RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E voi come esponete ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » E voi come esponete ?





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:08

qualche video del del fotografo venuto dal passato l'ho visto, e un grande appasionato di fotografia analogica, ritengo gli sberleffi fuori luogo, i suoi video potremmo definirli genuini vitage, e io lo apprezzo proprio per questo

Si, lo seguo anch' io e concordo con te, mi sembra una persona semplice, pacata e senza preferenze di marca

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:28

Espongo in valutativa starando in positivo o negativo in base alle necessità, se proprio devo essere puntiglioso uso l' istogramma.
Concordo con Lastprince sull' assolutamente innaturale HDR

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:40

e non finire a fare degli HDR
allora spiegami come faresti a fare scatti dove a destra della scena hai tanta luce e a sinistra quasi buio... sinceramente non vedo alternative all'hdr.
Ovviamente mostrando nel frame finale quello che io sto osservando con i miei occhi, quindi con ombre non chiusissime e se c'è una finestra mostrare cosa c'è fuori dalla finestra.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 17:16

La fotografia è una scelta continua : non puoi avere tutto.
Se fai un ritratto controluce esporrai sul viso ( ombra ) e ovviamente il cielo sara' praticamente bianco .
Per cui o usi il flash o sottoesponi di uno stop e vedi cosa succede.

Quello che fai dopo in PP è un altro discorso.
Qui si parla di Esposizione.




avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 17:34

Si parla di esposizione ma se uno tira in ballo NO hdr...mi deve anche spiegare perchè e al massimo una tecnica per sopperire al problema riscontrato, chi fa fotografia urbex lo sà e rischi di avere tutte finestre bianche che sinceramente sono anche brutte da vedere o grigie ( che è peggio) perché hai recuperato troppo le luci ma non ci sono informazioni.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 17:35

al giorno d'oggi, tra mirrorless che ti mostrano come verrà la foto e software di PP in grado di farti fare l'impossibile, direi che ormai questa è una questione finita.

ben diverso era quando avevi a che fare con le diapositive...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 17:44

Miky, credo che si faccia riferimento ad una sorta di abuso dell'hdr.

La frase "la fotografia è una scelta continua" credo andrebbe incorniciata…
Inquadrare "questo" e non "quello" è una scelta e lo sono la lunghezza focale, il tempo, il diaframma, ecc….

Purtroppo (secondo me) oggi è molto diffusa l'idea che la "giusta esposizione" si raggiunge quando "si vede tutto". Mentre la storia della fotografia è piena di esempi di capolavori dove le ombre tappate oppure le luci candide erano un elemento espressivo importante.
E non si può attribuire questo alle limitate tecnologie di un tempo…

La ricerca del "si vede tutto" ha tolto qualche freccia all'arco del fotografo…

Guardati la foto di Alex Webb che ho linkato nel mio post precedente. È sbagliata perché le ombre sono nere? Doveva fare un (impossibile) hdr?
Credo proprio di no…. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 17:59

No, per me la giusta esposizione non è quando si vede tutto (ho già detto cosa sia per me esposizione corretta)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 18:16

Alla fine di tutte le parole spese alla domanda E voi come esponete ?
la risposta rimane una sola:

Con l'esposimetro.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 18:18

Di fatti la domanda è "come" e non " con cosa"MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 18:23

Allora a voler essere precisi con l'esposimetro "si misura" e "non si espone" quindi alla domanda "con che cosa esponete" la risposta sarebbe "con l'otturatore e il diaframma (e al limite regolando la sensibilità":-P

