| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:51
|
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 18:39
Ma infatti è una funzione più da avifauna o azione sportiva. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 19:16
Mi sa una funzione più da compleanno che da cose serie |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 19:31
Tu fai avifauna? Io no, quindi supponevo, non ne conosco le complessità. Poco più su però l'unico esempio è stato proprio in quell'ambito, quindi perché sarebbe solo da compleanno? Peraltro a un compleanno facilmente userei un flash e quindi non sarebbe possibile utilizzare quella funzione in scatto elettronico. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 20:00
La sua funzione è di salvare l'espressione più riuscirà. Per ke situazioni che dici vedo meglio la raffica. Per me è indifferente: né uccelli né compleanni faccio |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 20:14
Si, certo che serve la raffica a chi fotografa uccelli e sport, infatti almeno su fuji (non so le altre) le due cose vanno obbligatoriamente insieme, non si può attivare la funzione di pre-scatto senza la raffica veloce, la prima è in aggiunta alla necessaria seconda. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:47
“ Ma infatti è una funzione più da avifauna o azione sportiva. „ Non cambia la sostanza, il fotografo non necessita quasi più di competenze poiché già la fotocamera espone da sola, mette a fuoco da sola (addirittura individua l'occhio) e spara a raffica; ora inizierà a scattare anche prima che venga schiacciato il pulsante e smetterà dopo! Il portatore di fotocamera che deve fare? Solo cercare uccelli, sarà forse un ornitologo ma non certo un fotografo. Sarà come il cercatore di tartufi che porta il cane sul posto ma è quest'ultimo che li trova, mentre il cercatore di funghi è lui che li cerca e li trova. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:29
Ma infatti l'avifauna secondo me è un genere che ha più cose in comune con la caccia che con la fotografia. Per chi pratica questo genere seriamente la fotografia è l'ultimo atto di un lungo processo fatto di studio del territorio, pasturazione e appostamento. IMHO |
user226917 | inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:58
Pasturazione anche no. Quella non è fotografia naturalistica, al massimo fotografia alla natura (alterata dall'uomo). “ avatarNenio 06 Febbraio 2023 ore 21:17 Io ho noleggiato una OM1 per qualche giorno e il ProCapture lo reputo una gran cosa. Ho fatto delle foto al merlo acquaiolo in partenza dalle rocce che non avrei fatto a causa dei miei riflessi. La Z9 credo catturi dei fotogrammi anche dopo la raffica (oltre che prima) „ La OM-1 (ma in realtà Olympus lo permette da quasi una decina d'anni sulle sue mirrorless m43) permette di decidere quanti scatti registrare PRIMA e quanti DOPO la pressione del tasto di scatto. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 0:30
“ Il portatore di fotocamera che deve fare? „ Quindi l'acronimo PDF tra breve significherà "Portatore Di Fotocamera" e sostituirà "Photographer" accanto alla firma di quelli davvero bravi… |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 6:36
Mirk.o, i fotogrammi della pre-raffica vengono memorizzati in una cartella a sè oppure come foto singole? |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 7:15
Vengono memorizzate come delle normalissime foto. Se non erro salva 20 foto prima di premere il tasto. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 9:15
Mai provata l'emozione di scattare con un mirino elettronico, trovando poi il "fotogramma" vuoto o con giusto solo un piede che ne sta uscendo? Perché questo succede... ad esempio con la x-e2 ho belle foto di una cagnola che corre ma per seguirla dovevo fare tutto senza mirino, inquadrando inizialmente da monitor e poi seguendo la scena senza più guardarlo. Qualsiasi altra possibilità era esclusa con EVF/LCD, quindi penso che il pre-scatto nasca per sopperire a una deficienza della tecnogia piuttosto che di chi scatta. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 9:30
Bè, Naldo. Quelli erano gli EVF di qualche anno fa…. Ormai da museo. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 10:56
Ma guarda che anche sulle più recenti, quelle di penultima generazione che uso, in power boost ecc, un minimo di lag c'è ancora, è molto molto meno ma per quanto poco c'è e dunque influisce sommandosi. Pochissimo eh...che poi partono i flame Ma la 100 ripeto, ha l'ottico e l'otturatore silenziosissimo nell'obbiettivo, tutto il resto lo trovo già un di più che distoglie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |