| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:27
Mattia.a È bastato per anni...e comunque se 1/1000 ti fa stare più tranquillo, va bene. La sostanza non cambia |
user236867 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:35
Dipende dalla scena... Può servire 1/500 come un 1/2500 |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:38
Mattia.a Chissà decenni fa come facevano.... |
user236867 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:50
Kwlit a me interessa quello che si fa oggi.... 3500 anni fa si facevano le prime route di legno... Magari possiamo scrivere alla Ferrari e dirle di risparmiare sulle ruote e usare quelle di legno di 3500 anni fa.... “ Chissà decenni fa come facevano „ Si arrangiavano con quello che avevano.... Come oggi ci si arrangia con quello che si ha.... Vantaggi e svantaggi, pro e contro del tempo in cui si vive..... |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:59
@Matti.a: per i motivi che ho già esposto qui: "Se la sottoesposizione non è estrema tanto da rendere invisibili le anteprime e il sensore è ISO invariant, è meglio scattare agli ISO più bassi possibili e recuperare a PC: puoi decidere quanto aumentare il segnale nelle ombre, nei toni medi, nelle alte luci, senza rischiare di bruciarle. Se alzi gli ISO in camera, aumenti la sensibilità al segnale in tutte le parti del fotogramma, rischiando di bruciare le alte luci (la gamma dinamica si ruduce all'aumento degli ISO)." |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:02
Scatta con la triade corretta per ottenete la giusta esposizione. Perché faticare dopo e perdere tempo? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:09
@Paolcarp la A7III è ISO invariante abbastanza. A livello pratico 3 stop di recupero sono sopportabili, 5 NO perché l'invarianza ce l'hai solo sulla carta. Il consiglio più prezioso te l'ha già dato Ottiero. Alla base c'è determinare la "luminance" media delle scene di tuo interesse. Inquadra qualcosa di tipico e vai a vedere in EXIF che Light Value esce. Poi converti LV in cd/m2 (e viceversa). Ho postato innumerevoli volte sull'argomento. Se oltre a LV vai a vedere su EXIF Brightness Value determini addirittura T dell'ottica (questo non lo trovi da nessun'altra parte ). |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:12
Se hanno messo gli iso e gli autoiso ci sarà un motivo. Ognuno fa come vuole, ma è sempre meglio esporre correttamente e agli iso che servono per usare i tempi di sicurezza e il diaframma che serve per ottenere soggetti a fuoco. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:13
Quello è ettr e si fa a ISO base, se si ha un sensore iso invariante come la a73 e si devono alzare gli iso per forza meglio scattare alla soglia più alta di amplificazione che consente di tenere i tempi desiderati: www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-7M3 Dal cellulare non vedo il valore iso in cui risale il grafico, ma saranno 400 o 800. |
user236867 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:17
“ A livello pratico 3 stop di recupero sono sopportabili, 5 NO „ È esattamente così... È quello che si scopre avendo il buon senso di fare una prova ( bastano pochi minuti di tempo...) Valgrassi @ha le conoscenze e le competenze per poterlo affermare, se invece non si hanno le basi tecniche - scientifiche come me, si può sempre provare per tentativi.... E si giungerà alla stessa conclusione |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:18
5 stop ISO, 5 esponenti di profondità di colore in meno... Da quello non si scappa. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:33
Al salire degli ISO, molte macchine introducono abbattimento del rumore direttamente da SW. In genere succede intorno a ISO 12,800. La mia esperienza con la Sony A7R (una macchina obsoleta) è che una notturna di calcio giovanile su un campo tipo oratorio (cioè: illuminato male) esige f/2.8 e ISO 12,800. Poi uno può anche partire da ISO 3200 e sottoesporre due stop, il vantaggio potrebbe essere evitare il piallamento in macchina. Il vincolo è dato da 1/1000s. Rigori e punizioni si sopravvive anche con 1/500s. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:52
In generale si, valgono ancora oggi queste valutazioni sulle FF in quelle condizioni. Forse ci si può spingere uno stop più in là grazie alla post successiva, ma quello è (in linea generale) machine independent. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 12:12
Seguo |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 12:42
Giusto per chiacchierare,a volte per non impazzire vado con tutto automatico e esposizione a zero e vengono bene 8su 10 @ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |