| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:26
“ non penso che trent'anni fa fossero incapaci di produrre certi tappi .. e' che avevano la decenza di non farlo .. „ 30 anni fa potevano farli, ma l'autofocus non avrebbe funzionato: andava solo con ottiche più aperte di f/5,6 “ fra l'altro voglio vedere con quali prestazioni in autofocus con una luminosita' simile .. „ L'af delle nuove R funziona fino ad f/22 mi pare, quindi un f/6,3 non dovrebbe dagli particolari problemi |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:31
No no, trent'anni fa facevano direttamente obiettivi che costavano comunque più di oggetti come questo, che ti tirano dietro a poche decine di euro, che non potevi usare né alla minima né alla massima focale e neanche al diaframma più aperto per avere risultati almeno accettabili. Qui vi trovate un obiettivo che verrà a costare poco più di cento euro, che starà nella tasca della giacca, e che sarà nitido al diaframma più aperto su tutte le focali. Ma no, bisogna protestare. Ve li meritate gli obiettivi serie L a 3000 euro. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:35
“ e che sarà nitido al diaframma più aperto su tutte le focali „ Su questo potrei quasi metterci la mano sul fuoco, va dato atto a Canon che ogni lente RF che ho provato era perfettamente utilizzabile a TA. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:38
Io quello che temo che non costerà 100€... Per il resto una lente necessaria per tenere prezzi da kit camera+lente competitivi, ma che fa gola a pochissimi di noi, proprio come quel famoso plasticotto con il quale tanti di noi però hanno iniziato ;P |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:42
“ comunque ammetto di essermi totalmente perso: vedo di pipponi sui bordi non perfetti di lenti da migliaia di euro e poi sembra che certi tappi vengano giustificati a priori invece di ammettere che sono un insulto „ Perché quando paghi una lente poco più di cento euro ed è ottima centro/bordi a tutte le focali e aperture - e le ultime lenti canon economiche sono tutte così - se ti metti a fare i pipponi come sulle lenti da 3000 euro sei un pir.la. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:43
Il punto Mnardell che un'ottica fissa è vista da molti come troppo impegnativa e pertanto ecco spiegato lo zoom buiotto. Per il resto concordo che come lente varrà quel che varrà e ne finiranno "n" sul mercatino quando verrà venduta in kit, pure per me 1 milione di volte qualsiasi pancake poca spesa tanta resa rispetto a questi zoom, ma appunto è necessario e pace così insomma |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:46
Sinora la lente più economica RF è il cinquantino che comunque viene circa il doppio di quanto ipotizzato per questo zoom. Considerato che l'analogo Nikon viene DI LISTINO oltre 500 euro .. sono davvero curioso di vedere a quanto prezzerà Canon questa nuova 'perla'. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:48
Ma ragazzi è un'ottica da kit, se programmano l'uscita di una Full Frame sotto i 900 euro gliela sbattono davanti e in kit ti verrà a costare che so, 160 euro. Da sola sarà prezzata anche 250 magari. Io per la RP una "ex kit" da sbattere in un angolo della borsa la prenderei. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:53
Sì ma, onestamente, da buttare in borsa non ha più senso il 24-105 STM? Oppure lasciarcelo montato e tenere in borsa un fisso luminoso da montare la sera? |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:57
La mia borsa da viaggio è RP, Tamron 17-35, Canon 50/1,4 e Bianchino f4/IS. Questa ci sta anche lei in un angolo, e il costo sarà trascurabile. Il 24-105 in un angolo della borsa non mi ci sta, non mi serve e costa 300 euro. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:07
Nikon ha una lente identica in listino dal 2020 e mi pare, a vedere i risultati, che un suo senso d'esistere l'abbia eccome. Se costasse uguale e avesse una resa simile, anche questa lente come kit iniziale per una ff economica, può essere una ottima alternativa ad altre lenti più o meno costose. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:10
“ Nikon ha una lente identica in listino dal 2020 e mi pare, a vedere i risultati, che un suo senso d'esistere l'abbia eccome. Se costasse uguale e avesse una resa simile, anche questa lente come kit iniziale per una ff economica, può essere una ottima alternativa ad altre lenti più o meno costose. „ E' quello che ho detto anche io....un pò come la sony 28 60 da kit.....poi uno può anche non digerire la luminosità ma da portare in spiaggia insieme ad un fisso..... |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:29
Nuova R/RP? Sarei super curioso di vedere cosa tira fuori canon(cosi magari sostituisco la mia RP eheeh) |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:29
“ Nikon ha una lente identica in listino dal 2020 e mi pare, a vedere i risultati, che un suo senso d'esistere l'abbia eccome. Se costasse uguale e avesse una resa simile, anche questa lente come kit iniziale per una ff economica, può essere una ottima alternativa ad altre lenti più o meno costose. „ Ma si ormai la protesta ad ogni uscita è un'abitudine, anche se del tutto priva di senso. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:49
L'RF 24-105 "povero" mi pare che costi sui 500 euro ma lo si trova intorno ai 300 in "white box", proveniente da kit. Per trovare degli acquirenti, questo nuovo 24-50mm "povero" dovrà essere ancor più compatto, più economico... ma speriamo che, essendo un 2x anziché un 4x, soffra un po' meno di distorsione a 24mm. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |