RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Troppo Peso o troppo ingombro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Troppo Peso o troppo ingombro





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 15:39

A proposito di peso provo a dire la mia.
""Secondo le raccomandazioni del ministero: Il peso degli zaini scolastici non dovrebbe superare il 10-15% del peso corporeo dell'alunno che lo indossa. Uno studente di 6 anni che frequenta la prima elementare e che pesa 21 chili dovrà portare con sé uno zaino il cui peso non deve superare i 3 chilogrammi.11 dic 2022"".
Se un bambino di 21 chili può portare uno zainetto pieno di libri del peso di 3 chili senza problemi, penso che un adulto possa sopportare anche una reflex da un chilogrammo MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:20

Se un bambino di 21 chili può portare uno zainetto pieno di libri del peso di 3 chili senza problemi, penso che un adulto possa sopportare anche una reflex da un chilogrammo MrGreen

Ovviamente!
Con la differenza che il bambino lo zaino lo appoggia alle 8 del mattino e lo recupera alle 12.30.
Il fotografo brandeggia a mano libera per tutto il giorno MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:26

Il mio corredo "da viaggio" reflex apsc quindi dinosauro, più due o tre lenti (zoom) pesa circa tanto quanto un corredo equivalente/similare che potrei costruire col sistema Fuji (tanto per fare un esempio sempre apsc), con un corpo di pari livello in termini relativi. Forse anche qualcosa di meno. Perdo qualcosa sul corpo ma recupero con alcune lenti particolarmente compatte del mio sistema (Pentax). Questo per dire che il mantra del risparmio pesi trascende la distinzione reflex/mirrorless e a volte trascende anche la dimensione del sensore. Ci sono micro 4/3 più grandi di corpi full frame, così come ovviamente vice-versa.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:46

Il mio corredo "da viaggio" reflex apsc quindi dinosauro, più due o tre lenti (zoom) pesa circa tanto quanto un corredo equivalente/similare che potrei costruire col sistema Fuji (tanto per fare un esempio sempre apsc), con un corpo di pari livello in termini relativi. Forse anche qualcosa di meno. Perdo qualcosa sul corpo ma recupero con alcune lenti particolarmente compatte del mio sistema (Pentax). Questo per dire che il mantra del risparmio pesi trascende la distinzione reflex/mirrorless e a volte trascende anche la dimensione del sensore. Ci sono micro 4/3 più grandi di corpi full frame, così come ovviamente vice-versa.

Ma infatti l'equazione peso-ingombro va sempre fatta considerando anche le ottiche di un determinato sistema e per il genere fotografico praticato.
Prendere in esame il solo corpo macchina non ha nessun senso.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:50

Per lavoro giro parecchio e con me ho sempre la X-T30 II Fuji con 16 2.8 e 35 F2

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:09

Il problema principale è quante e quali ottiche porti. Se giri con fotocamera reflex e 2 fissi di pari luminosità, la differenza tra FF e M4/3 sarà di 300/400 gr se invece si tratta di mirrorless la differenza si assottiglia. E chiaro che se giri con reflex e 2 zoom luminosi la differenza si raddoppia.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:16

Markofederici
Salve a tutti gli amanti della fotografia e i professionisti...
un tema ampiamente discusso e ri.discusso...ma pursempre una spina nel fianco!!!
la mia attrezzatura non è pesante , nikon d750 con lenti solo fisse scelte in base all uscita...ma la curiosità su corpi sempre piu piccoli attrae..
una piccola richiesta
secondo voi ad oggi (2023) quale potrebbe essere un valido compromesso tra
qualità / ingombro / prezzo
quale setup per avere sempre dietro la propria amata macchinetta sarebbe un giusto compromesso???
grazie a tutti e buona luce


micro quattro terzi
avanti un altro
venghino signori venghino
MrGreen

Scherzi a parte, puoi compattare il tuto anche con un buon sistema Fuji APS-C ma qui devi farci capire bene che ottiche abbineresti.

Io sono micro quattro terzista convinto e me la porto pure in bici. Vedi tu ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 17:36

Questo è il 40mm f/2.8 limited. Peso 45 grammi




avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:04

Phsystem: non so se hai letto quanto ho scritto in precedenza: non sempre sei in giro per fare solo foto, ma spesso sei in giro per....andare in giro, divertirti, parlare con la moglie ( nel mio caso anche lei appassionata-probabilmente non proprio come me- fotografa) , con gli amici, farsi anche un aperitivo, godersi il sole, guardare il mare, etc etc. Non siamo professionisti, non sempre dobbiamo timbrare il cartellino. Perciò avere il meno possibile addosso, perche no? Aggiungo anche che non sempre ci godo ad avere uno zaino sulle spalle: lo posso fare? Ce la faccio? Certo! È più comodo avere una fotocamera nella tasca del giaccone? Certo!! Saremmo poco furbi a portate tutti questi chili addosso magari per vedere le nostre foto al monitor di un modesto pc. A volte, per questo, basta una m4/3.Solo questo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:14

È lo stesso discorso per quanto mi riguarda, sulla scelta del cavalletto. Ho un Manfrotto 055 in alluminio che con testa persa 2,5 Kg. Solido bello....lo porta in giro solo la mia auto! Quando faccio foto nei paraggi dell'auto. A portata di mano ho più spesso un BeFree in carbonio: solo 1.100 grammi. A volte purtroppo poco stabile. E allora, come per le fotocamere si cerca un compromesso; e allora porto più soesdo con me un più solido Sirui 2204 da 1400 grammi e sono felice...
Se poi la passione ti dice di fotografare avifauna probabilmente le scelte sono diverse.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:37

Uno studente di 6 anni che frequenta la prima elementare e che pesa 21 chili dovrà portare con sé uno zaino il cui peso non deve superare i 3 chilogrammi.11 dic 2022"".
Se un bambino di 21 chili può portare uno zainetto pieno di libri del peso di 3 chili senza problemi, penso che un adulto possa sopportare anche una reflex da un chilogrammo


Sicuramente potrei anche andarmene in giro con dieci chili di attrezzatura. Ma questo non significa che lo troverei particolarmente appagante o divertente... fossi un professionista cercherei di portare quello che mi può dare i risultati e la qualità che mi servono, senza compromessi. Ma siccome sono un dilettante il mio scopo è, per l'appunto, quello di dilettarmi. Uno zaino fotografico da dieci chili mentre me ne vado a spasso d'estate a piedi con 30 gradi all'ombra non mi diletta affatto...

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:47

Qualcuno ha detto DILETTA??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:54

Forse sarò l'unico (e sicuramente sarò anche stranoMrGreen) che il problema del peso e dell'ingombro non se lo pone quasi mai. Ho 64 primavere alle spalle e, per il momento;-), ho la fortuna che mi regge tutto. Sarà che sono allenato a farmi belle scarpinate di qualche ora ogni settimana in montagna, con la D500 e il 200-500, più treppiede, più seggiolino, più il binocolo e tutto il corollario che mi necessita... Ma quando esco con ML FF con il 70-200 f/2.8 a tracolla sul fianco sinistro e l'altra ML FF con il 24/70 F.2.8 nella fondina che porto a tracolla a destra, mi sento leggero come una piuma. Ma se vado per borghi storici, magari di sera, ho anche il treppiede in mano e il 14-24 in una custodia agganciata alla cintura o in alternativa uno o due fissi. Ho incontrato un amico, anche lui fotografo che non arriva ai quarant'anni, domenica scorsa al parco, mi ha visto più o meno bardato come ho descritto e mi ha dato dello stoicoMrGreen. Avrà ragione lui, forse, ma io tutta sta fatica non la riscontro. E faccio un lavoro di concetto, non è che sto tutta la settimana a muovere quintali.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 19:03

Beato te che il fisico ti regge alla grande. Io ho la tua età ma le mie articolazioni dimostrano parecchi anni in più...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2023 ore 19:43

Miopiartistica e allora mi dispiace di aver fatto un po' lo sbruffone con quello che ho scritto.
Anch'io soffro di mal di schiena, ma solo se carico pesi importanti sul davanti, oppure se sto troppo tempo piegato. Per fortuna sono solo un po' penalizzato in altri ambiti, ma per la fotografia ancora no.
Corro 12 ore al giorno come un treno per il mio lavoro e non vedo l'ora che arrivi il weekend per rilassarmi con la mia passione, ma quando arriverà quel giorno che dovrò posare le mie fotocamere... cavolo che brivido sulla schiena...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me