RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless canon





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:14

Non ho mai provato la R6, sono passato dalla 6DII alla R e posso solo dire che il salto è stato notevole a 360 gradi. Come handling ed autonomia mi trovavo meglio con la 6DII, dal momento che la R è più piccola, anche se molto robusta. Ho risolto poi con un battery grip della Patona che funziona egregiamente.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:18

per i viaggi in città ecc raramente lo ho (ma stavo pensando di prenderne uno “mini”)

Ma certo, non è che uno se lo tira sempre dietro...era solo per dire che se fai paesaggi di solito cerchi di scattare ad iso base dove ci sono le differenze maggiori di gamma dinamica (v. grafici sopra, differenze che appena vai a iso 200-400 si azzerano)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:09

x Arnaldo Ciriello

Altro punto importante: la R6 nasce come corpo "pro", la R8 nasce come corpo "consumer"!


Guarda che nel sito Canon la R6 non rientra nei corpi pro .

Per Pro come ML io vedo la 5 e basta (ed ovviamente la 3)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:40

Carissimo,
Come sai, non ritengo mai di aver ragione. ;-)

Nemmeno io, riporto solo la mia esperienza e condisco spesso i miei commenti con tanti "secondo me" ;-)
Che l'IBIS funzioni sulle EF IS è BENE
Che l'IBIS non funzioni sul 16-35 L IS è MALE, MALISSIMO
Fine OT

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:45

Se non ti serve una raffica velocissima (sport o avifauna in volo) la R per me è il miglior affare attualmente.
Il sensore è il giusto compromesso tra risoluzione e “pulizia”.
Unico neo, non ha il Joystick, ma puoi usare lo schermo touch oppure affidarti all'inseguimento automatico del frame iniziale, meno efficace delle R6 ed R5, ma comunque valido per chi non necessiti della velocità a tutti i costi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me