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 18:29

Però potrebbe essere anche con il pulsante o anche con l'occhio.:-P

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:22

Ho postato parecchie volte la relazione APEX in voga negli anni '50 e resuscitata da EXIF anche nel digitale.
È alla portata di chiunque abbia un'idea di cosa sia un logaritmo in base due: log2. log2(8)=3, log2(1)=0, log2(32)=5.
quando non si ha a che fare con una potenza intera di 2: log2(a)=log(a)/log(2). Qui log sta per logaritmo in base 10 (dieci). 1/log(2) una volta per tutte è ~ 3.332. Calcoliamoci log2(10)=3.332*log(10)=3.332.
In fotografia c'è spesso di mezzo 2 o la radice quadrata di 2 (prometto un bacio sulla coppa a chi mi insegna a inserire il simbolo radice quadrata su questo Forum. Uno Juzino me lo aveva insegnato, stupidamente ho perso il consiglio).
L'esposizione è data da Ev=2*3.332*log(f/#)+3.332*t, dove t in 1/100s è 100.
(1) f/4 e 1/128s danno: Ev=2*2+7=11 EV. Tutto semplice perché 4 e 128 sono potenze pari di 2.
(2) f/3.2 e 1/250s: Ev=6.664*0.505+3.332*2.398=3.366+7.99=11.356 EV. Sotto EXCEL log2 si calcola direttamente, sulle calcolatrici elettroniche si passa per log.
Di fronte a 11 e 11.356 EV la conclusione è che 11 EV fa passare più luce, ossia la scena è più scura. Più basso è Ev, più luce arriva al sensore, segno che la scena è più scura, o meglio la "luminance" media della scena è minore.
"luminance" in inglese per non incorrere in equivoci.
I valori f/ non dovrebbero essere troncati, per esempio f/2.8 è in realtà f/2.828. Il tempo t difficilmente sarà cifra tonda tipo 1/250. Gli EXIF completi talvolta riportano il t reale. f/# nella formula Ev viene preso nominale. Chi fa video sa che conta T e non f/#. L'esposimetro non sa la T dell'obiettivo (specialmente quando si adatta un'ottica non originale). L'esposimetro misura Bv (Brightness Value) determinato da T e t reale. Non tutte le Case riportano Bv sotto EXIF parziale o completo.
L'ultimo dato degli EXIF moderni completo è Lv (Light Value).
Lv=Ev-log2(ISO/100)
A ISO 100 è Lv=Ev. Se ad esempio settiamo ISO 400, allora Lv sarà Lv=Ev-2 con EV più alta, ossia meno fotoni raccolti.
Manca la sovra/sottoesposizione che chiameremo Cv e sarà espressa come al solito in EV, cioè stop.
Lv=Ev+Cv-log2(ISO/100).
Quando ISO è 100, a parità della "luminance" media Lv una sovraesposizione di 3 stop farà calare Ev (cioè aumenteranno i fotoni raccolti) di 3 EV per mantenere il bilancio della relazione (sovraesposizione positiva in EV, sottoesposizione negativa in EV).

Tutto questo è abbastanza teorico. Abbiamo visto che f/# sarebbe meglio in termini di T e t con tempi reali.
C'è un ulteriore complicazione: la lunghezza focale F da cui deriva f/# che non è costante.
Accontentiamoci di Lv che fa finta che queste complicazioni non ci siano.
Per convertire Lv da EV a cd/m2 (candele su metro quadro) la relazione è semplicemente:
luminance (media)=2^(Lv-3).
Prendiamo l'esempio di DPR Comparison.
Buona luce: 160 cd/m2.
Bassa luce: i tempi variano da macchina a macchina, sono dell'ordine di pochi secondi. Prendendo t=3.2s e f/5.6, la luminance (media) del cartellone è 1.25 cd/m2, molto bassa (giornata di sole secondo la regola del 16: ~ 4,000 cd/m2).

Se queste relazioni vi sembrano astruse, la conclusione è che se uno non ha una sufficiente preparazione matematica non è la fine di tutto: basta studiare con buona volontà;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:39

Vale!!

Ma pecche`MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:41

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
sono un empirico, uso lo strumento esposimetro come coadiuvante, e con la pellicola in bianco e nero a volte ho esposto con la regola del 16 e funziona
Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me