RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preset nella Postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Preset nella Postproduzione?





user206375
avatar
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 19:49

Addiritura MrGreen

dipende da situazione a situazione.
Per un matrimonialista come Checco ad esempio, che ha da post produrre centinaia di foto, di diversi eventi, è impossibile farle una ad una partendo da zero.
Quando devo pp le foto di un viaggio o un compleanno di un nipote o il figlio di qualche amico non mi metto mica a pp una alla volta. Ci schiaffo un preset, due tocchi e buonanotte. Alle foto piµ belle o più importanti o a quelle che faccio per conto mio invece ci dedio più tempo.
O alle volte succede che una foto mi piaccia ma non che non riesca a post produrla come vorrei. Faccio un salto sui vari preset e spesso trovo l'ispirazione.

I preset sono trappole, sono gabbie mentali


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 20:25

Riccà, ho glissato su certi commenti, ma anche secondo me qualcuno l'ho trovato un pò esagerato :-P
Secondo me la parte difficile è osservare la foto di partenza, capire quali sono i suoi punti di forza e le sue criticità, e poi fare un editing che la valorizzi. C'è chi è bravo e ha tempo e può anche fare tutto da zero, ma lavorare su curve, HSL, grading e calibrazione non è sempre una passeggiata.

Per molte foto uso un preset con il giusto profilo camera, contrasto medio e +20 alle ombre, per servizi che richiedono un po' più di carattere (es concerti live o matrimoni) ho una ventina di preset che mi forniscono un'ottima base di partenza e so abbastanza bene dove andare a mettere le mani, nel caso.

Per Canon e Fuji ci sono un'infinità di picture style da applicare in camera al Jpg, il preset ha il vantaggio che lo si può applicare con calma in post.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 20:42

non mi metto mica a pp una alla volta. Ci schiaffo un preset, due tocchi e buonanotte.

Preset e fare post "una alla volta" sono due cose completamente differenti. Anch'io non faccio certo la post di decine di foto di un evento una alla volta. Sorriso

Di solito scelgo quelle che mi sembrano più rappresentative di un evento o di una situazione che ho fotografato e parto da lì, cercando una soluzione visiva che mi piaccia E che sia coerente con quello che mi immaginavo mentre scattavo.
Non sono un mago, ma arrivò in fretta ad una soluzione che mi soddisfa.
Ecco pronto il mio "preset" da applicare alle altre foto della serie… Cool

user206375
avatar
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 20:44

Si ma non cambia nulla lo stesso.
Cosa cambia se raggiungi un risultato che ti soddisfa con preset o senza?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 20:50

Cosa cambia se raggiungi un risultato che ti soddisfa con preset o senza?

Cambia se con il "pigro preset" ripeti un'impronta senza che ci sia una vera motivazione se non come tu dici "un preset, due tocchi e buonanotte".

user206375
avatar
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 20:57

Ma perché si tratta di foto poco importanti e le persone non si aspettano opere d'arte.
Un buon preset riesce comunque anche a dare idendità, un'impronta alle foto di un fotografo.
Ultimamente ho fotografato parecchi bambini, ho usato un mio preset quasi sempre, ed era quello che i genitori ricercavano. Perché complicarsi la vita?
Una coppia che ama le foto "vintage" si rivolgerà ad un fotografo che sa dare quel tipo di atmosfera e il fotografo userà sicuramente uno dei preset con cui riesce a raggiungere un ottimo risultato più velocemente possibile.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:01

Mah… è il modo per dare un sapore di omogeneizzato a tutto. Anche se qualcuno aggiunge il sale, un altro le spezie…

Non è il mio obiettivo. Sorriso

Io un quarto d'ora lo metto volentieri per trovare una soluzione che mi convince

user206375
avatar
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:02

È come dire che una foto è più bella se scattata in manuale piuttosto che in A o P.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:05

No, dai. Non c'entra nulla…

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:12

Poi magari non confondiamo un preset magari pagato da uno step di regolazioni personali applicate ad un file e poi applicate di seguito in batch su una serie di file adatti a quel set di regolazioni.

Questo è utile e comodo penso per tutti.

user206375
avatar
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:23

E invece sì, sono solo strumenti che abbiamo a disposizione.
Se vuoi dare alle tue foto una certa impronta, il tuo marchio di fabbrica, ed usi un preset non vedo dove sia il problema?
Ma se preferisci ti faccio un'altro esempio.
Picasso ha avuto per un periodo la fissa per il blu.
Molte delle sue opere avevano la stessa "tinta" (preset)
Pure lui un fancazzista pigro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 21:45

Picasso ha avuto per un periodo la fissa per il blu.

L'aveva preso sul web? Era pagato o hackerato? Lo usavano tutti al "circolo cubisti" (con le dovute personalizzazioni, si intende…)?

Se vuoi dare alle tue foto una certa impronta, il tuo marchio di fabbrica, ed usi un preset non vedo dove sia il problema?

Ma non c'è nessun problema…
Se sei contento di usare la minestra che usano tutti (anche in questo caso con le dovute personalizzazioni, si intende…)

Ribalto la domanda: ma dov'è il problema a fare le cose di testa tua…?Cool

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 22:00

Secondo me si confonde il preset con il mood , che di base sono due cose un pelino diverse.
Se è già stato detto non tenete conto del commento , merci.

user206375
avatar
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 22:05

Eh già, perchè secondo te ogni volta gli artisti iniziano da 0, con una nuova tavolozza?

I preset puó farseli anche da sè. Quindi il problema dell'utilizzo dei preset dipende dall'origine, se provengono o meno da altri?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 22:17

Secondo me stiamo facendo confusione tra:

- i vari preset che uno si è impostato (autoprodotti o meno poco importa)
- i copia-incolla delle regolazioni di immagini molto simili.

I preset sono delle basi di partenza su cui si lavora, per arrivare ad un risultato finale quasi sempre si correggono ancora varie regolazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, contrasto, chiarezza, ecc)

I copia-incolla si fanno su serie di immagini molto simili, copiando tutte le regolazioni (magari escludendone qualcuna tipo il ritaglio) di una immagine elaborata sulle altre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me