| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 17:23
Vabbe il terzo e' quello che DOVEVA essere eccelso |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 17:50
e non si sa mai! |
user206375 | inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:02
Dantemi, dovresi provare più esemplari dello stesso obiettivo per notare forse delle differenze. . Ho avuto 3 24-70 z, e tutti e tre diversi. Entrambi ottimi ma uno scarseggiava in af, l'altro con poca luce e questo che ho ora invece in situazioni con forti contrasti. Nulla di scientifico eh. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:15
@Riccà: mi basta che i due z che ho acquistato non abbiano questo problema di dissasamento, per il resto l'AF di entrambi in scarsa luce o situazioni di scarso contrasto, almeno sulla Z9, va benissimo! |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:32
“ Che io sappia soprattutto nei grandangolari una differenza di resa fra centro e bordi è inevitabile indipendentemente dal disassamento eventutale. „ Lo scopo di questi test non è verificare la differenza centro bordo (che effettivamente è congenita negli obiettivi, non solo nei grandangolari) e nemmeno valutare la nitidezza in assoluto degli angoli, ma quello di verificare le differenze di resa dei quattro angoli estremi che, per la simmetria assiale degli obiettivi, dovrebbero essere nulle o quasi. Se invece le differenze sono evidenti vuol dire che l'obiettivo non si sta comportando come dovrebbe. Quindi la turbolenza non c'entra. E' una prova veloce e senza grandi senza pretese, che però è utile quando non puoi fare una prova più seria e devi valutare sul posto un obiettivo che stai per comprare, solo per escludere macroscopici eventuali difetti. Un difetto della prova è il fatto che, non ruotando la fotocamera ma traslandola, il particolare dell'immagine che valuti non si trova perfettamente alla stessa distanza dal centro nelle quattro foto, anche se di poco; e soprattutto se c'è astigmatismo ed il particolare ha una trama diversa nelle due direzioni (radiale e tangenziale) si può scambiare l'astigmatismo dell'obiettivo per un comportamento asimmetrico degli angoli. Ma ripeto, è un test senza pretese di rigorosità. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 18:38
Quello che fa sorprese grosse nei luminosi e' il secondo test, quello del piano di fuoco... |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 19:00
ma sto test come si esegue, metti a fuoco il punto centrale (mettiamo un cartello stradale) e poi ruoti la fotocamera e fotografi nei quattro angoli fotografando il cartello stradale , giusto meglio infinito o più vicino, diaframma consigliato aTA o f8 |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 19:27
diaframma , se 1.2 per dire dove i lati sono spappolati nei vintage, vai di f2... se e' una lente nitida anche a TA (il 50 apo a TA)... Meglio infinito o quasi, cambia poco ma lontano. Focheggi sul dettaglio, poi angolo alto sin, destro, bassi sin e dx. E vedi se sono coerenti o un lato/angolo va esageratamente meglio/peggio. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 20:25
ok grazie Uly, mi sa che vedro i sorci verdi certo che se comincio a comprare la stessa lente per avere la copia migliore, io ci rimetto un capitale, sono sempre stato un pessimo commerciante rimettendoci sempre |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 20:39
“ AZZAROLA... roba forte! „ Decisamente. Lente inutilizzabile, è un 70-300 Nikon, per fortuna non mio. Tra l'altro quella prova è fatta su APS-C, fosse stata su FF la situazione era ancora più apocalittica. Edit: mi sono accorto ora che in questa i.imgur.com/bWucSxT.jpg si vede proprio l'effetto del piano focale storto, il tetto è nitido sulla sinistra mentre la montagna è fuori fuoco, a destra invece il tetto è devastato mentre la montagna è più nitida che sulla sinistra |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 20:40
Io quando provo un obbiettivo, per vedere se è centrato lo faccio in 2 minuti. Focheggio manualmente un oggetto a circa 4 metri su un angolo, se negli altri angoli devo aggiustare il fuoco , perchè sono più sfocati, lo lascio lì. Se vedo vedo che anche a fuoco fanno più schifo li lascio li. Il peggiore fu un Voigtander ultron vecchia serie, preso su Ebay, lo diedi dentro . A ruota un Loxia 25mm, che sarebbe anche stato accettabile, ma visto Amazon non lo regalava, lo diedi indietro, non è mai finito nel warehouse, la disponibilità da due passo ad 1 e poi dopo un mesetto ritornò a due. Mi accorsi non aveva l'etichetta "Zeiss Emea", da li il sospetto che centrasse anche il mercato di destinazione sul CQ. Quello che presi, usato su ebay Kleinzeigen, era perfetto. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 22:57
I test casalinghi accendono gli animi, procurano un sacco di grattacapi e generano dei mostri... Se volessimo dare un approccio più scientifico possiamo stabilire dei punti fissi? Tipo: - macchina su cavalletto in bolla - soggetto a fuoco perpendicolare al centro della lente - blocco del fuoco - scatti ai 4 angoli del fotogramma.... Le incognite sono la distanza, la focale, il sensore, lente fissa, zoom, soggetti... Insomma il test è lo stesso per tutti, ma ovviamente tutti lo fanno a membro di cane... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:42
la peggiore avuta è stato un 14 samyang, degli angoli da brividi , a seguire un 75 1.8 sempre samyang... entrambi rimandati indietro e amen... per il resto non sono così esigente sui bordi a TA, però effettivamente da esemplare ad esemplare le cose cambiano abbastanza magari un giorno faccio verificare anche le mie ottiche che cmq non sembrando andare così male... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:44
“ I test casalinghi accendono gli animi, procurano un sacco di grattacapi e generano dei mostri... Se volessimo dare un approccio più scientifico possiamo stabilire dei punti fissi? Tipo: - macchina su cavalletto in bolla - soggetto a fuoco perpendicolare al centro della lente - blocco del fuoco - scatti ai 4 angoli del fotogramma.... Le incognite sono la distanza, la focale, il sensore, lente fissa, zoom, soggetti... Insomma il test è lo stesso per tutti, ma ovviamente tutti lo fanno a membro di cane... „ Diciamo che qualsiasi test casalingo può avere pecche ... mi sto convincendo da un pò che nel dubbio e ad essere pignoli meglio affidarsi a laboratori... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 10:52
Per quanto mi riguarda, se non ci sono errori macroscopici e funziona tutto allora va bene, quindi di eventuali certificazioni a livello di laboratorio non saprei che farmene, mentre mi interessa sapere se c'è un evidente errore di assemblaggio onde evitare l'acquisto, ma per questa cosa va benissimo il sistema della messa a fuoco lontano e poi scattare agli angoli, non serve il laboratorio per errori macroscopici, del resto se si evidenzia già sullo schermo ci sarà poco da fare verificare ulteriormente fatte due o tre prove congruenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |