RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso flash in chiesa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso flash in chiesa





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:13

Il primo consiglio che ti dò è di lasciare la macchina a casa ed andare in chiesa e osservare attentamente un professionista al lavoro. Trascura di osservare quelli con uno o due assistenti, non ti servirà a nulla.
Dopodiché procurati un flash strapotente. È essenziale. Il prete non ti impedirà nulla. È abituato ai matrimoni. Però tu dovrai evitare di salire sull' altare . In chiesa usa f8, ecco il flash strapotente, con un tempo sincro che ti permetta di salvare un poco l' ambiente, cioè di non annegare gli sposi nel buio. Se la chiesa è molto buia, allora fregatene. Non ti complicare la vita con softbox o altre amenità che non sai e comunque non potrai gestire . Da quasi un secolo i professionisti usano il flash diretto e nessuno si è mai lamentato. In chiesa stai pronta ad agire nei momenti salienti, altro motivo per assistere ai matrimoni altrui . Non trascurare i testimoni e gli invitati di prima fila. Ecco il perché del diaframma chiuso e del flash strapotente. Il flash dovrà essere montato su staffa, lateralmente, con cavetto sincro. A non farlo si rischia il carcere. Il cavetto sincro, per motivi mai appurati, è un figlio fi buona donna. Quando le foto sono irripetibili, spesso si rifiuta di funzionare. Te ne serve uno di scorta. Fortunatamente costano poco. Veramente di servirebbe un doppione di tutta l' attrezzatura, ma qui andiamo troppo sul professionale. Quindi macchina, zoom da moderato grandangolo a medio tele, flash strapotente ( batterie di scorta!!!) , staffa e cavetto. In genere una scheda di memoria basta ed avanza, ma se ne portassi due, nessuno ti criticherà per averlo fatto.
Il flash strapotente serve anche ad avere la ricarica rapida, che più rapida è e meglio è.
Esterni: qui, ancora una volta, serve il flash in tutta la sua potenza. Sposi a parte, dovrai fare i gruppi . Mettili controluce, con i capelli illuminati dal sole e senza che facciano smorfie, e schiarisci col flash. A f8 e a distanza di otti o dieci metri, benedirai la potenza del flash. Al ristorante, fai le foto ai tavoli prima che gli invitati sbrachino. Poi ti resterà da fare solo il taglio della torta. Tra gli invitati, essendo la sposa tua amica, ci sarà qualcuno che conosci. Prendi il più autorevole e convincilo a fare da maestro di cerimonia, altrimenti tenere a bada testimoni, genitori parenti ed amici sarà difficilissimo. Spesso tendono a non collaborare.
Evita tentazioni artistiche, propedeutiche al disastro. Punta ad un sano artigianato.
Il digitale è stata l' amnistia per i fotografi, in particolare per i matrimonialisti chiamati ad immortalare un evento non replicabile.
Ce la farai.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:46

@Francsca ng 60 come potenza va bene. Eventualmente a 400 ISo per avere più riserva di potenza. Inclinazione e diffusore a seconda del risultato che vuoi. Con 60 ng anche il lambency puoi usare ed è l'unica fonte che non ti genera ombre fastidiose con un solo flash

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:53

Ng 60. A quanti ISO e soprattutto a che focale ? Detto cosi sembrerebbe più potente del vecchio torcione Metz 45, che però era ng 45 a 35mm e 100 iso.
Comunque controlla i tempi di ricarica che alla massima potenza dovrebbero essere di uno o due secondi, anche dopo una ventina di lampi ( ecco a che serve la scorta di batterie. È necessario cambiarle anche non esaurite).
Fai molte foto col flash, in casa e fuori, per prepararti.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:04

In effetti Ng da solo dice poco. Occorre sapere a che iso (in genere 200) e a che focale. Sicuramente sarà un godox 685 o simili (35 ng effettivi a 100 iso e 50mm). E pensare che il mio minuscolo Leica sf24 con questi criteri misura effettivi 57 ng. Come fregano ora i costruttori di flash !

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:23

Ciao si scusate ho dimenticato di riportare l'informazione. Il flash è yongnuo 685 con numero guida 60 a 200mm ISO 100.
Amodio va bene che sono un'inesperta ma non così tanto da non sapere modulare la luce ambientale per evitare l'effetto caverna MrGreen
Diciamo che il mio unico dubbio è: se uso il diffusore morbido oppure il cartoncino artigianale che hanno proposto prima, posso usare il flash in modalità TTL? Gli sposi verranno ugualmente esposti bene? Leggevo in giro che TTL significa Through the lens e l'esposizione finale degli sposi potrebbe essere scorretta nella foto se il flash non è diretto agli sposi (cosa che tutti sconsigliano).

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:29

"l'esposizione finale degli sposi potrebbe essere scorretta nella foto se il flash non è diretto agli sposi"
se non ho capito male, in ttl c'è un pre-lampo con cui la fotocamera "capisce" quale sia la potenza necessaria per avere uno scatto esposto correttamente... quindi la direzione in cui il flash è girato è ininfluente.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:31

Giusta osservazione, diciamo che l'ETTL è abbastanza imponderabile perchè risponde a diverse variabile nella scena in continuo cambiamento. Quando spari il flash verso l'alto dovresti avere un soffitto bianco, così da poter far rimbalzare la luce e ottenere una buona efficienza e risultato finale. In chiesa questo è un pò difficile da trovare e quindi il cartone bianco aiuta a mandare un pò di luce frontalmente in modo diffuso e dare un colpetto di schiarita con relativo punto luce agli occhi. Se sei giustamente indecisa, se puoi fai un sopralluogo nello stesso orario del matrimonio e fai qualche prova con un amico/a così vedi come ottimizzare la cosa. A dirla tutta, potresti trovare una corretta impostazione manuale del flash e replicarla il giorno del matrimonio, difficilmente avrai differenze significative di luce all'interno.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:39

0maxx00 hai esattamente azzeccato qual è il mio dubbio. Anche io sinceramente la penso come te ma non ci metterei la mano sul fuoco MrGreen
Diciamo che ci sono situazioni in cui non userai mai il TTL:
1. Flash posto su stativo perché la posizione del flash è completamente diversa dalla mia posizione
2. Flash di rimbalzo perché supponendo di usare un 200mm avrei un fascio sul tetto concentrato in un solo punto e rischierei di non diffondere bene la luce nella stanza.
Invece il mio piccolo dubbio rimane sull'uso del TTL quando il flash orientato a 45 gradi con diffusore morbido. Mi sa che non mi resta che provare direttamente sul campo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:42

Vai tranquilla, il TTL funziona coi modificatori, spostando il flash via dalla macchina (cosa che immagino farai) e anche di rimbalzo (cosa che probabilmente in chiesa non funzionerà) sempreché la tua attrezzatura non sia difettosa. Sopralluogo e prove sono un ottimo consiglio.
Prova a personalizzare un tasto nella tua macchina così da aggiustare l'esposizione del flash.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:02

Ripeto. Flash diretto. I profs lo hanno fatto per decenni. Inoltre il tuo flash non ha la potenza necessaria per operare in luce riflessa o se pure ci riuscisse i tempi di ricarica sarebbero troppo lunghi. Pensa solo allo scambio delle fedi, dove ti servono lampi in rapida successione perché oltre allo scambio delle fedi devi pensare anche alle espressioni dei volti, occhi chiusi ecc.
E questo vale anche per i gruppi. Vanno fotografati più volte.

Poi, ovviamente, farai come meglio ti pare.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:06


Diciamo che il mio unico dubbio è: se uso il diffusore morbido oppure il cartoncino artigianale che hanno proposto prima, posso usare il flash in modalità TTL? Gli sposi verranno ugualmente esposti bene? Leggevo in giro che TTL significa Through the lens e l'esposizione finale degli sposi potrebbe essere scorretta nella foto se il flash non è diretto agli sposi (cosa che tutti sconsigliano).

Il sistema e-ttl II funziona come segue:

www.canon-europe.com/pro/infobank/camera-flash-basics/

Viene prima effettuata una lettura della scena tramite il sistema di esposizione della macchina. In seguito, viene attivato il flash, che emette un lampo a bassa potenza (di breve durata, quindi), e il sistema di esposizione legge nuovamente la scena. Comparando le due letture, e tenendo conto di altre informazioni, come ad esempio la distanza (se l'ottica la fornisce), viene calcolata la potenza a cui impostare il flash. La macchina ipotizza anche quale sia l'area che si vuole illuminare con il flash (tenendo anche conto del punto af selezionato), e ne tiene conto.*

Dato che entra in gioco il sistema di esposizione della fotocamera, non è affatto scontato che si ottenga il risultato voluto, soprattutto con i vecchi sistemi di esposizione in bianco e nero. Ecco perché può tornare molto utile la compensazione dell'esposizione.

Nel tuo caso hai una ulteriore incognita: il flash non è originale, per cui questo crea ulteriore aleatorietà sul corretto funzionamento della modalità e-ttl.

* Va osservato che le macchine più recenti lavorano meglio di quelle datate, dato che sono dotate di sistemi di esposizione molto più sofisticati. Ad esempio, sulle ultime reflex e mirrorless Canon è possibile dare la priorità agli eventuali volti presenti nella scena, in modo che la macchina tenga conto della cosa, nel calcolo dell'esposizione del flash. Ovviamente questo richiede un sistema di esposizione che sia in grado di rilevare i volti, cosa che è fuori portata per i vecchi sistemi in bianco e nero.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:08

So che non conescete il Gary Fong lightsphere... perche' altrimenti l'avreste notato.

E' un oggetto strepitoso quando hai i soffitti alti. Funziona benissimo e permette di montare il flash direttamente sulla fotocamera. Risolvendo tutti i problemi legati al cavetti e trigger.

Unico vero problema e' avere un flash potente.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:09

Francesca, nella mia quasi totale inesperienza (ho scattato solo ad un battesimo di amici) posso confermarti la cosa. chiesetta abbastanza piccola, flash verso l'alto e iso1600 fissi (per non avere sfondi neri e per essere abbastanza sicuro che il flash avesse potenza sufficiente) su apsc. esposizione sempre perfetta.
non solo, le foto col solo rimbalzo erano molto migliori che non quelle in cui ho estratto la linguetta bianca del flash. per quanto poca, la luce sparata in avanti ha creato ombre sgradevoli ed ha evidenziato i difetti dei visi (soprattutto le fronti imperlate di sudore, era agosto, mentre col flash solo rimbalzo in alto o mix in alto/di lato non si vedeva nulla.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:15

@Salt avevo consigliato la copia del Gary Fong , il lambency, molto più a buon mercato (15 euro contro gli 80 dell'originale).

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:18

Ah non avevo visto.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me