece, che se la Rivoluzione Digitale offrisse anche a me, ripeto: nel mio campo di applicazione, una soluzione qualitativamente superiore, per giunta a un prezzo inferiore, non ci penserei neppure un attimo a cambiare la pellicola per il sensore.

Ma ripeto: DOVREBBE ESSERE MIGLIORE... cosa che ancora oggi non è.

Ah... ovviamente tutto questo non implica che io sappia fotografare!

user109536
avatar
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 7:11

Ma qual è il tuo campo d'applicazione dove la diapositiva è superiore al digitale e in cosa è superiore ?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:01

C'è pure da chiederlo?
Non conosci il campo di applicazione di una diapositiva?

user109536
avatar
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:15

Usate un secolo fa ! Aggiornami grazie

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 8:16

@Rombro
Il fascino per l'analogico è del tutto lecito ma non dev'essere comunque considerato come un fattore di superiorità, perché ai fini fotografici se non hai idee, farai cagare in ogni caso, che poi ci hai speso più soldi o ci hai dovuto faticare di più tecnicamente, non sono certo dei criteri utili alla valutazione del risultato.


Ci sono molte persone che spendono millemila euri per una moderna bicicletta superleggera, poi fanno fatiche della madonna per arrivare a scollinare al Pordoi, alla fine hanno raggiunto il medesimo risultato di uno che ci arriva con la Moto Morini Corsaro 150.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:35

La fotografia è rendere visibile ciò che è altrimenti invisibile, per mezzo di ciò che tutti vedono.

Criptica frase, esplicabile evidenziando che il soggetto della fotografia sta dietro l'obiettivo e non davanti ad esso e che ciò che sta davanti all'obiettivo è solo un mezzo utilizzato per raccontare ciò che sta dietro l'obiettivo.

Ovviamente questa è la mia personale visione, non una verità assoluta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me