| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 13:58
Interessante ... quanto sarebbe il tozzo di pane @Ettore? Va bene anche in PVT Per l'autore del post, a causa di questi pazzi che ci sono qua dentro, ho acquistato di tutto ahahahah però fino ad ora quella che mi ha fatto dire wooowww quando sono tornato a casa dal primo giro di scatti è stata l'alfa 390 ... tanta roba IMHO |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 14:18
“ Ecco, le Pentax le trovo interessanti ma ero arrivato a preferire (sulla carta) la ist DS. Come si posizionano una rispetto all'altra la DS, la K100 e la K10? „ Io lascerei proprio perdere le Pentax prima della K10, soprattutto se pensi di scattare in jpeg. Sia la DS (che ho ancora) che la K100 hanno un engine jpeg rudimentale, immagini piatte e poco nitide. Con la K10 Pentax ha fatto un grosso passo in avanti e tra l'altro supporta le lenti SDM con motore interno mentre quelle più vecchie possono usare solo obiettivi con la presa di forza. La DS poi ha un AF molto lento e non per modo di dire era davvero lenta anche per i sui tempi |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 14:28
C'ho anche la Pentax K10 però si è rotta la levetta che inserisce/disinserisce lo stabilizzatore. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 14:31
Io tiferei per Nikon la D90, stesso sensore (ma non CCD) della D300s, 12mp ben portati Per i colori in stile CCD ci sono i software |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 14:39
Carlmon, la D200/D300/D90/D700 lavorano benissimo con gli Ai/Ai-S (edit, la D90 no, mi sbagliavo)... Non è la forchettina a dire alla macchina a che numero di diaframma si trova ma una linguetta sul bordo della ghiera diaframmi. Quindi l'esposimetro funziona normalmente e si possono usare le macchine in A e M Se non sbaglio tale funzione era presente anche su altre Nikon (sulla D7000 e mi sembra ci fosse anche sulle D3 e D4) |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:01
Però con D90 perdi l'esposimetro, occhio |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:03
Con gli AI però starei con una FF, su DX spesso rendono poco, lo ho sperimentato proprio con la D90. Passato a D700 la resa tornò bella (forse ancora di più) come ai tempi della F3 |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:37
Gian Carlo, colpa mia... Ricordavo che la D90 andasse come quelle che ho menzionato ma mi sbagliavo... Quindi, togliete la D90 tra quelle che hanno l'esposimetro che funziona con gli obiettivi Ai e Ai-S... Scusate... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:38
pensa che io la avevo comprata credendo che l'esposimetro funzionasse anche con gli AI !! Comunque la mia idea è che con i vintage è meglio usare le FF, molti vintage non hanno una risoluzione elevatissima, necessaria per gli APSC, su FF invece si sfrutta meglio l'ottica |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 16:37
“ ok sembra sia l'unico ad aprezzare la D80 MrGreen, io comunque la preferisco alla D200 che alla fine ho venduto, ho avuto entrame ma per me fanno le stesse foto, ma e piu leggera e compatta, schedina SD e batteria migliore, e per una fotografia tranquilla l'AF va benissimo” No tranquillo siamo in due Al tempo fianco a fianco d80 vs d200 usate con differenza risibile presi la d80 Ci feci oltre 40.000scatti abbondati prima di rivenderla anni dopo Credo che L ho usata dal 2010 al 2014 Poi ho scoperto canon e addio nikon (ma certe cose bisogna dirle sottovoce;-) Comunque ho tantissimi bei ricordi Soprattutto il sistema flash nikon. Mai più avuto qualcosa di così malleabile e facile da usare sia in esterno strobo e tutte le varie funzioni |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 16:50
“Carlmon, la D200/D300/D90/D700 lavorano benissimo con gli Ai/Ai-S (edit, la D90 no, mi sbagliavo)... Non è la forchettina a dire alla macchina a che numero di diaframma si trova ma una linguetta sul bordo della ghiera diaframmi. Quindi l'esposimetro funziona normalmente e si possono usare le macchine in A e M Se non sbaglio tale funzione era presente anche su altre Nikon (sulla D7000 e mi sembra ci fosse anche sulle D3 e D4)” Si io L ho chiamata la forchetta ma mi riferivo a quella linguetta accoppiatrice Mi chiedo pero se d200 non funzioni anche con ottiche senza la linguetta tipo pre ai Con la d80 hanno fatto la chiavica di non rendere L esposimetro funzionante senza lenti con chip nikon. E intendo neanche in stop down Quando anche sulle Canon preistoriche 5d e sulla 40d buttavo qualunque porcata di vetro e L esposimetro funzionava perfettamente Oggi comprerei nikon dx per accedere alle lenti afs dx di cui c'è ne sono molte ottime e a prezzi stracciati Personalmente non ci metterei roba vecchia per ff (Non intendo dire che non sia possibile farlo ma ci vedo poco vantaggio) Se si vogliono usare vecchie lenti af afd ai ais etc meglio una ff |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 17:19
Carlmon se il passaggio da Nikon a Canon e stata la 5D ti capisco benissimo, io stesso tradii Nikon dopo decenni, c'e poco da fare, il FF era un'altra cosa, e appena comincia ad usarla di apsc non ho piu sentito l'esigenza |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 17:44
“ Quando anche sulle Canon preistoriche 5d e sulla 40d buttavo qualunque porcata di vetro e L esposimetro funzionava perfettamente „ Su quel perfettamente avrei da ridire... Quanto chiudevi a più di f/4 sballava di uno stop almeno ... Ho montato gli M42 fin dai tempi della 350D, un po' di esperienza me la sono fatta... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 18:13
Ah. Occhio a montare i pre-Ai... A volte si fanno danni... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 18:36
Macchina col CCD: D200 oppure D80 La D80 ha un visore posteriore migliore, ma c'è il rischio del difetto 'ERR' che è un problema di progetto. In realtà è risolvibile in casa con un po' di manualità e di bricollage, -ci sono dei tutorial in rete- Poi, la D80 non è compatibile con le lenti manuali (non funziona l'esposimetro), mentre la D200 è compatibile anche con lenti manuali di 40 anni fa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |