| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 13:00
Io rimango convinto che usare una FF con ottiche APS-C siano uno spreco, a meno che non siano lenti particolari tipo un fish-eye. Il crop aps-s lo trovo utile quando c'è necessità di avvicinarsi ancora di più al soggetto in faunistica; in altre situazioni, penso che esistano soluzioni migliori. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 16:25
"Tutto sommato rimane bastevole per social/stampa a4" Credo si esageri un pochino. In passato ho fatto un paio di stampe con lato lungo di quasi 2 metri con la 1000D (10 Mpixel) con il 18-55IS che erano semplicemente ottime. A me il 16 Rf arriverà lunedì. Vi darò le mie impressioni non appena avrò modo e tempo di provarlo. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:20
Grazie, sono molto interessato a questo punto. È una soluzione a cui sto seriamente riflettendo. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:17
Quando scattavo con 1d mkii (8mpxl guarda un po') vendevo comunque stampe a4 a3 e talvolta a2. Nessuno si è mai lamentato, ma come dicevo i margini di intervento si riducono. Inoltre il file croppato è più rumoroso, ovviamente... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4373965&l=it Questo è un esempio di crop in camera della r6 |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 3:27
Ti ringrazio, molto interessante |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 12:49
Non ho avuto modo di testarlo a fondo, ma il 16 Rf mi è sembrato abbastanza valido per rapporto qualità prezzo. Chiuso di un paio di stop migliora tantissimo ai bordi e agli angoli. Non è tagliente con il 16-35 f/4 L che avevo, ma con un minimo di post produzione ci si avvicina. Poi non sembra neanche di averlo montato tanto è leggero. Per i miei usi è promosso con un bel 9. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:15
Grazie. Vorrei abbinarlo alla RP, per creare un corredo leggero, affiancandolo al 35mm al 85mm, per me insostituibili. Lo userei soprattutto per il paesaggio. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:38
Per paesaggi è più che buono. Ti sembrerà quasi il tappo della RP, tanto è piccolo e leggero, non lo lascerai mai a casa. Ripeto, per rapporto qualità prezzo, merita un 9 pieno. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 14:44
Ottimo. Ho usato per diversi anni il 17-40. Non mi ha mai convinto fino in fondo la nitidezza.L'ho sostituito con il 24mm IS. Era più nitido, ma anche più contrastato. Purtroppo me l'hanno recentemente rubato. Proverò questo RF 16mm, grazie. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 17:56
" Purtroppo me l'hanno recentemente rubato. " Bas.tardi... |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:20
“ " Purtroppo me l'hanno recentemente rubato. " Bas.tardi... „ E' stato un bel danno, peccato...va bhe, alla fine sono solo oggetti...mi trovavo bene comunque. Avevo pensato di ricomprarlo. Ma vorrei provare questo 16mm, prima. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:27
Se utilizzi molto le focali grandangolari, cerchi massima nitidezza, peso e ingombro (relativo peraltro) non sono un problema, ti direi di puntare direttamente al 16-35 f/4 L, specie se scatti prevalentemente in raw. Cmq visto il costo abbordabile, una chance il 16mm la merita. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 21:04
No, uso tanto 35 e 85. Ma ho sempre avuto un grandangolo per i paesaggi. La mia focale ideale è il 24 mm, ma dopo aver avuto il 17-40, ho allargato un po' gli orizzonti. Questo 16 mi ispira in quanto è una focale con cui mi voglio confrontare, è leggero e compatto. Comprerei direttamente l'RF 24mm ma ha un prezzo improponibile. Il 16-35 L è un ottica meravigliosa, non rientra nel mio budget, però. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 21:59
Meravigliosa, Edobette! Confermo! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |